JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarei d'accordo con voi, Mastro e Lespauly, se la A6500 fosse la sostituta della A6300, mentre sembra che le due conviveranno come modelli di fascia diversa. Però, come ho detto sopra, sono talmente vicine che la distinzione tra le due fascie non è evidente. Che inizialmente una dovesse sostituire l'altra e poi, per i ritardi accumulati e per dare una vita commerciale a entrambi i modelli, in Sony si siano inventati questo escamotage delle due fascie diverse?
Ma può anche essere... A pensar male difficilmente si sbaglia Difficile capire le politiche commerciali. Io credo questo: la ditta x sviluppa un nuovo progetto e per metterlo sul mercato prepara diverse opzioni di "accessori". Poi la marca y fa uscire il suo di modello è la marca x valuta che opzione commercializzare per tenere l'asticella più alta della concorrenza. In tutto questo ci sono gli imprevisti tecnici in fase di progetto, costruzione e test. Ci sono i problemi commerciali (magari Olympus ha concesso il brevetto del sensore stabilizzato ma con delle clausole). Queste ovviamente sono solo ipotesi campate per aria... Servono solo a far capire che non è tutto immediato come immaginiamo noi. A me sembra quasi che la a6500 sia stata anticipata un po' velocemente (forse per rompere le scatole a oly em1mk2 e a fuji?? O forse per il fastidio del riscaldamento della a6300 nei video?)... Se si pensa che non c'è ancora il manuale!!!! Però diciamoci la verità: in finale una scelta in più non è mica male! Si è vero che a Mastro un po' gireranno le palle ma ha cmq un ottima fotocamera e ha risparmiato quelle 400 €. Se consideriamo gli ultimi modelli non ci sarà mai fine... Fra non molto presenteranno la a7III e si ricomincerà di nuovo.
user84620
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:26
In arrivo mercoledì 25 Sony a6500 + Zeiss 16-70 poi prenderò adattatore x lenti Nikon comunque ho letto le differenze con la 6300
1 Stabilizzatore a 5 assi che permette un recupero di 5 Stop 2 Pre Processore D'immagine che aumenta la potenza e migliora ad alti iso 3 Otturatore riprogettato x 200.000 scatti 4 Ha un Buffer MOLTO più ampio 307 JPG contro i 44 della 6300 - 107 raw contro i 22 della 6300 5 Monitor articolato e tattile,con funzionalità touch pad che permette di impostare il punto di messa a fuoco con un dito 6 Impugnatura ridisegnata più pronunciata x migliorare la presa 7 Adotta menù della recentissima a99II più intuitivo 8 Propone l'inedita funzione Slow and Quick, che supporta sia lo slow motion sia il quick motion
Acquistata la a6500 al 18% mena del listino. Per il primo video riprese sono più che entusiasta www.juzaphoto.com/video.php?t=2158781&l=it&bk=n-1- La utilizzerò esclusivamente per i video x ma non disdegnerò le funzioni implementate. Trovo un pò di difficoltà nel consultare contemporaneamente il menù della a6500 e a7rII.
user87834
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:49
Domande x sony a6500 Posseggo le seguenti lenti,tutte con attacco Nikon Tamron 15-30 f2.8 Nikon 24-70 f2.8 Tamron 70-200 f2.8 Fotocamera Nikon D810
@arrow sono lenti G con diaframma elettromagnetico. Il Commlite va bene ma perdi ovviamente tutti gli automatismi e la regolazione del diaframma è approssimativa. Purtroppo con lenti Nikon G le cose si complicano rispetto ai canon dove il Metabones permette maggiori soluzioni. Con corredo Nikon io mi sono tenuto buoni solo i fissi per fare macro dove non occorre rapidità di esecuzione. Potrei dirti che il 15-30 è ottimo però su aps non lo vedo benissimo per uso universale... molto meglio su A7xx per paesaggi con macchina su cavalletto. Se vuoi mantenere il corredo nikon dovrai scendere a patti con la praticità d'uso rinunciando a molte cose utili tipo Af-c su occhi ecc... Se invece non tieni nikon con quello che monetizzi ti puoi prendere delle lenti dedicate molto interessanti.
user87834
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:52
Già ma vendere il tutto originali non import compresa D810 ci smenerei un bel po tenendo conto che la merce a più o meno un anno
Se ti occorre qualcosa di leggero da aggiungere alla d810 credo sia la scelta migliore... Poi decidi con calma. Sono cose molto diverse. Almeno di non fare scatti n studio al limite puoi pensare ad una futura vendita del 24-70. In un.ipotetica situazione di viaggio porterei la Sony con il 16-70 e la d810 con il tamron.
user87834
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:17
Sarebbe ottimo il problema e trovare da vendere il Nikon 24-70 Nital quasi nuovo e non posso venderlo a meno di 1200 euro .. l'ho pagato 1750
Prova da Rce. Sull'acquisto potresti andarci vicino. Io ho fatto così
user87834
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:14
Ti ringrazio..Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.