| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:02
Ammetto che l'ho fatto alcune volte dove sta il problema? Anzi se lo facessero anche altri grossi negozi online forse Amazon avrebbe più concorrenza e dovrebbe abbassare i prezzi che effettivamente sono più alti della media |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:04
Sento alcuni criticare questa opzione (ribadisco offerta da Amazon!) come quasi qualcosa di moralmente sgradevole ai limiti della legalità @karmal ovviamente non mi riferisco a te non hai posto la questione in questi termini ma in altri post credimi ne ho lette |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:06
Bellissimo obbiettivo lo vendetti a causa di una AF incostante, ma più che incostante imprevedibile, se beccava il fuoco ad 1.4 era uno spettacolo. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:22
Ora o capito,grekon!bè guarda mi trovi pienamente daccordo,solo non pratico questa tecnica per la poca voglia di fare resi.la trovo dispendiosa in tempo ma per via del mio lavoro |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:24
No allora piano piano. Intanto si, alessandro bergamini che scatta tutto a 1.4 sia fatto presidente dei diaframmi aperti. È anche grazie alle sue foto che ho deciso di prendere il 35 art. Poi: 1. Io su amazon l'ho pagato 680 euro che non è per nulla male, considerato anche la possibilità, da me sfruttata, di restituirlo in quanto malfunzionante. I resi non vengono poi venduti come nuovi ma vome usati o con danni estetici! Tutti e due gli obiettivi che mi sono arrivati come nuovi avevano un sigillo di garanzia integro sulla confezione. 2. Non è vero, da mia esperienza, che è incostante, quando ha problemi. Il primo che ho avuto e che aveva seri problemi era costante nello sbagliare la maf in determinate situazioni. Quello che ho ora, perfetto, supera perfettamente, costantemente la prova delle tre pile e del cartoncino inclinato, ma può succedere che a f1.4 si aggrappi a cose vicino al soggetto anziché all'occhio (nel caso di ritratti ambientati per esempio). In questo caso però do la colpa a me stesso: a f1.4 lo spessore della zona a fuoco è davvero minimo e spetta a noi verificare che si trovi nel punto giusto prima di scattare. Quindi af incostante mi sa più di errore del fotografo. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:25
La mia non è mica una politica semplicemente acquisto consapevole che se non mi piace la lente la posso restituire (tra l'altro viene il,corriere a casa se vuoi) non tutti hanno un amico negoziante sotto casa che ti fa provare questi gingilli |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:30
“ non sono completamente d'accordo.... lo vendono forse al 10% in meno del nuovo giustificandosi con: "errato acquisto" "passaggio a ottica superiore" "doppio regalo" Eeeek!!! e se hai pazienza, capace pure che trovi quello che te lo vende a qualcosa più del nuovo „ Beh, si, non mi riferivo ai Sigma Art in particolare, che essendo piuttosto "nuovi" hanno un deprezzamento ancora moderato (sebbene i 35mm si trovino a 450 contro i 660 di prezzo nuovo -per Nikon- ), ma ad altri obiettivi, soprattutto Canon e Nikon. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:31
@Grekon Con i dovuti distinguo, forse la questione è legata al fatto che quando si abusa di qualcosa poi, se il "fenomeno" acquista proporzioni non più accettabili (tra i rischi e pratiche che amazon accetta), inevitabilmente si verifica l'applicazione rigida delle regole (che ci sono). Ad oggi Amazon si comporta molto bene (prova a fare lo stesso con altri negozi on line e verifica tempi e costi) mentre in futuro (solo per certi paesi ) potrebbe comportarsi diversamente. Per esempio non applica una riduzione della somma restituita per "degrado" del bene, non restituisce mai parti anziché il tutto, non ti infila in discorsi di gestione in garanzia anche dopo i termini del recesso e se non riesce a gestire la cosa (es. l'articolo non c'è più e non si accetta qualcosa di equivalente) ti restituisce i soldi senza tante storie anche a mesi di distanza, ti rimborsa praticamente in giornata il reso anche senza controllare che cosa e in che stato hai inviato (un mattone? un prodotto scartato alla peggio e imballato ancora meno bene?), etc. Nessun altro negozio per quanto mi riguarda è mai arrivato a questo. Ora il tutto regge fino ad un certo punto in base ai "numeri" in gioco. Ecco, non vorrei che si venisse trattati in modo speciale per la "leggerezza" di alcuni acquirenti. Poi è chiaro tutto è fatto di azioni e reazioni quindi il messaggio può cadere nel nulla e come andrà, andrà. Il moralismo non c'entra nulla a mio avviso. Io ordino una cosa se mi interessa e la restituisco se non va bene. Non ordino nulla solo per vedere se mi piace e vorrei continuare a riceve il trattamento ECCELLENTE avuto finora. Per tornare in topic, Sigma sta facendo un lavoro eccellente, vedi anche il 30mm f1.4 per m43. Economico e da paura. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:41
@ilcentaurorosso il tuo discorso è giusto e sacrosanto io non dico che la gente debba comprare alla caxxo di cane tanto c'è mamma Amazon che ti rimborsa...io sento in alcuni post alcuni che criticano il fatto che magari vorrei comprare quella lente ma non sono sicura della resa effettiva di come mi ci trovo, tutti a dire vai in negozio e provala a parte che non tutti hanno vicino casa un negozio specializzato con tutte le lenti. ma Amazon mi dice acquista tranquillo da noi sei garantito se il prodotto non rispecchia le tue aspettative... io invece credo che sia uno delle forze di Amazon altrimenti sarebbe un negozio come tutti gli altri tra l'altro i prezzi non sono così economici |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:28
Non sono economici perché molti, purtroppo, usano quel sito come lo usi tu. Vorrei sapere quante volte hai fatto questo gioco. Esiste Amazon come esistono il principio dell'affidamento e buona fede contrattuale Un conto è rimandare indietro un obiettivo difettoso, un altro è affittare una lente per un mese gratis, con la scusa che non rispecchia le tue aspettative. A meno che non sei Salgado, dubito che possano esistere un obiettivo o una fotocamera costosi e correttamente funzionanti che possano non soddisfare le tue aspettative |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:49
“ Vorrei sapere quante volte hai fatto questo gioco. „ io non faccio nessun gioco mi avvalgo dell'opportunità date dal principale sito di ecommerce al mondo tu vai nel tuo negozio di fiducia amico tuo io non ho questa opportunità “ A meno che non sei Salgado, dubito che possano esistere un obiettivo o una fotocamera costosi e correttamente funzionanti che possano non soddisfare le tue aspettative „ ho sentito Salgado poco fa e mi ha chiesto come fare a diventare uitente Amazon Prime io ho gli stessi diritti di Salgado secondo amazon guarda un po |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:53
“ Un conto è rimandare indietro un obiettivo difettoso, un altro è affittare una lente per un mese gratis, con la scusa che non rispecchia le tue aspettative. „ anche se fosse qual'è il tuo problema? |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:58
Dario che male c'è? Se te lo fa fare vuol dire che può permettermelo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:02
Ripeto... con gli Art io ho sempre avuto sfortuna! ma a prescindere, sono vetri che vanno provati e straprovati! cosa che un negozio fisico normale, non ti permette di fare. Non bastano 50 o 100 scatti sparati in negozio per capire se è a posto, occorre provare in condizioni fotografiche reali e a tutte le distanze! prove che non si fanno in 10 minuti. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:13
Se uno non se la sente di calibrare con la dock, a mio modesto parere, è meglio che lasci perdere gli ART. Altrimenti credo che non troverà nulla di meglio come ottiche autofocus. Non è detto che la dock serva, ma un 50% di probabilità c'è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |