| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:45
“ Di regola cambiando i tre filtri rgb davanti al sensore si potrebbe ottenere una foto a colori da tre scatti, non mi é chiaro se montando i tre filtri davanti all'obiettivo si riesce a fare la stessa cosa. „ Qui puoi trovare una possibile soluzione: www.stevehuffphoto.com/2013/05/27/color-photography-with-the-leica-m-m |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:47
Il più famoso e gratis é silver Exef, ma ci sono vari modi e azioni per ps, il metodo gorman Holbert per esempio e tanti altri. Mi riferisco al b/n |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:51
@filtro46 difatti quello che voglio fare...è semplicemente avere una camera votata al B/N.. non mi sostituisce il corpo che uso anche per altro...sarebbe qualcosa che nascerebbe per quel tipo di foto e basta sto cmq guardando le merill un pensierino ce lo faccio.. ma prima provo i software che mi avete detto! |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:55
Niko s, quindi si può da una monocrhom avere una foto a colori |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:58
“ Niko s, quindi si può da una monocrhom avere una foto a colori „ Il procedimento è naturalmente macchinoso. Comunque per curiosità l'ho provato simulando con Photoshop 3 scatti in bianco e nero con filtri rosso, verde e blu. E ha funzionato. Sicuramente i colori che vengono fuori sono perfettibili, ma il principio è corretto. |
user86925 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:14
Frenki “ Luca, ultimamente ho letto un po' di roba sul debayerning , sai di qualche lab italiano. He fa il lavoro? Per adesso non me la sento ancora di smontare una reflex ... „ se ne era parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1625783 |
user86925 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:21
“ quindi si può da una monocrhom avere una foto a colori „ ma certamente, lo hanno fatto ad inizio secolo con la pellicola,tenendo conto però che anche tenendo la macchina perfettamente ferma x i 3 scatti, è possibile fotografare solamente soggetti immobili, in un paesaggio ad esempio il fogliame può essere mosso dal vento, è facile che gli scatti non siano sovrapponibili... ho trovato interessante questo articolo: www.rivistastudio.com/standard/lultimo-carro-dello-zar/ comunque eseguire 3 scatti in successione con i tre filtri RGB (rosso,verde, blu) davanti all' obiettivo permette di ottenere un file a colori con 3 canali puri senza interpolazione (un sensore con filtro di bayer invece spalma la risoluzione nativa nei 3 canali), a quel punto trovo molto interessante riconvertire nuovamente il file in BN per ottenere una maggior gamma tonale e gestire il file a piacimento con la miscelazione dei canali colore... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:25
Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:25
Tecnicamente la Leica Monochrom ha tre aspetti che la distinguono da tutte le altre: 1. Non ha il filtro AA e neppure il filtro Bayer (non ricordo se ha il filtro IR). Questo si traduce nel fatto che , invece di avere 18 Mpx (o 24 l'ultima) la cui risoluzione è divisa in canali differenti a seconda che il pixel dietro al filtro bayer registri il colore verde, piuttosto che rosso o blu, in realtà ogni fotodiodo registra il solo valore di luminanza e questo si traduce in una risoluzione "reale" triplicata rispetto a quelle macchine che montano il filtro bayer, che vedranno invece la loro risoluzione distribuita fra i tre canali colore. Un principio simile al foveon, sulla carta, ma tecnicamente assai differente. nel foveon si sono aggiunti strati sensibili, uno per ogni colore, qui si sono tolti tutti. 2. Proprio a causa di questa differenza tecnica, succede però che (diversamente dal Foveron) il CCD della Monochrom, e ancora di più il CMOS successivo, siano in grado di salire facilmente di ISO con un rumore ridottissimo. Sensibilità superiori a 10.000 ISO (maggiori ancora nell'ultimo CMOS) senza che si avverta disturbo se non a ingrandimenti da pipparuoli. Questo perché il segnale ha poche perdite attraverso i vetri posizionati sul sensore (la monochrom ne ha pochissimi) e quindi non c'è bisogno che il processore amplifichi troppo il segnale a valle del sensore. A differenza del Foveon, che invece ha molti strati prima dei fotodiodi (uno per ogni colore) attraverso cui la luce deve passare, e il segnale realmente recepito dai fotodiodi ne risente tantissimo quando si sale di ISO, per la necessità di amplificare maggiormente il segnale con conseguente introduzione di rumore. 3. Ha il telemetro. Chi vuole lo stato dell'arte in bianconero e il telemetro per focheggiare a mano non ha alternative. Quindi costa cara, per evidente mancanza di concorrenza. (Anche se ho visto delle Monochrom CCD andare via per 3200 euro usate ultimamente) |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:33
Sulle foveon se si usa il solo canale blu, il rumore é pochissimo ad alti iso ed in b/n, con il colore le cose cambiano, sicuramente non é al livello della monochrom, però 3200/6400 iso b/n con il solo canale blu si possono utilizzare. Vi dirò ho fatto un confronto con una olympus,per dettagli é di gran lunga superiore la Merrill da 1600 in poi. |
user86925 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:33
ricordiamo che si può salire con gli iso ma spesso serve usare un filtro colore davanti all' ottica che fa perdere un paio di stop... per il prezzo, cercando bene, magari un po vissuta (e non tenuta da un collezionista) si può arrivare a prezzi più bassi rispetto a tempo fa, grazie anche agli ultimi modelli usciti...come la M10 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:36
Se continua a scendere prima o poi avrà un prezzo abbordabile... Resto in attesa...di potermela permettere Fino ad allora mi arrangio |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 7:51
@centaurorosso Grazie per l'interessante segnalazione! |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 8:10
Grazie nove! Molto interessante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |