RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quindi sto nikon 105 1.4 E ? È davvero il mostro di cui si parla?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma quindi sto nikon 105 1.4 E ? È davvero il mostro di cui si parla?





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:28

Beh.....l'Otus è un apocromatico, un'altra storia.

user78019
avatar
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:29

Ma che noia !!

Scherzi?
Io mi sto divertendo tantissimo a leggere MrGreen

Nell 81 Nikon costruì il 105 f2.5 ed il 105 f1.8.

il 105/2.5 è nato un bel po' di anni prima. Il progetto con schema di tipo Gauss (5 lenti in 4 gruppi) sostituì lo schema Sonnar (5/3) nel 1971 con questa versione:
www.destoutz.ch/lens_105mm_f2.5_440551.html
La versione AI (che è la penultima) risale al 1977 ed era praticamente identica all'ultima versione AI-S, questa sì presentata nel 1981. Ho avuto entrambi i 105 Nikkor (2.5 e 1.8). Preferivo il 2.5. Ora uso lo Zeiss 100/2 Makro-Planar, che consiglio a chi ha aperto la discussione ;-)

Beh.....l'Otus è un apocromatico, un'altra storia.

C'è anche il 135/2 Apo-Sonnar. Caldamente raccomandato a chi dà priorità alla qualità ottica e voglia un medio-tele luminoso con baionetta Nikon F.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:30

Giuliano, pensavo che essendo apocromatico avesse una migliore gestione dei bordi. Invece...

PS. Ho scoperto che i Nikon, incluso il 105, sono adattabili sulle mirrorless Sony con il Commlite. Molti ne sono entusiasti, ma i Commlite sembrerebbero essere molto meno rodati rispetto ai vari adattatori Canon.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:38

Michele tieni conto che apocromatico si riferisce alla quasi totale assenza di aberrazione cromatica, nulla dice delle altre aberrazioni

Poi spesso chi costruisce ottiche apocromatiche tende a correggere al meglio anche spianatura di campo, astigmatismo etc etc per rendere la lente ancor più pregiata

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:52





Gli apo queste cose non le fanno.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:57




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 9:57

esatto, aberrazione cromatica, tra l'altro veramente pesante in questo esempio


Qua un esempio per capire le più comuni aberrazioni, clickateci su per vederla un po più grande



avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:12

Comunque, il Nikkor 105/1.4 è eccezionale, nulla da dire, ma guardando il 135L...che ottica che sfornò Canon oltre 20 anni fa! Eeeek!!!



Concordo, l'ho avuto per 3 anni quando scattavo con la 5D Mark II, insieme al 24L II la mie lente preferita in assoluto. Spero davvero che il prezzo del 105 cali un po' per farci un serio pensiero con l'augurio di ritrovare le stesse grandi qualità del 135L ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:43

Comunque è molto più semplice costruire un 135 2.0 che non un 105 1.4.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:45

Si può discutere sullo sfocato, sulle aberrazioni, sulla tridimensionalità, sul prezzo e, perchè no, sull'utilità della presenza di un 105mm f/1,4 nel listino Nikon.
Ognuno degli utenti che esprime un parere lo fa in buona fede, secondo quelli che sono i suoi parametri di giudizio.
Poi c'è Alessandro Pollastrini alias "dimapant" del Nital Forum.

Nikonista di lungo corso ed informato sui fatti, dimapant dorebbe sapere chi si occupa della realizzazione delle ottiche Nikon, la Hikari Glass Co Ltd.

www.hikari-g.co.jp/

nikonrumors.com/2013/01/26/the-wholly-owned-subsidiary-hikari-glass-is

nikonrumors.com/2013/01/12/how-nikkor-lenses-are-made-video.aspx/

Hikari, dal 1975, produce anche la fluorite artificiale (CaF2) presente sugli ultimi supertele e sul 70-200

www.photonics.com/Company.aspx?CompanyID=6101

Anche Hikari, naruralmente, fa parte del gruppo Mitshubishi, e cliccando su Company Search e Area/Country si scoprirebbe che Hikari ha 9 stabilimenti in Cina e altri 4 ad Hong Kong.

