RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. »
  5. Attrezzatura Camping/Escursionismo
  6. » Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:17

secondo me, la soluzione migliore è ancora uno zaino da montagna perché la cosa fondamentale è che il carico sia ben bilanciato e che lo zaino sia comodo

Superquotone!

Ciao Francesco,
Premetto che per me è più importante il lato escursione che quello fotografico,
io uso uno zaino abbastanza tecnico da 36 litri della Salewa sia per percorsi impegnativi che non.
Ha la possibilità di trasportare diverso materiale all'esterno, anche grazie alla cinghia porta corde, ha una cerniera posteriore per un accesso rapido e cosa fondamentale per me, sta aderente alla schiena.
Nelle escursioni invernali con bivacco anche di più giorni in Dolomiti, riesco al pelo a farci stare tutto, anche quando vado in solitaria.
Il mio corredo fotografico "leggero" da escursione impegnativa è composto da materiale M43, più precisamente da em10, 9-18, 40-150 dei "poveri", 3 batterie e un Pixi della Manfrotto (per escursioni di oltre tre giorni porto anche il caricabatterie).
Tengo quasi sempre la em10 con il 9-18 a tracolla anche su percorsi tecnici.
Cerco sempre di non superare i 10 Kg di peso, anche perchè spesso i dislivelli in salita superano tranquillamente i 1500 mt.
Bellissimo l'itinerario nelle Marmarole che hai in mente, occhio che in piena estate di acqua neanche l'ombra, e almeno due notti in bivacco le devi fare.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:46

Grazie nuovamente per i numerosi e utili contributi.
Se mastichi l'inglese ti consiglio questo articolo molto dettagliato che sinceramente ho trovato utilissimo, ho scelto un'impostazione simile per le mie uscite, spero possa esserti di qualche aiuto.
www.davemorrowphotography.com/Backpacking-for-Photographers-Guide


Mastico mastico! E questo mi sembra un articolo davvero interessante, grazie della segnalazione! Lo leggero con calma, ma ad una prima lettura sembra molto utile.

@ Roberto (Blaser): Il tuo contributo è di grande valore, grazie di averlo scritto. Sicuramente il mio impegno sarà a quote inferiori i 4500 e meno costante nel tempo. Doppio corpo non ho intenzione di prenderlo. La soluzione mirrorless, per quanto sia attrattiva sul piano pesi, per ora non la considero. C'è anche da dire che la mia 80D nel campo delle reflex è un peso medio basso (760g circa). Possiedo un Deuter da 36L che uso regolarmente per le mie escursioni in montagna. Sinceramente non riesco a capire come fai ad essere così minimal (non tenendo conto dell'attrezzatura fotografica, sia chiaro!) per 2-3 gg...Cioè, in 50L credo che ci starei, in 35 no (ma è un merito tuo e un demerito mio!). Se riesci a postare qualche foto te ne sarò ben grato. Sei molto umile (lo apprezzo) ma da impare da chi ha la tua esperienza ce n'è sempre.

@ Sixtynine: il discorso vale ancora di più per te! Invernale in bivacco con solo 36L Eeeek!!!Eeeek!!!. Ma dove le ficcate le maglie di ricambio? La roba calda, anche tecnica, comunque del volume lo prende (non parlo di peso, ma proprio di volume). Bravo! E io che mi ritengo un discreto impacchettatore..MrGreen
Bellissimo l'itinerario nelle Marmarole che hai in mente, occhio che in piena estate di acqua neanche l'ombra, e almeno due notti in bivacco le devi fare.

Uhè, aspetta un secondo: capitolo acqua. A me risulta che ad un 20-30 minuti a valle del Musatti ci sia una fonte. L'ho trovato scritto da più parti e anche la relazione che ho scaricato (Somari Team MrGreenMrGreen), che la definisce "copiosa e perenne". Inoltre è segnata anche sulla cartina (1:25.000 Tabacco).

Per inciso, in una traversata come quella sarei molto propenso a lasciare a casa il 24-70 (600g). Il 10-22 lo prenderei, così come il 70-200 e il 24 STM (che è praticamente ininfluente, con i suoi 119g). Il cavalletto aggiungiamo altri 1,7kg. Totale 3,7Kg di sola attrezzatura. Più 3L d'acqua (ci vogliono) andiamo a 6,7. 2Kg di zaino siamo praticamente a 9. I restandi 2/3Kg vestiario (poco) e attrezzature.

Sixty, tu il Jau della Tana e il Sanmarchi li hai fatti?

@Champlain, scusa, non volevo ignorare i tuoi contributi. Il discorso secondo me è: quelle borse sono pratiche se e solo se si riesce ad avere un accesso abbastanza rapido all'attrezzatura. Con la divisione in due compartimenti o l'apertura totale del ventre dello zaino potrebbero andare. Se non sbaglio sia il mio Deuter da 36 che il mio Invicta da 72 hanno la divisione "sopra - sotto". Bisognerebbe fare delle prove.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:43

Premesso che non ho mai affrontato trekking estremi con intenti fotografici, vorrei puntualizzare che gli zaini della fstop non è che siano delle carrette dal punto di vista ergonomico...anzi....
Chiaramente se devo aggredire dei 4000 la fotografia diventa secondaria....e per carità...leggerezza ed ergonomia vincono....ribadisco però che lo zaino da trekking in uscite in natura è la quintessenza della scomodità se il.nostro intento è portare a casa buoni scatti...e la nostra produttività be risente alquanto...lo dico con assoluta certezza...

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:12

Si Francesco, 25 anni fa quando ancora c'erano più ometti che segni le Marmarole le ho girate in largo e in lungo!....questa estate ho intenzione di ritornarci, ho un paio di progetti in mente per la zona Marmarole/Sorapis.
Sono rimasto affascinato dall'ambiente selvaggio e severo (mi ricordo che in 4 giorni io e il mio socio non abbiamo incontrato nessuno), non ricordo bene i dettagli ma li definirei senza dubbio sentieri alpinistici, in alcuni punti anche "cazzuti".

Seguo anch'io i Mitici i Somari.



avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:27

io Angus lo zaino da montagna non lo trovo scomodo, il mio rispetto un fstop si apre dal davanti anzichè da dietro, quindi non cambia quasi niente (diverso il discorso se si aprisse solo dall'alto, nel qual caso ti dò ragione), per il resto ci sono solo vantaggi (quelli che ho elencato prima)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:41


Mastico mastico!

ammettilo che usi pure tu google translate MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Volevo chiederti una cosa: come secondo obiettivo, oltre al classico grandangolo, avevo pensato proprio al Canon 24 - 70 f4 che tu già possiedi. Questo perché il prezzo si è abbassato e le recensioni qui su juza sono tutte positive. Adesso leggo che tu lo "sacrificheresti" (io avrei lasciato a casa il 70 - 200), proprio per fare foto in montagna. Come mai? Sono focali che utilizzi poco, ti convince poco l'obiettivo o cos'altro?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:31

La soluzione c'è sempre e si chiama ...

SHERPA!!!

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:44

Ciao Francesco, io, ( scrivo per me personalmente)..
Penso che è il dilemma di tanti escursionisti/alpinisti-fotografi.
oltre a essere fotografo dilettante, sono accompagnatore sezionale CAI, dunque per me, non c'è una soluzione unica.
La tua attrezzatura va bene. Ma dipende molto da quello che vuoi fare e in quanti siete a fare l'escursione. Se per esempio vuoi dormire in tenda e hai un paio di amici che uno, si sacrifica a portare la n.d.a e la tenda, l'altro la sua n.d.a e i fornelli ecc.. te ti puoi tranquillamente portare su la tua attrezzatura fotografica, che con cavalletto ecc e acqua sei intorno ai 8/10kg di zaino. Molto accettabile.
Il discorso cambia se sei da solo, o con amici che si prendono su il suo indispensabile e amen.
Per farla breve, valuterei ogni singola escursione, ferrata, punti di appoggi (rifugi ecc) in molti casi ci sono rifugi, sotto a cime importanti, in quel caso puoi arrivare al rifugio carico di ogni, lasci li il superfluo (lo dai in custodia al gestore) e ti fai la tua cima o ferrata con il minimo che pensi ti possa servire. A patto che il tuo percorso, preveda di tornare al rifugio senza allunghi. Un esempio potrebbe essere la ferrata "tridentina" la puoi fare con "il giusto" imbrago, kit, casco, all'imbrago ci attacco tramite sacca e moschettone il k-way, zaino lower 350 corpo macchina, obbiettivo, tele, e cavalletto, acqua 2 bottiglie da 500ml ai bordi e sotto (io ho il 450.. tirato ci si riesce) nel caso hai sete?
Bevi al parcheggio sotto all'attacco, bevi al termine rifugio pisciadú. Sopporti lungo il tratto ma se ti viene molta sete è perché perdi molti liquidi e ciò tante volte è perché si è poco allenati.. dunque..
Ovviamente devi affrontarla solo con tempo stabile.
Una volta terminata vuoi farti la salita a cima piaciadú che sono roccette di I, lasci il superfluo in camera o in rifugio nel locale del gestore è ti fai la salita anche senza zaino. Ovvio che concordare prima con il gestore non guasta. La sera o notte ti fai le tue foto, e il giorno seguente scendi per la Val setus a passo Gardena..
cosi ti fai ferrata, salita alpinistica, foto e in teoria un bel weekend.;-). tutto dipende dalla tua meta. Ma se programmi bene da casa e ti alleni un po' prima a tempo debito non hai problemi di nessun tipo!;-) un'altra soluzione potrebbe essere che usi uno zaino esclusivamente escursionistico da 60Lt e all'interno ci metti oltre l'attrezzatura escursionistica anche quella fotografica, ma con acqua ecc fai presto a superare i 15kg.. io mi sono trovato in situazioni con 17/18 kg di zaino e come macchina la vecchia coolpix..
se hai amici con cui condividere l'esperienza e i pesi sarebbe x me l'ideale MrGreen
mi scuso se sono stato logoroico, ma è un'argonento a me caro, e potrei parlare o scrivere poemi a riguardo..
ciao Marcello Ligabue




avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:46

Lo sherpa!!! Lo importo!

Luca, lo sacrificherei in nome del peso, ma malvolentieri. Per fare giri in giornata prenderei senz'altro la mia coppia f4: 24-70+70-200. Fra l'altro il primo ha anche la funzione pseudo macro che con fiori può tornare utile. Grandissima lente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:01

o Angus lo zaino da montagna non lo trovo scomodo, il mio rispetto un fstop si apre dal davanti anzichè da dietro, quindi non cambia quasi niente (diverso il discorso se si aprisse solo dall'alto, nel qual caso ti dò ragione), per il resto ci sono solo vantaggi (quelli che ho elencato prima)

quindi lasci la ICU aperta sul davanti e chiudi solo lo zaino?
Se è così lo vedo un pò pericoloso per l'attrezzatura...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:05

Io viaggio con 14mm, 28mm e, nelle uscite più comode, 70-200 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:52

Francesco hai ragione, infatti il 50 litri l'ho comprato con apertura completa solo per poter inserire il tutto nel modo piu' comodo possibile, non e' il top ma non mi ci trovo male, il sistema non e' velocissimo e per prendere l'attrezzatura devi sempre togliere lo zaino e appoggiarlo. Lo stesso con il Cerro Torre anche se lo scomparto sotto e' piu' comodo perche'
l'attrezzatura e' separata da tutto il resto. L'ho usato anche per un'invernale con gli sci in Norvegia con sacco a pelo -30, tenda, fornello, ricambi vari, 40d, 17-40, 70-200 f4 e 50 1,4 e mi sono trovato bene.Se hai necessita' di essere veloce nel cambiare ottiche sicuramente non e' il sistema migliore ma facendo soprattutto paesaggi e reportage del viaggio io mi sono trovato benissimo.
Alberto

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:56

Quoto Champlain;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:57

In questi casi bisogna - IMHO - rivalutare i super zoom ...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 1:13

quindi lasci la ICU aperta sul davanti e chiudi solo lo zaino?
Se è così lo vedo un pò pericoloso per l'attrezzatura...


come fa ad essere pericoloso se è lo stesso sistema usato su zaini fstop? metto lo zaino per terra e lo apro, comunque apro la zip dello zaino e poi quella della icu, ci metto due secondi, di scatti non ne ho perso nemmeno uno, anzi, ne ho guadagnato, perchè con lo zaino fstop spendevo 400€ (il mio budget) e col Deuter ne ho spesi 200, coi 200 risparmiati ho preso il pola Heliopan da 105mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me