RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:02

Paris:
Ma chi si compra il Noctilux per scattare a f/5.6???

MrGreenMrGreen

Si tratta chiaramente di un obiettivo ottimizzato per lavorare alle grandi aperture.

No, e lo si vede dalla tabella. Lenti progettate per TA o cmq per le più grandi aperture (a parte i tele e super-tele) possono essere il 90 Apo e l'Otus 85 ad esempio o anche il 90 fuji .. che hanno veramente tutti e tre la miglior resa a f/2.8 (forse l'Otus a f/2).

Probabilmente a f/2 (almeno al centro) è anche meglio del Summicron.

eh va bé .. ma a f/2 il Noctilux è chiuso di 2 stop, mentre il Cron è a TA Cool
Stando alle tabelle, invece il Cron è meglio sia a f/4 che a f/5.6 e in ogni caso (sia al centro che ai bordi).

Io però parlavo delle vecchia versione del Noctilux, quella senza elementi asferici.

Il Noctilux f/1 è peggio ancora e trova l'ottimo a f/11 Cool

ps:
Qui ho fatto velocemente quattro foto a f/2 per vedere come si comportano questi obiettivi con elementi metallici riflettenti (controllo delle aberrazioni cromatiche):

sai che forse potresti portarle in prima pagina e qui eventualmente mettere un link (o viceversa MrGreen;-))
Grazie .. ora le guardo!

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:07

Ho messo nuove foto, ora aggiorno anche il "post" iniziale per non creare confusione a chi legge solo ora. Per velocizzare ho trombato un paio di obiettivi... scusatemi.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:09

sta diventando avvincente questa puntata dei 50 !! MrGreen;-)

user39791
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:13

Dall'ultima prova alla faccia degli zeiss freddi il Planar ha la resa più calda sui colori mentre il Nikon è quello più freddo. A metà via il summilux Leica che forse è quello più naturale se la virtù sta nel mezzo.

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:17

Bravo Filiberto, Leitz è più fredda di Zeiss (o se preferite, Zeiss è più calda di Leitz) e ho anche altre foto che lo dimostrano. Alcune le ho anche pubblicate in passato (con il nickname Paris).

user39791
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:19

Il summicron invece mi pare un slavato come colori.

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:23

Beh, non è la foto ideale per giudicare i colori (comunque, penso si possa giudicare bene un'eventuale resa cromatica più calda o più fredda). Per i colori penso di fare un altro test in futuro, più adatto.

user39791
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:24

C'è da dire che il Planar è un produttore imbattibile di aberrazione sferica, che ha l'effetto di scaldare la resa cromatica.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:38

Ottimo ed interessante lavoro.
Attenzione però che è molto parziale.
Per poter decretare quale va meglio occorrerebbe testare anche altre situazioni, prima fra tutte la resa a grandi distanze, era frequente un tempo ottimizzare le ottiche o per i vicini (es quelle da ritratto) o per i lontani (i tele lunghi), qui potremmo avere anche veri e propri capovolgimenti.
La resa poi a me piacerebbe vederla su 3 punti, centro, zona intermedia e bordi perché questi ultimi non contano molto, mentre la zona intermedia è spesso cruciale (es nel ritratto).
Distorsione, aberrazioni cromatiche e vignettatura oggi contano abbastanza poco, conta invece tantissimo la resistenza al controluce. Il boken invece lo lascio ai sommelier MrGreen
Ora qualcuno dirà "ma che rompic.. questo qui..."MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
e magari un pelo di ragione la ha;-) volevo però solo dire che, prima di mettere sull'altare un'ottica e buttarne un'altra occorre capire bene l'insieme delle caratteristicheMrGreen

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:51

@L'occhiodelcigno

No, e lo si vede dalla tabella. Lenti progettate per TA o cmq per le più grandi aperture (a parte i tele e super-tele) possono essere il 90 Apo e l'Otus 85 ad esempio o anche il 90 fuji .. che hanno veramente tutti e tre la miglior resa a f/2.8 (forse l'Otus a f/2).


Non ti fissare con quella tabella, che non è la Bibbia! Il Noctilux lo conosco bene (la versione precedente) ed era un obiettivo che aveva un senso solo se utilizzato a tutta apertura o nelle immediate vicinanze. Era nato proprio per quello ed era sorprendentemente nitido (al centro) anche a tutta apertura. Non è ottimizzazione questa? Penso anche che a f/2 fosse più nitido del vecchio Summicron, almeno al centro (confronti diretti non posso più farli, perché purtroppo ho venduto tutto il mio corredo Leica M). Comunque, l'Apo-Summicron 90 Asph ha la miglior resa a f/4 come il Planar 100/2 per Contax (sono due obiettivi quasi sovrapponibili come prestazioni). Il fuji 90 non lo conosco, ma l'Otus penso che abbia il suo miglior diaframma intorno a f/2.8, come hai giustamente detto.


@Filiberto

C'è da dire che il Planar è un produttore imbattibile di aberrazione sferica, che ha l'effetto di scaldare la resa cromatica.


Stiamo parlando del piccolo Planar 50/1.7, che soffre un po' meno del fratellone di aberrazione sferica. Comunque, non credo che la resa cromatica possa essere scaldata da un'eventuale presenza di aberrazione sferica. La cosa mi suona nuova.


user39791
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:57

Stiamo parlando del piccolo Planar 50/1.7, che soffre un po' meno del fratellone di aberrazione sferica. Comunque, non credo che la resa cromatica possa essere scaldata da un'eventuale presenza di aberrazione sferica. La cosa mi suona nuova.


Si ha ragione ho fatto confusione io tra le due prove, nella seconda non è il Planar ZE.

Ho sempre notato che le ottiche (della stessa marca) con una pronunciata aberrazione sferica sono più "calde" delle altre. Non ho però confronti diretti da poterti postare per cui ritienila solo una mia convinzione.


user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:01

@Gian Carlo F

Attenzione però che è molto parziale. Per poter decretare quale va meglio occorrerebbe testare anche altre situazioni, prima fra tutte la resa a grandi distanze, era frequente un tempo ottimizzare le ottiche o per i vicini (es quelle da ritratto) o per i lontani (i tele lunghi), qui potremmo avere anche veri e propri capovolgimenti.


Ovviamente non ho pretese di imparzialità, anche perché i test non possono mai essere del tutto completi (almeno, io non ne ho mai visti). Neppure m'interessa fare improbabili classifiche, perché le mie vogliono essere solo semplici prove e curiosità che condivido con il forum. Lascio agli altri commentare e fare classifiche, io posso essere d'accordo o in disaccordo, lo manifesterò eventualmente rispondendo a tutti.


@Filiberto

Grazie Filiberto, in effetti la cosa mi suonava nuova. Non avevo mai notato o fatto un'associazione del genere.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:15

alla faccia degli zeiss freddi

E' sempre stato un tormentone di un utente di questo forum MrGreen
In realtà si è sempre saputo e detto
Leitz neutro freddo
Zeiss brillante caldo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:38

Eccomi!
Zeiss freddo e slavato nei colori.
Leitz colori brillanti , saturi e neutri.
Menomale che quel test non è la sacra Bibbia: vedere un Leitz slavato nei colori è come bestemmiare.
Certo ,con il digitale può venire fuori anche questa assurdità......ma assicuro che gli Zeiss ( e tutti gli altri) come colore hanno una resa inferiore ai Leitz.
Quando proiettavo le diapositive non c'era storia.....
Purtroppo abbiamo obiettivi che erano il riferimento assoluto come resa del colore, tipo il 21mm. 4,0 ( costruito dalla Schneider-Kreuznach per Leitz) che montati sulla Canon digitale sono poco più che mediocri...
Basta guardare i colori che offre un qualunque binocolo Zeiss e confrontarli coi Leitz......
Il timbro dello Zeiss è sempre più freddo.
Potete dire tutto quello che volete, ma non toccatemi i Leitz nel colore.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:16





I test fateli con questo....MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me