www.mitsubishi.com/php/users/category_result_info.php?lang=1&click_id=

Dopo l'inflazione dei suoi post dobe ha detto che le prossime macchine Nikon non monteranno sensori Sony, io sto aspettando la presentazione delle ormai prossime uscite per leggere quello che dirà sui sensori.
Auguro a tutti un buon fine settimana, in attesa di dimapant alla prossima disinformazione.


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:01

Mah, sarà caro, ma si tratta comunque di un'ottica unica nel suo genere e comunque di incontestabile livello.
Piuttosto non prenderei mai un 85 otus a quel prezzo, e oltretutto mf.

Prima si guardavano con sospetto le ottiche di marchi tedeschi costruite in Giappone.
Ora Zeiss costruisce ottiche di pregio anche in Tailandia, ad esempio alcune per Sony, molto quotate, es. 35/1.4.
E' una ruota, i produttori non si rassegnano mai a pagare le maestranze quanto dovuto, preferiscono delocalizzare. Ma questo comporta sempre un inarrestabile travaso di tecnologie. Piuttosto che pagare correttamente la propria manodopera, preferiscono segare l'albero sul quale sono seduti cedendo know how.
Ora è la volta di ottiche giapponesi costruite in Cina, Tailandia, etc.
E infatti i cinesi, i coreani, cominciano a produrre ottiche di qualità.

user92023
avatar
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:15

Il travaso tecnologico e' iniziato con la II guerra mondiale, con l'asse RO-BER-TO, anzi BER-TO, in questo caso specifico. Al giorno d'oggi "la vedo un po' dura" mantenere segreti industriali nella costruzione di obiettivi fotografici... Comunque la delocalizzazione industriale, piu' che del cinismo dei "padroni ", e' conseguenza diretta della globalizzazione, incensata e demonizzata "a giorni alterni", secondo le convenienze dialettiche del momento! "Questa e' la globalizzazione, bellezza! ", direbbe Bogie sulla soglia del Rick's bar, a Casablanca... G.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:45

Nikon sta alzando sempre più i prezzi, forse per conpensare la crisi, o forse anche come strategia mer voler diventare d "elite"
Ma questo non lo.sappiamo.
Resta comunque una.lente, da podio.

Quindi nel mio paese non fanno scarpe di.pelle perche non alleviamo le.mucche? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:25

Tra un po produrranno in Africa.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:28

Se si vogliono mantenere, i segreti industriali si mantengono eccome. Vedi Coca Cola... in ogni caso, se si vuole, con un po' di lungimiranza e di senso di appartenenza, e non solo di dividendi, si può evitare di accelerarlo, questo fenomeno

Le spiegazioni normalmente diffuse dagli "economisti" e dai politicanti e supinamente accettate, molto spesso sono delle bufale da far bere al popolo bue.

La delocalizzazione è conseguenza della volontà di guadagno portata all'estremo, anche a costo di piegare il proprio paese, enormemente favorita dalla globalizzazione e dunque anche proprio dal "cinismo dei padroni" e del sistema politico che gli fa sponda.

Basta guardare le marce indietro di alcune industrie americane dopo l'avvento di Trump (a prescindere dal giudizio su Trump). Se fossero state costrette a delocalizzare per una questione di sopravvivenza, non sarebbero tornate indietro di corsa all'istante dopo la minaccia di pesanti tasse, ma avrebbero brigato, manovrato, contrattato, patteggiato, negoziato etc. Invece, ad es. Marchionne, appena quello ha schioccato le dita, subito come un cagnolino ha messo sul tavolo 1 miliardo di dollari di nuovi investimenti. In USA, mica altrove

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me