JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo al 100% con Giuliano sul fatto che oggi le fotografie assomiglino troppo spesso a cartoni animati. Sul ultima risposta di Gian Carlo F non trovo però relazione con quanto ho scritto.
Ricordiamoci poi che ricreare la "nebbiolina" per far apparire più bella una donna di mezza età o semplicemente per "depotenziare" il nostro obiettivo per un " paesaggio incantato ", sia in termini di nitidezza che come contrasto, ci vuole ben poco in PP, abbiamo a disposizione strumenti mostruosi. L'operazione inversa invece è impossibile, quello che non c'è (i dettagli) non si può dare in nessun modo, si può drogare l'immagine aumentando la nitidezza in modo artificiale (sarebbe più corretto parlare di microcontrasto) ma si paga pegno sulla delicatezza e il passaggio tonale, sul rumore, ecc. insomma l'immagine appare sì più nitida ma diventa gessosa, ruvida...
concordo sulla precisazione Gian Carlo F in merito al fatto che sia corretto parlare di microcontrasto rispetto a nitidezza e che se la nitidezza non c'è non la si crea. Certo è che il contrasto in PP il micro ed il macro contrasto li puoi dare ma una volta annullata l'informazione nelle alte luci o nelle ombre per un eccessivo contrasto poi non la recuperi piu.
Giuliano mi hai fatto venire voglia di vedere di una Fuji S5 pro su Ebay :-) Effettivamente ha una ricchezza tonale e dei passaggi verso le ombre che ricordano la pellicola
“ Concordo al 100% con Giuliano sul fatto che oggi le fotografie assomiglino troppo spesso a cartoni animati. Sul ultima risposta di Gian Carlo F non trovo però relazione con quanto ho scritto. „
anche io la penso così, il guaio è che spesso abusiamo nella PP. Dovremmo avere il coraggio di usare sempre un profilo fotocamera STD o NEUTRO, invece andiamo su Landscape o Saturo e, magari, carichiamo pure la saturazione e la chiarezza. I cartoni animati così sono serviti!
“ concordo sulla precisazione Gian Carlo F in merito al fatto che sia corretto parlare di microcontrasto rispetto a nitidezza e che se la nitidezza non c'è non la si crea. Certo è che il contrasto in PP il micro ed il macro contrasto li puoi dare ma una volta annullata l'informazione nelle alte luci o nelle ombre per un eccessivo contrasto poi non la recuperi piu. „
forse non sono stato preciso, meglio parlare di risolvenza (linee/mm) e di microcontrasto
Come al solito si esagera in ambo i sensi, tipo le foto di oggi sembrano cartoni animati.
Fare le fototessere non dice nulla, fortunatamente ci sono tante altre foto da scattare, assicuro che i cartoni animati sono diversi, a volte effetto di una PP troppo pesante.
Poi che le fuji hanno il miglior incarnato é un' altra esagerazione.
Un pensiero ce lo faccio ;-) Pilota anche il NIkon SB 910? Comunque nel frattempo ho scaricato un raw da internet e devo dire che mantiene le sue qualità anche in raw.
A parte gli scherzi, a me piace essere onesto e coerente.Anche costasse 650 euro, nel panorama attuale,non esiste niente di confrontabile,punto. Puoi mettere la mia 6D con il 200 l.... ma quella resa lì non ce l'hai. Dico queste cose perché ho tutt e due i sistemi. Uno spende magari 2-3000 euro per un ottica da ritratto....per la propria Canon ( come ho fatto io,ad esempio) poi prende sto vecchio rudere e gli monta sopra qualunque tele decente e.....
Quella Fuji secondo me ha degli incarnati molto naturali ed è evidente che mantiene in passaggi tonali nelle zone di ombra al pari dei migliori medio formati CCD
Certo Mpaci, lo vede chiunque. Prova a scattare con Canon dove il soggetto presenta del bianco e del nero.......( magari in condizioni di forte contrasto d'illuminazione ) e poi te ne accorgi subito. Bianchi Dixan e nero carbone......il grigio diventa un optional....
Leggiti i 3 post sulla fuji s5 pro ( due sono miei....) così tocchi con mano.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!