| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:46
Si il samy era nella mia lista =) a quel prezzo, essendo f2 , può tornare utile per le stelle =) . Per quanto riguarda i Panasonic ho una mia idea e tendo ad evitarli. Più che altro, riguardo al vintage, era per riconoscere le ciofeche dalle lenti oneste ( che se le vedi 30€, 40€, puoi spendere senza sensi di colpa ). Non voglio inquinare il post, ma mi piacerebbe che gli utenti m4/3 parlassero del samy, credo anche Alegizzio lo possegga |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:48
Interessa anche a me se si parla del sammy quindi inquiniamooo |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:53
Ho un adattatore da Nikon AI a micro 4/3 ...della K&F....ottimo eh, se vuoi te lo vendo, a 12 euro! (non per ridere....) Così fai le prove del caso...per me è stata una delusione assoluta! Ottiche Nikkor manuali (le AI-AIS) eccellenti su D700, sul micro 4/3 hanno dato risultati dal deludente al mediocre... po' anche a livello di ingombri e peso....ha poco senso caricargli davanti sti pachidermi quando con cifre abbordabili prendi le ottiche dedicate.... |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:59
Per le stelle, diciamo che m4/3 parte svantaggiato sotto questo punto di vista non potendo esagerare con gli iso. Con il samyang 12mm f2 hai un limite di 25 sec più o meno di tempo di esposizione prima che le stelle vengano fuori non più come punti ma come linee. Però ritengo il tutto più che sufficiente per risultati soddisfacenti. L' unica possibilità di migliorare è avere un grandangolare più spinto così da permettere un tempo di scatto più lungo. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:06
“ Ottiche Nikkor manuali (le AI-AIS) eccellenti su D700, sul micro 4/3 hanno dato risultati dal deludente al mediocre... po' anche a livello di ingombri e peso....ha poco senso caricargli davanti sti pachidermi quando con cifre abbordabili prendi le ottiche dedicate.... „ Ma se il 'pachiderma' lo hai già, e con 20,00 euri riesci a utilizzarlo anche sulla OM-D, così, giusto per divertirsi un po, francamente, non trovo controindicazioni. Relativamente alla qualità dei risultati, credo che ci si debba accontentare. In fondo, non è che ogni scatto deve essere un capolavoro. Io ho lo stesso anello adattatore e 2 'pachidermi' Nikkor. Dalle primissime prove fatte, tutto sommato, i risultati non mi sembrano così cattivi www.juzaphoto.com/me.php?pg=196749&l=it |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:09
Tzeol io ti credo, eccome se ti credo! Anche se Canon, mio zio ha comprato oramai mesi fa, lo stesso adattatore per contax yashica. Risultato? Deludente. Infatti, quando ho esposto la mia voglia di comprare l'adattatore è stato freddino al riguardo. A me invece non dispiace la resa, anche a tutta apertura e con jpeg ooc. Spulceró il file raw, ma non voglio chiedere miracoli a 16€ di adattatore e un obiettivo degli '80. Io voglio divertirmi, e non vedo l'ora di mettere le mani sul 28 2.8 =) |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:25
“ ...mio zio ha comprato oramai mesi fa, lo stesso adattatore per contax yashica. Risultato? Deludente. „ Forse mi sono perso qualcosa! Ma in che misura un 'tubo di prolunga' (per adattare il tiraggio), senza elementi ottici e/o altre magagne può determinare la qualità dell'immagine catturata? Posso capire problemi meccanici ('gioco' degli innesti, troppo stretto, troppo largo, più o meno rifinito) ma ottici ? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:30
Non è l'adattatore a dare problemi, ma il risultato che la stessa ottica può dare su sensori differenti. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:33
“ Non è l'adattatore a dare problemi, ma il risultato che la stessa ottica può dare su sensori differenti. „ Infatti! Però, leggo sopra che è l'adattatore che non è buono. Ecco il perché del mio commento. In realtà, l'adattatore, è solo un elemento di raccordo, non ha un'anima |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:36
No non intendevo dire questo, l'adattatore non ha niente che non va, è un comune raccordo =) vi erano dei dubbi sulla resa finale delle ottiche yashica su sensore m4/3 rispetto alla resa su canon 24 mpx. Tutto qui =) |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:37
Fino ad oggi nei miei pochi esperimenti per le ottiche canon che già ho, montate con adattatore cinese su Em1, l'unico davvero buono è il EF 100 f/2 USM (non proprio un vintage però). Oltre al canon EF 50 f/1.4 USM, ho provato anche il canon EF 70-210 f/3.5-4.5 USM, ereditato dal babbo che lo usava su analogiche canon negli anni '90 (prodotto dal 1990 al 1996). www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=canon_70-210usm&marca Di certo non brilla sulle FF digitali, ma su m4/3 sarebbe uno zoom tele da 140-420mm piuttosto luminoso; il problema vero è che con questi adattatori cinesi è usabile solo a TA poiché non ha ghiera diaframmi sul barilotto (a differenza di molti veri vintage, ad esempio i Nikkor anni 70) e vengono fuori i limiti di questa lente usata a TA, in particolare la scarsa nitidezza e l'abbondanza di aberrazioni cromatiche. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:49
A proposito del canon EF 70-210 f/3.5-4.5 USM, Di certo non brilla sulle FF digitali, ma su m4/3 sarebbe uno zoom tele da 140-420mm piuttosto luminoso ???? sì, un ottimo 140 - 420 f 7.0 - 9.0 ... uau! Ma dai, a sta storia che ottiche mediocri sulle pellicole e FF diventino piccoli gioiellini da caccia fotografica sulle mirco 4/3, potete pure mettere fine. E comunque, a scanso di equivoci, nessun cinquantino di reflex, anche se 1.4 o 1.2, eguaglia il 45 1.8 zuiko dedicato al m4/3! |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:55
"???? sì, un ottimo 140 - 420 f 7.0 - 9.0 ... uau! " |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:04
Sugli zoom sono d'accordo, ma sui 50mm senza scomodare il 45 oly...si trovano ottiche con effetti particolari...che non si trovano appunto su ottiche native. Non dico che siano migliori...anzi...ma sono proprio i difetti di queste ottiche a renderli particolari. Vedi lo zenit elios 44-2 55mm con l'effetto "swirly". |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:06
Tzeol ma che stai dicendo? una lente f/3.5-4.5 che sia usata su FF o su sensori da 1/10 di pollici sarà sempre una lente f/3.5-4.5 che espone nello stesso identico modo. Non iniziamo con sta storia della PDC equivalente ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |