RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo: massima nitidezza paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo: massima nitidezza paesaggi





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:14

Leom io uso un'azione precotta di EMA photografy che trovi facilmente è gratuita. Sicuramente molti altri più bravi di me sorrideranno ma alle soglie dei 70 devo accontentarmi.

drive.google.com/file/d/0BzZfx0qnLZ45Ym85WG92MEExelk/view

l'ho trovata , ci clikki sopra e va al suo posto su P.s. alla fine la applichi e se ti sembra troppo usa il cursore diminuendo l'intensità

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:18

Capture one é molto più complesso degli altri, bisogna prenderci la mano e seguire diversi tutorial per imparare ad usarlo in maniera "decente".
Comunque i tutorial che hai seguito vanno bene, anche se io ci aggiungerei qualcosa di più "artistico" e votato solo alla paesaggistica in base ai tuoi gusti ;-)
Comunque tornando al topic iniziale, la tua attrezzatura é ottima. Fossi in te investirei nellp sfruttarla al massimo. Alla fine con altre ottiche avresti vantaggi molto piccoli partendo da lenti già di per sé eccellenti. Un pochino meno distorsioni, qualche abberrazione in meno e magari una migliore resistenza al flare ma poco altro (rispetto al tuo grandangolo)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:20

@Alessandro Pollastrini

Alcuni concetti che esprimi sono in parte veri...Concordo che non è estremamente critica la zona di lavoro delle ottiche nel paesaggio...Però è pur vero che le differenze ci sono...Nemmeno io sono un invasato della materia...Ho il 17-40 da un secolo, ho provato il canon 16-35 e mi sono tenuto il 17-40...Però le sul discorso vecchie lenti ci andrei cauto...A volte le differenze sono macroscopiche...
Peraltro non è assolutamente vero che si lavora raramente a f11 e mai a f16...Sono tantissimi i casi in cui è necessario fotografare a f16...La diffrazione arriva sempre, certo...Ma non si manifesta allo stesso modo per tutti i vetri...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:42

Ragassuoli, il titolo del post è "massima nitidezza paesaggi" non "come fare paesaggi con la minor fatica possibile" MrGreen

In realtà in una buona foto di paesaggio si impiega moltissimo tempo prima e moltissimo dopo, lo scatto sono un paio di minuti. Se bastassero quelli saremmo a posto tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:58

Parole sante Pisolomau
Faccio foto di paesaggio in montagna e sono ore/giorni di fatica e di quota, la P.P. è un rilassamento (se la sapessi fare una gioia !)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:05

Pisolomau non metto in dubbio che sia il modo migliore per ottenere una nitidezza ai massimi livelli. Però usando una focale normale per ottenere un immagine grandangolare quante immagini devi usare? Mettici il focus stacking, magari sei anche in una situazione con un forte contrasto, quante immagini devi utilizzare? Arrivi tranquillamente oltre le 20 con una risultante finale che sfonda tranquillamente i 100mpx ed il GB di memoria (i calcoli li ho approssimati ma sono grossomodo questi). Mettici poi l'elaborazione con i tempi biblici legati all'enormità di informazioni da calcolare, capisci bene che non é una soluzione praticabile a meno che tu non sia un megaprofessionista con obblighi di stampa ben superiori al metro o ti diverta a passare ore in PS.
Certo il risultato sarebbe incredibile, ma ne varrebbe davvero la pena? Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:10

la massima nitidezza non e' tutto ,così sviliamo il vero senso della fotografia ,ovviamente e' e rimane una mia opinione ,quindi non mi sbranate MrGreenMrGreenMrGreen

user78019
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:13

Ma che state a dì?
A f8 le ottiche non si pareggiano...

Vero.

Stai sugli Zeiss...

Milvus o Classic, vanno tutti bene.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:31

Ciao Leom, questa può andare come nitidezza? Perché forse nel caso oltre alla lente potresti pensare al sensore... Sorriso

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2166838&srt=&show2=2&l=it

SD1 + 18-35 f1. 8

Ps: non ho avuto ancora tempo di seguire tutto il 3d quindo non so se si è finiti a parlare anche di risolvenza.

user4758
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:45

Scusami Chicco, la foto è bella (anche se esageratamente post-prodotta) ma vista al 100% è inguardabile... non è proprio un'esempio di nitidezza!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:45

Qui devo dare ragione a Mattraw. Troppa nitidezza che disturba specialmente sulle pietre chiare del Potala e sulle nuvole

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:45

Io ho usato Capture NX2 e per certi versi mi piaceva molto perché era intuitivo e lavorava direttamente i RAW, per altri si piantava in continuo ed era anche pesante quando lavorava, insomma ottimi risultati ma una pena a livello operativo.
Attenzione però che Capture One credo sia tutt'altra cosa, non c'entra nulla con Nikon.... almeno credo
Alla fine sono approdato a Photoshop, di cui userò il 5-10% ma funziona bene, uso soprattutto Camera Raw (che poi è uguale a Lightroom. Quest'ultimo lo ho provato ma non mi piace come organizza gli archivi, per quelli preferisco Bridge

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:47

Scusa Zeppo, domanda che esula da questa discussione : quando dite immagine vista al 100% intendete poi adatta alla pagina o proprio così a tutta canna ?

user36220
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:53

Paolo, posso risponderti io:

Qui vedi la foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=&tempo=&show=&srt=&nudo=&pag_c

Qui al 100% (basta cliccare sul tasto "Vedi in alta risoluzione"
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2166838&r=47775&l=it

Effettivamente, se a visione normale è una foto anche discreta, al 100 è uno spappolamento unico. Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:02

Quando vedo una foto ad alta risoluzione (almeno sul mio scarso schermo) se non clikko su "adatta la foto alla pagina" quasi sempre o sempre viene fuori un'immagine molto sgranata.
Volevo sapere se voi vedete e giudicate la foto ad alta risoluzione oppure scegliete di adattare la foto alla pagina scritta in rosso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me