RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testata Olympus EM1mk2 su DXO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testata Olympus EM1mk2 su DXO





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:09

Tutto quello che vuoi Melody, chissà perché questa procedura penalizza però solo il sensore m4/3... Strano..

E poi che centra il fatto delle foto diverse quando si sta guardando un test di laboratorio in condizioni controllate e non delle foto qualsiasi?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:12

la si confrontano solo gli iso, magari all'esterno usi tempi e diaframmi diversi ma i risultati in base agli iso quelli sono, e valgono per tutte le macchina
come c@azzo[cit.] si fa a non capire? Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:14

In ogni caso non ti sei nemmeno accorto che il test che ho postato io è

12800, 1/40s, f5,6

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:15

Lucadita l'utenza micro 4/3 sostiene che le foto vanno fatte tenedo conto dell'equivalenza PDC - fstop tra i vari formati.
Quindi non si dovrebbe confrontare le foto a parità di diaframma, ma a parità di PDC e in questo caso i vantaggi s/n e tutto il resto dei formati maggiori vengono meno.
Questo però è un trucco, che torna comodo ai micro quattro terzisti, ed è sbagliato.
Le foto vanno misurate a parità di metadati e prospettiva.
Nei confronti fatti per determinare le caratteristiche elettriche di un sensore, tutto quello che sta davanti non deve cambiare, il rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro della pupilla d'ingresso dell'obiettivo non deve cambiare, altrimetni alteri la quantità e la geometria della luce.

Cmq ragazzi sto cercando di capire molto su questa MK2 ma sono sempre più confuso.
Che iso hanno misurato DXO e DPreview?
Se è vero che la MK2 bara di più della MK1 allora vuol dire che non espongono allo stetto modo?
Bisogna fare delle prove più approfondite: spero che chi ha preso la MK2 possa fare un confronto prima di vendere la MK1.
Se le misure di DXO sono ottime, i raw in giro non lo sono altrettanto e ho già sentito dire che la MK1 è migliore, ma non mi fido, sapete ognuno tira acqua al mulino che ha, e l'utente internet non è affidabile.


avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:15

Melody ma chi ti ha detto che voglia fare la stessa foto? Magari la vuole con meno pdc e come ti ho detto ottiene un doppio vantaggio. Insomma non c'è una regola fissa.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:21

fico...
1/40 f5.6 iso 12800 c'era luce per farla a 1/40 f2.8 iso 3200....se non hai un f2.8 o se ce l'hai ma la pdc non basta è solo una conseguenza di aver usato una focale reale doppia....

lucadita... insisti...
è un opportunità di scatto poter usare un diaframma 2 volte più aperto e avere la stessa foto....in alcuni generi(iperfocale o biglietti attaccati al muro) può non essere importante...
vallo a dire a quelli che con me ai battesimi hanno 4 ottiche f1.4 in borsa ma devono usare il 24-70 a f5.6 per avere 2 persone a fuoco..
vallo a dire a chi in avifauna ha il 500f4 e lo usa a f10 per avere mezza gallina a fuoco ....

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:22


La misura delle caratteristiche elettriche di un sensore o le fai a parità di quello che ci sta davanti, o le fai senza obiettivo (che sempre parità è)
Esponi il sensore ad un cartocino grigio al 18% illuminato, senza obiettivo e fotografi in RAW. Non esistono più i diaframmi. Esiste lo stesso tempo e lo stesso ISO.
Dopo di che comprimi il RAW in JPEG e vedi a quanto ammonta la dimensione del file.
Più disturbo ci sarà e più il file verrà di dimensioni maggiori perchè il rumore rappresenta bit non comprimibili.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:25

Melody
Vuoi confrontare una cosa o l'altra?
Se vuoi confrontare la geometria di una foto, ci saranno tante foto avvantaggiate dalla maggiore PDC del micro 4/3, quante quelle avvantaggiate dalla minore PDC dei formati più grandi. Perchè vuoi privilegiare la PDC?
Se vuoi confrontare le caratteristiche elettriche di un sensore l'obiettivo puoi fare a meno di metterlo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:27

3200, 1/40, f2,8 è già a casa mia un test con scarsa illuminazione, non è buio ma non c'è troppa luce..

MI spieghi cos'è che non capisci di un test cosi fatto? Cioè stai trollando oppure davvero non capisci perché dpreview, imaging resource e tutti i siti del mondo confrontano le macchine a parità di terna esposimetrica?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:39

ho già scritto.. inutile ripetere...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:40

Hai scritto cose che in effetti sarebbe meglio non ripetere..

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:42

Ma perché, e da quando, non si potrebbero usare gli zoom f/2.8 a tutta apertura?




o un 85 1.2 bello aperto?




E' cambiato qualcosa negli ultimi anni?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:44

Se vuoi confrontare la geometria di una foto, ci saranno tante foto avvantaggiate dalla maggiore PDC del micro 4/3, quante quelle avvantaggiate dalla minore PDC dei formati più grandi. Perchè vuoi privilegiare la PDC?
Se vuoi confrontare le caratteristiche elettriche di un sensore l'obiettivo puoi fare a meno di metterlo.


quello che si evince è: che fa test e confronti in base a come ne esce meglio l'm4/3...

- se si devono confrontare il iso parla sempre di pdc e di equivalenze (vedi su)

- oppure se ne esce con il metabones speed booster da 1000€ per avere poca pdc MrGreen a cui gli attacca una macchina da 300€ ed il tamron da 500 per sottolineare l'economicità della cosa MrGreen

se provi una gx7 resti di stucco...300 euro...
e col metabone e 70-200 è fulminea

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:48

Su ma magari tornassimo a parlare della em1-II che a molti interessa;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:50

Otto tu sei l'unico che può fare un confronto tra le due macchine e stessa lente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me