| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:12
La S2 a parte il file e le ottiche (incredibili, ne ho 4) e si lenta nell'Af ma lo scatto ed il mirino sono assolutamente meravigliosi e nell'uso è quasi come una FF. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:15
Avrei la possibilità di cambiare il mio corredo Leica S2 con la nuova Hasselblad X1D e 3 ottiche ma non credo che riuscirei a fare a meno delle ottiche Leica S, non bisognerebbe mai provarle creano dipendenza! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:20
E ci mancherebbe pure |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:32
“ La S2 a parte il file e le ottiche (incredibili, ne ho 4) „ eh di sicuro i pro sono questi, lenti incredibili “ ma lo scatto ed il mirino sono assolutamente meravigliosi „ sullo scatto ci credo, quello della H3d è leggermente rumoroso però come mirino la trovo fantastica, la S2 è meglio anche in quello? Della S2 l'unico difetto che gli trovo è il formato più rettangolare, per alcuni non è un difetto, perché più simile al FF, ma sinceramente a me piace più quadrato. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:45
Vi prego... smettete immediatamente di parlare della leica S2..... per favore..... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:28
Il vetro di messa a fuoco è incredibilmente chiaro e permette di focheggiare a mano con una precisione assoluta tale che la massa a fuoco automatica di può disattivare senza problemi. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:38
beh io sulla H3d praticamente metto a fuoco sempre e solo a mano, sono più veloce e preciso dell'af dell'ottica, ma questo grazie al mirino che trovo ottimo come ingrandimento e definizione, di recente ho preso anche il pozzetto, l'ingrandimento è ancora maggiore ed è molto comodo nei ritratti o scatti dal basso. |
user4758 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:41
Doskavisual, quindi la consiglieresti come ingresso nel mondo delle MF? |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:43
“ Doskavisual, quindi la consiglieresti come ingresso nel mondo delle MF? Sorriso „ come ingresso? casomai è il punto di arrivo p.s. quando però vuoi cominciare a costruirti un corredo, valuta quanto vuoi spendere, perché se vuoi pescare dall'usato, secondo me con hasselblad risparmi tanto. p.p.s. ricorda che queste macchine montano il ccd, le prestazioni ad alti iso non sono paragonabili agli ultimi sensori che montano la fuji 50s o la x1d |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:47
“ Questo è il 48x36 Mamiya, qualche foto presa a caso.... „ La seconda mi ricorda qualcosa... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:48
Chiedo, come resa (ritratto, reportage, paesaggio) la S2 che ha il CCD è preferibile alla S (Type 007) che ha invece il CMOS (parliamo ovviamente di iso base o giù di li) ? Qualcuno ha avuto modo di vedere la resa su questi corpi dei "vecchi" Zeiss per le Contax 645, in particolare il 45 ed il 140 ? |
user4758 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:55
“ come ingresso? casomai è il punto di arrivo „ Il mio dubbio è che fosse superata da modelli come la nuova Fuji... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 13:00
“ Il mio dubbio è che fosse superata da modelli come la nuova Fuji... „ a livello di qualità no, anzi, è solo a livello di sensore per la gestione degli alti iso... con hasselblad (h3d) scordati di andare oltre 400 (sono stato buono) con la S2 ho visto file di doska a 800iso ancora buoni. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:31
@zeppo: l'ingresso sarebbe trionfale! Poi il formato 30x45 (3/2) secondo me è molto migliore e lo preferisco al 4/3 del L'Hasselblad o della Fuji Tieni però conto del costo e della reperibilità delle ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |