| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:46
aggiungo anche questo sempre per rispondere alla domanda originale. di olympus apprezzo praticamente tutto, per il mio modo di fotografare è perfetta. lo stabilizzatore è sicuramente la cosa più esaltante, se vuoi ti mostro alcune foto fatte al limite dei tempi umani in condizioni non del tutto favorevoli. il mirino digitale, che pensavo fosse un problema, non lo è stato, anzi, in alcuni casi aiuta, in altri (molto molto buio) preferisco ancora l'ottico l'af non è eccelso in condizioni di scarso contrasto o con poca luce, ma non è neanche questa tragedia. pesi e dimensioni, io non ci ho mai fatto caso, ma ovviamente la differenza c'è. se esco la sera, sicuro che la olympus viene con me, la canon prima spesso restava a casa in studio per i ritratti, ultimamente sto utlizzando più la olympus, mi sembra che abbia più definizione e più passaggi tonali, magari frutto di elaborazione in macchina o quello che vuoi, ti dico solo quello che "mi sembra" a me per i paesaggi non ci noto grandi differenze, a volte riscontro soprattutto nel cielo quei passaggi tonali migliori nella olympus nel rumore, nonostante la piccola si comporti egreggiamente, preferisco la grana della canon, premettendo che non vado mai oltre i 3200 in condizioni normali e 5000 ai concerti\eventi e che non mi ricordo una volta che ho attenuato il rumore in un sistema o nell'altro. discorso pdc, senza entrare troppo nel merito, senza scattare per forza a f1, io non noto enormi differenze in quantità, quanto piuttosto in qualità, a mio avviso più "bello" lo sfocato della canon piuttosto che quello della olympus che peggiora sovraesponendo quando lo sfondo è "sporco" |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:58
Otto lo riscrivo, tecnologia diversa é il riassunto massimo, se non fosse come dico, come sarebbero possibili i miglioramenti? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:02
Efficienza quantica. Mo me lo segno... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:03
Pure io così quando vado dal negoziante lo inchiodo |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:07
Sono dati riportati da quasi tutte le case su prodotti di una certa fascia, però non se li caca nessuno, chi fa astrografia é più attento |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:08
Ma quale tecnologia miracolosa credi che contenga la 1DX2, Vincenzo! Ha solo dei fotositi più grandi che raccolgono più fotoni. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:17
differenze? dipende cosa si vuol vedere.. io le foto le stampo, fino al 30x40, ho fatto anche stampe maggiori ma non le prenderò in esame. a queste stampe io non noto differenze, anzi, ho sfidato più volte qualche "collega" ad indovinare chi ha scattato cosa e nessuno ce le ha viste. Quoto Lesfe: lo ripeto da una vita che in stampa è impossibile riconoscere differenze, a meno che non si vada su formati enormi (in casa al massimo ho dei 30-40: ma non avendo un castello di appesi ne ho solo due). Bach, se puoi prova le macchine o fatti prestare le macchine: è la cosa migliore. Tieni presente che la tecnologia del m4/3 è diversa , ed è volta alla resa ottimale del sensore: può essere utile fare una ricerca in rete. Buona scelta. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:32
Quindi, quelli che ce l'hanno piccolo accusano gli altri di vantarsi di averlo grosso. Ma il loro, anche se piccolo, è DIVERSO, quantico, fotonico, tecnologico, con fluenza di fotoni impareggiabile......... Ma per favore ! Se volete scegliere un sistema piccolo , meno ingombrante che comunque fa buone foto, e fatelo cavolo. Tanto per il Web e le stampine va benissimo ! Ma , di grazia, mi fate capire perchè vi ostinate a sostenere che è MIGLIORE ? De che ? Le differenze ci sono, sono fisiche ed anche se vi riempite la bocca di fisica quantistica (sappiate che ogni volta che lo fate un Fisico vero muore) rimangono. Ho una APS-c è quello che mi posso permettere come costo /peso/ingombro. MAI mi sentirete dire che è migliore di una FF |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:32
Beh a 30 x 40 ci stampo senza complessi di inferiorità anche con la mia compatta se per questo. Il sensore/i più grande/i deve avere per forza altri pregi se no a questo punto non ha piu motivo di esistere da quello che dite |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:37
Otto é semplice tecnologia differente, avanzata, unita a convertitore ad 14bit, doppio processore, circuteria, qualità dei materiali, processo di produzione, software e aggiornamenti a fare la differenza, se così non fosse tutte le ff con la stessa densità avrebbero pari prestazioni. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:38
Sai , ci sono infinite discussioni sulla differenza tra uno sfocato F 1,2 e 1,4 e 1,8. Altrettanti che non vedono differenza tra un 18/55 ed un obiettivo di qualità. E potrei continuare all'infinito parlando di vino, cibo HiFi etc. Le differenze ci sono. Viva la differenza |
user46521 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:55
L'unica cosa certa è che olympus è migliore di fuji, olè |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:00
“ Beh a 30 x 40 ci stampo senza complessi di inferiorità anche con la mia compatta se per questo. Il sensore/i più grande/i deve avere per forza altri pregi se no a questo punto non ha piu motivo di esistere da quello che dite „ se in stampa, che per me è il fattore fondamentale di confronto tra ottiche\macchine non noti differenze tra una compatta e una reflex, per me, hai sbagliato a comprare una reflex. a 30x40 ci stampi tante cose, finchè ti piacciono non vedo perchè investire migliaia di euro in altri strumenti. io con la olympus ho gli stessi risultati della canon, in alcune circostanze meglio in altre peggio. diciamo che razionalmente, per il mio modo di fotografare e di intendere la fotografia, sono più rilevanti i punti a favore della olympus che quelli a sfavore. per alcuni ragionamenti che leggo in queste interessantissime discussioni non capisco perchè il popolo del forum non sia pieno di medio formato o banchi ottici, anche a pellicola... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:07
“ Otto é semplice tecnologia differente, avanzata, unita a convertitore ad 14bit, doppio processore, circuteria, qualità dei materiali, processo di produzione, software e aggiornamenti a fare la differenza, se così non fosse tutte le ff con la stessa densità avrebbero pari prestazioni. „ Sei proprio fuori strada, Vincenzo. Informati meglio. La differenza è macroscopica e MAI sarebbe imputabile, ad esempio, ai 14bit del converter. E ti ripeto, la 6D che costa un quinto dell'ammiraglia, in quanto a rumore è assolutamente vicina alla 1DX2 e molto, molto distante dalla pur ottima em-1II che miracoli, come tutte le fotocamere, non può farne. Preben, io più che affermare che il micro utilizzi tecnologia diversa, direi che hanno ottimizzato le scelte progettuali per il formato (ed il tiraggio) ridotto (ad esempio, ottiche molto risolventi e telecentriche); ma tutti i produttori tendono ad una buona sinergia fra i vari componenti del loro sistema. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:12
E comunque lo stabilizzatore è presente su tutte le pentax aps e ff.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |