| inviato il 10 Aprile 2017 ore 21:20
Ciao di nuovo ragazzi :) Per chi è stato in Scozia in estate (andrò da metà a fine luglio)...Visti gli orari "assurdi" di alba (poco più tardi delle 04:00) e tramonto (intorno alle 22:00) mi domandavo come fosse l'altezza del sole nel corso della giornata. Giornate così lunghe dovranno pur avere qualche aspetto positivo per noi fotografi di paesaggio, o proprio no? :))) |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:08
Michele in Scozia devi accendere un cero per vedere l'altezza del sole nel cielo considerando che spesso piove ed è nuvoloso Comunque a parte gli scherzi più vai verso il Nord Europa, più le giornate di sole d'estate sono lunghe, ma il sole non raggiunge picchi elevati come da noi d'estate, la luce è meno dura. Ad esempio quando sono stata alle Lofoten a giugno con il sole di mezzanotte quello che mi ha colpito è la totale perdita di cognizione dell'ora guardando la posizione del sole nel cielo che disegna una curva più bassa e cala molto lentamente per toccare poi l'orizzonte e ripartire con un unico momento di tramonto e alba. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 23:52
Il sole resta sempre abbastanza basso e la notte non è proprio buia, un po' di chiarore resta sempre. Comunque ha ragione Irenix, non far calcoli sul sole, perchè non esiste. Anzi, mettiamola così: piove tutti i giorni ed è sempre nuvoloso, però quei venti minuti di sole che spuntano ad un certo punto creano paesaggi spettacolari. Devi essere bravo a interpretare il tempo e stare pronto ad approfittarne velocemente. Solitamente c'è un cambio drastico di vento. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 11:28
Una mia amica è stata un paio di anni fa e ha trovato una settimana di sole, un giorno chiese alla guida che la accompagnava perché facesse tante fotografie e lui rispose che era la prima volta che vedeva quei luoghi con il sole Anche io andrò a fine luglio e mi preparo al peggio, cercherò di consolarmi con chi dice che la vera Scozia è appunto altrettanto suggestiva con cieli minacciosi e brume. Mi domandavo una cosa, dopo cena (solitamente intorno alle 19:00 giusto?) si ha ancora del tempo per girare e scattare? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:57
Il meteo varia assai repentinamente, ma questo può permettere di scattare lo stesso panorama in condizioni diversissime nel giro di pochi minuti. Il sole rimane basso e quindi si può avere la possibilità di scattare in condizioni di luce favorevoli per maggior tempo che da noi. I tramonti possono durare moltissimo. Personalmente mi rendevo conto che era tardi solo perchè mi veniva fame, sennò stavo fuori a scattare fino alle 23.00. Per l'alba non so... Capita però di avere cieli plumbei o piogge continue per giorni e giorni, quindi bisogna aspettarsi di tutto. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 21:44
Grazie a tutti per le preziosissime risposte! Preferisco nettamente condizioni "da lupi" piuttosto che luce dura tutto il giorno :) sono sicuro sarà in ogni caso una figata |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:23
La Scozia è famosa per il clima Brumoso...accettate lo anche per questo....per i cieli tempestosi e il mare aggressivo. I love Scotland. Stefano |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:45
Ciao a tutti, vorrei andare in Scozia nel periodo 29 maggio - 6 giugno. L'idea è quella di affittare un'auto, l'itinerario a grandi linee dovrebbe essere questo: 29/5 arrivo a Edimburgo, notte a Stirling; 30/5 giro tra Loch Lomond e castelli (Drummond, Kilchurn, Stalker), notte a Oban; 31/5 tour delle isole (Mull-Iona-Staffa), notte nei pressi di Glencoe; 1/6 visita alla zona di Glencoe, quindi Road to the Isle e traghetto per Skye; notte a Skye 2/6 in giro per Skye, notte a Skye; 3/6 ancora in giro per Skye, notte a Skye; 4/6 Eilean Donan Castle, Fort August e Lochness, notte a Pitlochry; 5/6 Isola di May, notte a Edimburgo; 6/6 visita ad Edimburgo e aereo del ritorno in serata. Cosa ne pensate? Suggerimenti? Eventualmente ci sarebbe la possibilità di aggiungere un giorno, dove lo infilereste? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 2:08
Riguardo al clima variabile, questa è una delle cose che mi è capitato di vedere in Scozia. La foto non è sicuramente di qualità, erano le primissime volte che usavo una reflex (nemmeno mia tra l'altro), scattata dal finestrino del camper in JPG, ma spero che renda comunque l'idea: stavamo percorrendo una delle strade che portano all' isola di Skye quando all' improvviso salta fuori un arcobaleno a bordo strada praticamente rasoterra, mai visto una cosa così strana. È durato meno di 5 minuti, tempo di parcheggiare il camper, prendere il cavalletto ed era sparito. www.dropbox.com/s/t3nextf0falm06h/scozia_clima.jpg?dl=0 |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 11:49
@Zabbo- suggerimenti non te ne posso dare, anch'io andrò in Scozia questa estate per la prima volta, posso solo dirti che abbiamo pensato più o meno lo stesso tour anche se con una notte in meno: 1- arrivo a Edimburgo notte a Edimburgo 2- visita della città e notte a Edimburgo 3- trasferimento a Glencoe, notte a Glencoe 4- trasferimento a Portree (via ferry Mallaig-Armadale), notte a Portree 5- Skye, notte a Portree 6- Skye, notte a Portree 7- trasferimento a Fort Augustus, notte a Fort Augustus 8- trasferimento aeroporto e partenza Io andrò a luglio quindi potresti darmi tu dei consigli  |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:22
Gli itinerari possono andare bene, tenete sempre presente che in Scozia la giornata utile va dalle 9 e mezzo alle 5 del pomeriggio, anche se c'è luce fino alle undici. Cercate di non progettare giornate troppo piene (anche se con la macchina dovrebbero essere fattibili in relativa tranquillità) |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:52
“ la giornata utile va dalle 9 e mezzo alle 5 del pomeriggio „ questo è molto interessante, puoi approfondire? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 22:52
La mattina se la prendono comoda e alle 5pm chiude tutto e la gente si riversa nei pub. E succede veramente, eh, non sgarrano di un minuto. Quindi, escludendo le grandi città, gli orari di apertura sono un po' strettini, soprattutto se ti devi spostare. Se resti all'esterno non ci sono problemi, anzi c'è luce fino a tardi (ma ricordati di cercare un posto per mangiare alle 6/6.30 oppure portati dietro qualcosa). Soprattutto mi riferisco a Zabbo, che ha pensato un itinerario molto fitto |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 0:54
Grazie, molto utile! |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 9:58
Confermi tutto...scatta il coprifuoco ad una certa ora. Io mi regolano così....ad ogni sosta prenotavo quella successivo...altrimenti si rischia di dover girare a vuoto. Comunque lungo le strade i numerosi bed and breakfast espongono cartelli sulla disponibilità delle stanze. Per mangiare considerate che anche in cittadine come oban oltre le 7 diventa difficile trovare qualcosa se non in qualche Pub. Poi una volta mangiato si può uscire nuovamente tanto il sole tramonta più tardi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |