| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:35
Gabriele (Snip3r), scusa. Mi era sfuggito il tuo intervento. Ricambio l'affettuoso saluto e speriamo che il nuovo sistema possa regalarti soddisfazioni e nuovi stimoli :-) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:38
“ ho appena fatto il passaggio da 5D mark III a Olympus con la Em-1.. sono partito con il trittico di ottiche Pro (7-14 12-40 40-150) alle quali aggiungerò il 17 e il 45... „ Le uniche differenze sono che io sono passato da nikon d610 e che creo che prenderò il 25 F1,2 invece che il 17....e sottolineo il fatto che anche a me è stato molto di stimolo, prima tante volte non portavo dietro la macchina fotografica, adesso più di prima ... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:40
Saluti ragazzi Il problema di certe uscite sta nel fatto che con una fotocamera si possono fare fondalmentalmente due cose completamente diverse: Scattare foto o vivere un'esperienza fotografica. De gustibus... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:47
Visto che siete tutti (come dice Filtro46) dei vecchietti del forum ma sopratutto fortunati possessori di micro 4/3 vi vorrei porre un quesito. Al momento ho una Nikon D750 sulla quale tengo sempre il 15-30 2.8 Tammy Da quando ho preso la Oly 5 II con il 12/40 pro non uso più il 24-120 F4 Vengo alla domanda.....secondo voi mi conviene vendere il 24-120 e prendere il 7/14 2.8 pro? Avrei in questo modo 2 ottiche oli PRO per poi decidere con tranquillità se fare e quando fare il passaggio totale a micro 4/3 Scusate ragazzi...forse non ho le idee molto chiare ma chiedo appunto a voi che ne sapete senza dubbio + di me Ciao Massimiliano |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:50
Ciao Massimiliano, facendo così avresti però un doppione del 15-30.. a questo punto ti conviene vendere il 24-120 e valutare più avanti se passare totalmente a Olympus.. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:55
 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:59
Massimiliano, il 7-14 f/2.8 lo possiedo e non posso che parlarne bene. Ha i suoi difetti, comuni a molti ultrawide, tipo il flare, ma nulla di drammatico...assolutamente nella media. È costruito benissimo e otticamente davvero valido. Detto questo l'accoppiata che hai (D750 + Tamron 15-30) è di assoluta qualità, quindi pensa bene se in futuro vorrai sostituirla con il Micro 4/3. È una questione di esigenze/necessità e non c'è un giusto o sbagliato a priori. In chiave futura la vendita di un obiettivo che non si usa per finanziarne un altro non sarebbe sbagliata, ma solo tu puoi sapere se valga la pena. Dal punto di vista dei pesi e degli ingombri il vantaggio sarebbe notevole: E-M5 Mark II + 7-14 PRO si gestiscono con estrema disinvoltura. Per il resto valuta con calma. |
user86191 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:41
Io avevo una onesta Nikon D50, poi un giorno decisi di cambiarla per la J1, era leggera, moderna, tecnologica bianca e fighetta, dopo dei mesi l'ho buttata nel cesso perché faceva delle foto di mer... quello che ho imparato e mai più passi in dietro, una bella foto vale più del peso |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:46
La J1 non è stata una grande macchina. Pur essendo Nikon, non ha venduto molto e non ha avuto grandi recensioni in rete dai siti specializzati. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 2:13
Bravo grande fiammifero guarda avanti ...passa a un bel banco ottico. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:01
non paragonerei la nikon con le m43 |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:39
Nessuno, o almebo io, vuole fare paragoni tra 2 sensori cosi diversi Per quanto mi riguarda.sono 2 sistemi diversi che possono convivere. Poi esistono anche le scelte personali, quella alla quale sto pensando, di avere uno a l'altro ma sono solo scelte personali Cmq vedendo le foto di Nicolò fatte con micro 4/3, credo che non basti avere una D810 tra le mani per fare belle foto.....bisoge avere altro,. Sono inoltre convinto che ben pochi sfruttano a pieno la.potenza del.sensore FF, a mio modestissimo parere se una foto è fatta bene in camera può essere fatta con qualsiasi macchina fotografica |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:29
Ragazzi oggi storia incredibile, cercavo un vecchio libro in mansarda per un esame...spostando cassette varie e scatoli tra la polvere spunta fuori un treppiede, stupore e curiosità mi avvolgono in un attimo, sotto di questo una vecchia custodia quelle tipo sottofondo e calotta superiore, con dentro una reflex a pellicola Zenit con attaccato un helios 58 mm f2 44-6 (stavo pensando di comprarlo, il 44-2 ) poi, cercando ancora il benedetto libro, sposto uno scatolone e intravedo una borsa in pelle marrone (simile alla mia Paul Marius le petit reporter) eh qui potete immaginare l incredulità totale...sembrava un gioco ..a apro, trovo prima una custodia con su scritto "made in japan" la apro ed esce fuori un Minolta 50 mm f1.7 che volevo prendere da tempo, ma non l ho mai fatto, poi una minolta a7000 se non erro con montato un Minolta 35-70 f4 (entrambi AF e attacco Sony A). Il bello è che stava sopra la mia testa da prima che iniziassi a fotografare...in pratica regalo del nonno a mio padre, che ha stimato almeno 25 anni! (ne ho 29) ma lui non ricordava dove fosse, pensate quanto ci tenesse Non so se fosse un segno visto che sto dando via la Sony a77 e il resto del corredo, sicuramente terrò il Minolta 70-210 f4 in modo da avere il "trittico" per una futura Alpha A Mount. Sembrava un sogno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |