| inviato il 28 Giugno 2017 ore 17:03
Seguo |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 22:48
Dalle prime prove fatte, il dng in camera della sd4h non mi sembra tutta questa gran cosa. Avere un file da 150Mb che non mi risolve il rumore cromatico. Meglio andare di ettr deciso, e bye bye al rumore.
 |
user86191 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 0:04
“ non mi risolve il rumore cromatico. Meglio andare di ettr deciso, e bye bye al rumore. „ Maserc immagino che il rumore cromatico e la granella che si vede anche a 100iso, ma sopratutto cos'é l'ettr |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 0:08
"Nella fotografia digitale, l'ETTR (dall'inglese Expose To The Right, cioè "esporre a destra") è una tecnica con la quale si incrementa l'esposizione di un'immagine per raccogliere più luce possibile e quindi ricavare le migliori performance dai sensori fotografici" it.m.wikipedia.org/wiki/ETTR |
user86191 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 8:23
grazie Josh, gentilissimo |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:26
@Fiammifero quello che ti ha già scritto Josh è perfetto, il motivo è che in una immagine digitale di una scena abbastanza illuminata (metti > 6 EV, per avere un riferimento) la stragrande maggioranza del rumore viene dallo shot noise della luce visibile (in realtà, fotoni). Questo shot noise non ha niente a che fare con lo shot noise ben noto in elettronica. Se incidono n fotoni sul fotosito, il segnale-su-rumore (SNR, Signal-to-Noise-Ratio in inglese) risulta radice quadrata di n, ovvero SNR=sqrt(n). Più fotoni raccogli migliore è SNR e scorgi meno rumore nella immagine. Quando n è basso (metti: una foto notturna), anche SNR=sqrt(n) si abbassa e tu vedi ogni sorta di rumore nelle ombre (rumore di luminanza e crominanza). Chiarito tutto questo, se sovraesponi (SENZA MASSACRARE LE ALTE LUCI), fai arrivare più fotoni (= n >) al sensore e SNR migliora. Naturalmente in PP usi Exposure per portare a sx l'esposizione un numero di EV pari alla sovraesposizione a dx dell'istogramma. L'operazione viene indicata con ETTR per comodità. Paradosso controintuitivo: poiché anche il rumore N=sqrt(n), c'è più rumore nelle luci che nelle ombre . L'occhio però percepisce SNR, non N e allora tutto torna. NB: ETTR migliora SNR dalle luci alle ombre, poiché in PP si fanno operazioni sui dati numerici, partire da dati meno rumorosi è sempre un vantaggio. Una conseguenza dello shot noise intrinseco della luce è che sensori a superficie > catturano più fotoni, quindi a parità di ogni altro parametro, una FF si vede che è meno rumorosa di una 1". In particolare, aumentando gli ISO, la luce sul sensore diminuisce progressivamente e le FF "tengono" in rumore meglio di APS-C, m4/3, 1", telefonini. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:14
"grazie Josh, gentilissimo" Prego, non c'è di che. Ho solo praticamente ricopiato la prima parte della spiegazione riportata nel link, da Wikipedia La spiegazione di Valgrassi è molto più completa. |
user86191 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 12:53
Vagliassi devo rileggermi con calma più volte quello che scrivi, sempre cortese nelle spiegazioni nel frattempo posto una foto per dare un po di colore al topic, fatta oggi in pausa pranzo in onore del raduno Harley che si terra questo week-end. questo foveon e una × con il mal di testa, quando gli gira pero e incredibile la definizione che esce da una compatta da 130euro
 |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:08
@Fiammifero sapevi che HD ha brevettato il suo tipico rumore allo scarico e che altri bicilindrici non possono farlo uguale? |
user86191 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 19:12
ne avevo sentito parlare ma la ritengo una trovata pubblicitaria, per sentire la vera musica ci vogliono gli scarichi aperti e inoltre e fondamentale un motore alimentato a carburatore, in questo caso sentirai il vero e tipico timbro Harley che e diventato un mito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |