RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iridient X-transformer beta 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Iridient X-transformer beta 3





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 14:49

Non mi risulta che da Iridient escano i DNG, ma perché oi vorresti caricare entrambi in LR, per fare delle comparative?


Ah ecco perchè non trovavo l'opzione DNG.

In sostanza....

ho una Fuji Xt2 da pochi giorni, prima avevo Sony. Ho sempre usato Lightroom per la gestione dei RAW senza farmi troppe domande.

Ora ho letto che Lightroom nella gestione dei file RAF della Fuji è indietro rispetto ad altri programmi.

Vero, non vero... non lo so, vorrei capirlo.

Ho letto che questo Iridient X-Trasformer sarebbe migliore, ma poichè per MAC non c'è ho installato Iridient Developer 3.1.3. credendo fosse comunque superiore al solo convertitore X-trasformer.

E' così?

Ho letto anche di Capture One Pro, sembrerebbe anche lui lavori meglio di Lightroom i file RAF.

E' vero?

QUINDI... tanta confusione e bisogno di capirci.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:10

Allora, io comincio a dirti qualcosa in base a quel che ho visto e sentito, non sono esattamente un esperto di C1 e IR e X-T. Poi vedrai che ci sarà qualcuno che usa questi programmi e che ti spiega meglio la cosa.

Per conto mio Lr non è indietro, semplicemente interpreta a quel modo l'x-trans, lo vede così insomma, e non lo vede male, almeno nelle ultime versioni. Forse prima delle ultime versioni era indietro.

X-T, che interpreta come IR, lo vede diversamente, affilato, tagliente. Lo interpreta meglio di LR, gli rende giustizia.

Adesso uno che compra x-trans, che è un sensore molto affilato, giustamente vuole vedere il file interpretato come IR. Però molti apprezzano Lr.

C1, interpreta ancora diversamente, e a mio modo di vedere è una via di mezzo fra gli altri due, e anche lui non è niente male.
Stiamo parlando di demosaicizzazioni, non di tutti gli altri cursori dove alcuni sono meglio da una parte e altri da altre parti.

Quindi anche se leggi che Lr non è il top, io ti consiglierei di cominciare con quello per vedere i risultati se ti piacciono, tanto ce l'hai e prima di comprare altro..

Di sicuro x-trans va gestito nel dettaglio e nitidezza diversamente dal bayer.

Poi c'è chi come me che demosaicizza con Raw Photo Processor e poi elabora in Ps, e chi lavora PhotoNinja, altro buon strumento.

Se non ti convince Lr intanto puoi puoi cominciare a prendere confidenza con la demo di IR.
Se sei abituato a lavorare in Lr la scelta giusta potrebbe essere quella di aspettare X-T per Mac che dovrebbe arrivare, così potrai scaricarti la demo e provare il flusso di lavoro. Per conto mio questa è una scelta azzeccata.

La cosa buona è che qualunque sw tu voglia provare hai la possibilità di farlo gratis prima dell'acquisto.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:38

Grazie Roberto...

io con Lightroom mi trovo bene, ormai mi viene semplice gestire il flusso di lavoro, dall'importazione, le modifiche varie, l'esportazione dei file quando devo stampare.

La cosa che apprezzo di più in Lightroom è il concetto di catalogatore di foto, con i suo tag, metadati, ecc ti permette di gestire e trovare migliaia di foto con strumenti ottimizzati a questo scopo.

Quindi.. non vorrei perdere questo flusso di lavoro!

Se devo aggiungere un passaggio, ossia la conversione da RAF a DNG e poi continuare su Lightroom posso farlo ovviamente, ma ne deve valere la pena, altrimenti resto così.

Ecco perchè vorrei fare queste prove, questi test "domestici" all'interno di Lightroom, tra un RAF e un DNG processato tramite Iridient.

Altri programmi da poter/dover considerare proprio non ne uso.

Capture One l'ho provato 5 minuti e come tutte le nuove cose è inizialmente ostico, da perderci tempo su... non mi va di sprecare tempo senza conoscere la sua utilità.

Tu Roberto che usi? Che flusso di lavoro usi?



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:48

Io sento molti che si trovano bene con C1, e sicuramente è un buon programma.

Ma sono d'accordo con te anche per Lr, e poi il suo recupero delle alte luci è impressionante.

..non dovrebbe tardare più di tanto l'uscita di X-T per Mac. Per conto mio se vuoi utilizzare Lr potrebbe essere l'accoppiata vincente. Ma ti ripeto prova varie formule di dettaglio/nitidezza di LR, in rete c'è pieno di fotografi che lo usano e mettono a disposizione le loro tarature a tal proposito. Sono diverse fra loro a dimostrazione che x-trans può andar bene non con un solo metodo, ma con diverse formule in base a come vede il tuo occhio.

Il colore di Ir non mi sembra di semplicissima gestione, e non mi convince, ma l'ho provato pochissime volte con la demo.

A me che piace elaborare in Ps, quindi il Tiff e non il Raf con il sw di demosaicizzazione uso Raw Photo Processor e poi vado in Ps. Ma RPP anche lui è in grado di elaborare in toto la foto, a parte la nitidezza.


avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:08

ma perchè nessuno parla di Silkypix????
secondo me per la demosaicizzazione è ottimo (a livello di dettagli) è ottimizzato per fuji ed è gratuito....

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:11

In effetti l'ho tralasciato, come tanti altri. Ma anche secondo me è buono, basta non esagerare anche li con dettaglio ed affilatura. E' quello che restituisce il colore più fedele Fujifilm.

user117231
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:11

Silkypix è complesso e lento.
Almeno lo è stato quella volta che l'ho aperto io...Cool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:13

Forse era complesso quel giorno li Sorriso

user117231
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:16

No, in realtà...sono troppo affezionato a ACR e PS. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:30

Ci mancherebbe.
Un po' lento lo è ma complesso non mi sembra. C'è anche da dire che io lo uso solo per demosaicizzare.

Quindi cosa fai con l'x-trans? Lo demosaicizzi su ACR ma lo lavori su Ps?

user117231
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:36

Il file RAF lo carico e quindi demosaicizzo su ACR.
Poi lo rimpallo tra ACR e PS fino a quando non salta fuori quello che voglio io. ;-)

Comunque seriamente...
la demosaicizzazione fatta tramite Iridient X-Transformer porta ad un risultato nettamente migliore,
anche se ho la sensazione che introduce un filino di rumore.
Lo compro quanto prima.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:47

Il file RAF lo carico e quindi demosaicizzo su ACR.
Poi lo rimpallo tra ACR e PS fino a quando non salta fuori quello che voglio io. ;-)

Comunque seriamente...

E lo so che fin qui di serio non c'è niente MrGreen

Sono d'accordo che l'X-T può essere un valore aggiunto.
Si avevo capito negli altri post come procedi, ma non mi sembra che avevi accennato a Ps. Quindi quello che mi interessava capire è se elaboravi il DNG su ACR oppure il Tiff su Ps. Mi sembra di capire che lavori il Tiff?

user117231
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:53

No...mi sono spiegato male.

Da sempre, prima con i NEF NIKON e adesso con i RAF FUJI...( sempre cantanti sono Cool)
li apro in ACR e da lì faccio un buon 80% del lavoro.
Poi passo in PS, che uso solo per tutto quello che ACR non ti permette di fare.
Salvo il tutto in PSD.

Alle volte riapro il PSD in ACR per dare un'aggiustatina a qualcosa che era sfuggito.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:54

Ok adesso ti sei spiegato bene, come pensavo, niente di serio! Cool

user117231
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:56

La parte seria, relativa ai colori...la faccio in PS.
Ma dimmi dimmi...
che intendi per serio ?!!!
Le foto vere come quelle di Henry Cartier Bresson fatte con un semplice cinquantino o cosa ? Cool;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me