| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 1:16
Non credo calerà oltre i 850€...mica lo regalano  |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 4:00
Ho notato che gli ultimi 70-200mm f2.8 hanno la ghiera zoom in posizione avanzata. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 6:29
Anche questo? Comunque secondo me non è sbagliato come concetto se si usa spesso in mf , ma non credo , il più è abituarsi |
user98878 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 6:46
Fabrizio, già mi andrebbe bene rispetto al prezzo attuale Ho letto sul forum che è leggermente migliore del concorrente Sigma che vorrei comprare proprio perché costa meno del Tamron |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:07
E' una lente molto interessante. Tamron batte sul tempo SIGMA che deve per forza aggiornare i suoi 70-200 e 24-70! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:09
Sono curioso di vedere le differenze con il 70-200 vc attualmente esistente che possiedo...varrà la pena il cambio? Ad occhio direi di no, fatta eccezione per la modalità per il panning, la possibilità di montare i moltiplicatori non mi interessa, interessante invece la compatibilità con il tap-in |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:58
Le differenze ormai le conosciamo tutte... Bisogna solo vedere se lato AF e lato IQ sarà quanto dichiarato... La doppia CPU lato AF é molto interessante, ho un brutto presentimento x la concorrenza ahahah |
user14103 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:23
Non ti preccupare Blade la concorrenza sta piu che bene ..piuttosto al momento non vedo alternative in sony con attacco A perche questo G2...non ha fatto questo attacco... |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:28
La concorrenza invece deve preoccuparsi.... prima che sia troppo tardi ;-) se qualità e AF sono confermate, vado fuori dai negozi a contare quanti 70-200 nikon e quanti canon e quanti tamron vendono ahahahah io credo che in un primo step lo lanciano canon nikon anche per una questione di ammortamento costi, poi lo faranno anche per A-mount sono sicuro, anche la doppia cpu mi fa presagire che sarà il primo che supporterà il nuovo sistema hibrido Af di sony.... |
user14103 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:38
Blade il 70 /200 canon ha 7 anni e va che è una meraviglia af fulmineo e nitido a ta ... |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:47
Si ma se questo è 7 anni più nuovo come lens coating, stabilizzatore e finalmente avrà una velocità di messa a fuoco paragonabile... a meno del Canon usato poi! Canon risponderà sicuramente in tempi stretti col III, ma io per esempio che ho il 70-200 F4 e volevo fare il passaggio a 2.8, se questo sarà decente andrò a fionda nei negozi, altroché. |
user14103 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:01
“ Si ma se questo è 7 anni più nuovo come lens coating, stabilizzatore e finalmente avrà una velocità di messa a fuoco paragonabile... a meno del Canon usato poi! „ il Canon nuovo lo trovi a 1650 euro usato a 1200 /1300 euro vedremo a che prezzo uscirà questo Tamron .. e soprattutto la resa.. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:13
@Karmal ma io non lo metto in dubbio, ma come ho detto è anche una questione di prestigio, sulla lente pro più venduta in assoluto.... anche se di poco canon rinnoverà pur di fare poco di più di nikon e di Tamron se le aspettative sono confermate .... con una differenza, non potrà sparare il doppio, perchè se fa meglio non lo fa del doppio lo capisci da solo ;-) poi ormai canon nikon sono costretti anche loro a ripensare alle ottiche con una loro dock .... le personalizzazioni permesse aumentano e si resterebbe troppo indietro.... ad esempio se il limitatore lo voglio far partire da 10 metri attacco la Dock e via, con canon e nikon mi attacco, anche se lo mando in assistenza, andiamo costantemente verso ottimizzazioni continue e personalizzazioni sempre più raffinate, canon e nikon hanno finito lo spazio per i bottoni sul barilotto ahahahah senza contare la velocità che oggi passa tra progetto e realizzazione, cosa che spesso comporta ottimizzazioni del firmware successive, e che fai... ogni volta mandi in assistenza? purtroppo canon e nikon sono vincolate da una rete di assistenza che altrimenti in parte morirebbe, quindi rallentano questo cambiamento, sigma e tamron invece con questo hanno fatto bingo e si sono risolti un enorme problema, quello della capillarizzatone dei centri di assistenza ... la strada giusta è quello di Sigma e Tamron e prima lo capiscono canon e nikon e meno indietro resteranno ... io oggi sposo nikon come macchina ed ergonomia, ma sposa tamron come ottiche, con qualche eccezione che in tammy ancora non c'è ... |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:14
@karmal 1650 ovviamente mercato asiatico? che non ti passano neanche l'assistenza? perche se la metti in questo modo tra qualche mese mercato asiatico il tammy lo trovi a 1000 ;-) su su |
user98878 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:19
Ma quello attuale (Tamron) lo ritenete di gran lunga superiore al Sigma o siamo lì? Sono giustificati i 300 € in più di prezzo? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |