| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:32
ok ma se inizi a stampare i costi salgono |
user5164 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:37
heee gia'.... la spesa vera e' nella carta, ma ne vale la pena!  |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 17:55
Buonasera a tutti, sul sito ars imago ho visto un kit completo Jobo per il B/N che costa circa € 80. In più serve, se non si può oscurare completamente un locale, una changing bag, che è una sacca a tenuta stagna dentro la quale infilare le mani per poter effettuare l'operazione di aprire il rullino, caricarlo nella spirale e chiudere il tutto dentro la tank che si utilizzerà per i vari bagni ( sviluppo, arresto e fissaggio ) Per i non esperti nel caricamento della spirale consiglio di trovare anche dei rullini scaduti ed effettuare alcune prove alla luce, in modo da impratichirsi. Una volta chiusa la tank ed estratta dalla sacca, tutte le operazioni si effettuano alla luce. Rimango a disposizione per chiunque voglia ulteriori chiarimenti. Saluti. Graziano. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:26
“ Così a prima vista, tra Tank (30euro), caraffa (5 euro circa), termometro (3 euro) se con i bagni riusciamo a stare sui 30 euro, diciamo che il costo per iniziare a sviluppare può stare dentro agli 70 euro? „ Per il solo sviluppo ti servono 3/4 chimici : Primo il liquido di sviluppo, ce ne sono diversi a diversi prezzi a seconda della quantità e del tipo e marca, diciamo intorno ai 10 euro come media. Quale prendere dipende molto dalle pellicola usata e dal gusto personale della resa. Poi ti serve lo stop o arresto, questo è più o meno uguale per tutti, uno vale l'altro anche lui intorno ai 10 euro. Si può sostituire anche con acido citrico o acetico. Quindi il fissaggio, anche questo va bene uno qualsiasi costo sempre lì intorno ai 10 euro. In ultimo l'imbibente, uno qualsiasi va bene, si trovano anche da 300-500 ml intorno ai 6 euro, se ne usa pochissimo, è una specie di "sapone" che serve a far scivolare via l'acqua di lavaggio e lasciare la pellicola più pulita senza aloni dopo l'asciugatura. Diciamo che con una 30-40 euro dovresti starci, variabili a seconda del tipo e delle quantità prese. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:09
Perfetto grazie a tutti per le risposte, così iniziamo a capire più nel dettaglio quello che serve, ed anche la spesa! Anche perché, dicendo sempre che l'analogico è abbastanza caro, mi sembra un po' riduttiva come indicazione ad uno che vuole iniziare oppure riprendere quello che aveva lasciato tanti anni fa. Vedo che i costi, limitandosi allo sviluppo del rullino, pellicola a parte, non sono poi cosi elevati! Capisco che stampare è un'altra cosa come spesa, ma quello mi sembra che sia un costo abbastanza importante se si eseguono stampe dal digitale, sia in casa che delegarle in laboratorio! |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:18
a me interessa per adesso solo scattare con vecchie analogiche |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:22
Gli AFD e gli AFS funzionano perfettamente (chiaramente perdi l'autofocus ma questo é palese) G esclusi. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:20
“ Perfetto grazie a tutti per le risposte, così iniziamo a capire più nel dettaglio quello che serve, ed anche la spesa! Anche perché, dicendo sempre che l'analogico è abbastanza caro, mi sembra un po' riduttiva come indicazione ad uno che vuole iniziare oppure riprendere quello che aveva lasciato tanti anni fa. Vedo che i costi, limitandosi allo sviluppo del rullino, pellicola a parte, non sono poi cosi elevati! Capisco che stampare è un'altra cosa come spesa, ma quello mi sembra che sia un costo abbastanza importante se si eseguono stampe dal digitale, sia in casa che delegarle in laboratorio! „ In stampa non saliamo di troppo, giusto la spesa per l'ingranditore che dipende dalla stato, dal tipo di ingranditore e per quale formato. Comunque non sono spese eccessive un buon durst fino al 6x6 si trova intorno ai 300 euro più un 50-100 per il timer, Poi ti servono le bacinelle che costano poco, i chimici che praticamente sono gli stessi dello sviluppo a parte il bagno di sviluppo (stop e fissaggio è lo stesso cambia la diluizione da usare, l'imbibente non serve); la carta e quella costa sopratutto nella quantità sprecata agli inizi per fare prove fino a trovare la stampa "perfetta" diciamo più o meno la carta 24x30 politenata costa 10 fogli 15 euro e la baritata 10 fogli 20 euro poi la luce rossa (che ricordo non è una banale luce rossa, ma una luce rossa specifica che si trova a 15-20 euro). Diciamo che lo sviluppo è più pratico, per la stampa hai bisogno di una stanza apposita oscurata, oppure dover oscure il bagno e montare tutto il necessario il che diventa fastidioso se si stampa spesso, a volte il dover montare tutto ti fa dire "vabbè lo faccio un'altra volta", se invece si ha una stanza apposita si stampa più volentieri. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:35
La sacca per caricare il tank risparmiarla: ti chiudi in camera, chiudi porte e finestre, metti tutto sotto due coperte e carichi. Se notte è pure meglio. In 15 anni mai preso luce un rullino. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:45
Il sito di arsimago é da “sfogliare” con calma, ci sono tante soluzioni anche a livello di luce rossa. Oltre a quel progetto in prima pagina per sviluppi diurni di 35mm e 120. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 0:50
Secondo me il prezzo è alto, giusto un collezionista ci potrebbe spendere tanto forse.... Si trovano delle telemetro 125 a molto meno e ottime, per quel prezzo o poco più ci trovi una medio formato biottica. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 6:48
“ In stampa non saliamo di troppo, giusto la spesa per l'ingranditore che dipende dalla stato, dal tipo di ingranditore e per quale formato. Comunque non sono spese eccessive un buon durst fino al 6x6 si trova intorno ai 300 euro più un 50-100 per il timer, „ Non c'è solo la (inflazionata) durst. Ci sono altre marche altrettanto buone. Io ho preso una CO completa fino al 6x9 con IFF quodgon a 300€. “ Anche perché, dicendo sempre che l'analogico è abbastanza caro, mi sembra un po' riduttiva come indicazione ad uno che vuole iniziare oppure riprendere quello che aveva lasciato tanti anni fa. Vedo che i costi, limitandosi allo sviluppo del rullino, pellicola a parte, non sono poi cosi elevati! Capisco che stampare è un'altra cosa come spesa, ma quello mi sembra che sia un costo abbastanza importante se si eseguono stampe dal digitale, sia in casa che delegarle in laboratorio! „ L'analogico a conti fatti non è poi più costoso del digitale. Lo sviluppo b/n costa meno di 1€ a rullino (costo "vivo", se fatto in casa). La stampa... la carta costa circa come quella inkjet, ma guardate i costi di una stampante fotografica a3/a3+, le relative cartucce e rapportateli con quelli di un ingranditore. Ah, anche la durata è da cosiderare. Un ingranditore dura decenni e non ha nulla che si può guastare, una stampante quanto? ci arriva a 10 anni? E se ti si tappa una testina fuori garanzia, fai prima a buttare tutto e prenderne una nuova. Bisogna valutare tutti i costi del sistema, non solo il costo della carta. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:21
“ L'analogico a conti fatti non è poi più costoso del digitale. Lo sviluppo b/n costa meno di 1€ a rullino (costo "vivo", se fatto in casa). La stampa... la carta costa circa come quella inkjet, ma guardate i costi di una stampante fotografica a3/a3+, le relative cartucce e rapportateli con quelli di un ingranditore. Ah, anche la durata è da cosiderare. Un ingranditore dura decenni e non ha nulla che si può guastare, una stampante quanto? ci arriva a 10 anni? E se ti si tappa una testina fuori garanzia, fai prima a buttare tutto e prenderne una nuova. Bisogna valutare tutti i costi del sistema, non solo il costo della carta. „ lo quoto in pieno, una cosa che non si può non riconoscere al digitale, è la quantità di immagini che si può scattare ed esaminare a costo zero, però questo, secondo me, porta ad una quantità di scatti esagerata e spesso poco pensata, almeno che uno non faccia un tipo di foto che richiede una mole di scatti importnate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |