| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:46
.................??????????? a volte leggo solo un mondo di stupidaggini allucinanti. ML un sacco di gente straconvinta FF un sacco di gente mentalmente incasinata PRO: un sacco di risate CONTRO: meno peso a scattare veramente e basta |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:53
Curioso, come é mai possibile, una macchina con sensore più piccolo delle ultimissime ff fa molto meglio? Semplice il formato con i pixel e l'elettronica non ha più la stessa rilevanza come su pellicola |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:26
“ Curioso, come é mai possibile, una macchina con sensore più piccolo delle ultimissime ff fa molto meglio? Semplice il formato con i pixel e l'elettronica non ha più la stessa rilevanza come su pellicola „ Ma te le sogni la notte? Quelle sono cinecorder dove il costo è una variabile molto più "flessibile" che nelle fotocamere FF, destinate comunque ad un pubblico più ampio, e che non possono costare 30-40.000 euro. La a7r2, comunque, non è mostruosamente distante, affatto. Ad una frazione (minima) del prezzo. Un sensore più grande con la medesima tecnologia otterrebbe sicuramente numeri migliori. Il prosciutto è buono in mezzo al pane, davanti agli occhi...meno! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:28
Si infatti risparmiano solo sui mm di silicio, per tutto il resto non badano a spese, compresi gli obiettivi che costano quando due nikon d5 |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:40
Alla fine la sostanza non cambia, vuoi la tecnologia la paghi, solo che oggi come oggi la dimensione del sensore dovrebbe essere un concetto superato. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 6:08
Secondo me stiamo diventando tutti un po' vittime degli alti ISO...trascurando aspetti e caratteristiche anche più importanti e funzionali che una fotocamera attuale e tecnologicamente avanzata può offrire. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 6:38
Vengo da FF e due anni e mezzo fa sono passato al m4/3. Questo formato mi diverte e piace un sacco ed incomincio a comprenderlo solo ora (dopo più di 60000 scatti, sono lentino). Il problema per me è la post produzione...prima andavo meglio, oggi non post produco praticamente più (ov3 è atroce, lightroom con m43 non mi trovo....). Praticamente uso i jpeg pronti in macchina (ed i raw vanno in hard disk esterno). Insomma, per me questo formato mi ha allontanato dalla post produzione (forse dovrei prendere la pen-F?h), non ne faccio praticamente più ed è un male. Ecco quindi per me il vero neo del m4/3 è la lentezza di Ov3 e una diversa "attitudine o approccio" nella post produzione...però viaggiando molto per lavoro la portabilità del sistema è una vera manna dal cielo... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 7:32
Mi chiedo se queste discussioni si facessero anche in tempi andati, quando chi usava il 6x6 si vedeva passare davanti gente con macchinette 35mm La situazione è la stessa, sistemi diversi, ingombri diversi, costi diversi, tecniche diverse, piacere uguale, parlo da amatore per amatori. Da utilizzatore m4/3 dico che ogni tanto penso anche io:" forse con un ff...", ma poi torno lucido e dico:"no forse niente, lo avrei lasciato sicuramente a casa" Usate quello che vi piache di più, ogni tanto io esagero ed esco con la mia vecchia ff analogica, la piccola omd e 5 lenti che posso passare da una macchina all'altra |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 7:41
otto “ guardate la em-1mkII, non è moltissimo differente da una Sony a7r2, quando i produttori inizieranno a fare ottiche FF per ML che so f/5 di gran qualità, che tanto la resa ISO non è più un problema, queste saranno competitive come prezzi, dimensioni e resa con le luminose del formato più piccolo. „ eh va beh ma allora perdi la prerogativa unica del sistema,con ottiche luminose ottenere foto che gli altri formati non possono replicare.... cmq teniamo a mente quanto costa una macchina con le dotazioni di una A7rmk2 ...vediamo....una pen ep5 col vf4 c'ha comunque parecchie cosette in piu....appena ripresa a 400 euro.se non sbaglio ne costa 3200 la A7... voglio dire ,comunque la giri sballa il ragionamento...intanto fammi diventare f1.8 gli zoom f2.8 .....l'autofocus va piu' o meno come andavano le sony A7 mk2 e A7r ....basta tirare in ballo ogni volta questa benedetta nicchia di genere sport e caccia che tutto diventa inadatto agli occhi tuoi ...sai triglioni di miliardi di foto fatte a 1/60 a roba diversa da pipistrelli in volo?? dai...il metabones è un'aggeggio demoniaco....il sigma 30 1.4 non lo metti su una A7R mk2 come non puoi metterci le ottiche cmount 16 mm f0.9... questo otto,non per dire che è meglio il micro del ff, voglio solo informare chi NON LO SAPEVA "pseudo disturbo ma soprattutto migliorare colori in Lightroom" questo è il preset con cui affrontare di default i file raw della SOLA em1 www.dropbox.com/s/74j6zjlzof1y5x8/olympus%20em1%20top%202017.lrtemplat lo applicate ad un raw in lightroom e poi premete alt,in basso a destra cliccate su "Imp. predefinite" |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:32
Giusto per capire, è possibile vedere le foto che ti fanno spiccare rispetto agli altri fotografi che usano il ff e che proprio queste foto non possono replicare? Intendo qualche foto seria, non il confronto tra due screenshot che dimostrano solo che anche con formati maggiori si può fare un post da cani. Io ho iniziato a fotografare con olympus, e la uso ancora con enorme soddisfazione, ma non mi sognerei mai di pensare che grazie ad essa posso fare foto che gli altri si sognano, ma sono una persona aperta e pronta a ricredermi. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:34
puoi spiegarti meglio? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:37
Mi mostri qualche foto che hai fatto e che sarebbe impensabile per gli altri formati? Così, per capire Io ho sempre pensato che il mondo Olympus/Panasonic fosse un ottimo mondo per fotografare, non "IL MONDO", ma forse puoi aprirmi gli occhi |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:13
goo.gl/images/opYTCZ foto come queste....col m4/4 non si possono replicare perché non esiste un obiettivo lungo la metà e luminoso il doppio.... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:24
Ok, avevo male interpretato il tuo messaggio. Questo è principalmente il motivo per il quale ho appena preso anche una a7ii da abbinare alla mia amata em10. Credo però che Otto si riferisse al fare anche obiettivi meno luminosi di qualità, non solo quelli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |