| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:48
La cartolina è un prezioso documento per quanto riguarda gli esemplari prodotti tra la fine dell'800 e gli anni 50 del 900. I fotografi solitamente documentavano uno scorcio della città con a volte piccoli capolavori (considerando anche i mezzi a disposizione). Con la massificazione del turismo anche la cartolina è diventata dozzinale, e spesso accompagnata dal classico saluti da.. Fino a poco tempo fa non tutti avevano facile accesso a libri di geografia illustrati o enciclopedie e il ricevere una cartolina era una vera e propria condivisione dei luoghi visti nel viaggio. Negli ultimi anni la cartolina invece è diventata il modo per acquistare un immagine del posto fatta bene, e al saluti da si sono sostituite immagini più o meno sature con scorci della città, con esposizione più o meno corretta. Tra gli anni 50 e gli anni 90, il tipico fotografo da cartolina cercava la giornata senza nuvole, caricava qualche vaso di fiori nel bagagliaio, insieme a qualche cavalletto e un paio di assi e andava in cerca di scorci, dove piazzare i fiori (sostenuti dalle assi sui cavalletti) e scattava la classica veduta incorniciata dai fiori. Oggi invece la tendenza è a rappresentare paesaggi o situazioni urbane a orari più fotografici con colori iper saturi. Tipicamente verniciati (o plastificati) lucidi. Se si azzeccano i soggetti è un settore fotografico che ha ancora dei margini, a patto di gestire tutta la catena di produzione, dallo scatto alla distribuzione. L'investimento non è comunque minimo, e la concorrenza anche in questo campo ha eroso particolarmente i margini. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 10:01
Ciao DscmaxBis, condivido pienamente quanto hai scritto sopra. Scusami, ma la mia era solo una battutina stupida. Trovo che non bisogna denigrare a priori nessun genere di fotografia. Ognuno ha le sue caratteristiche, anche generi prettamente commerciali hanno le loro difficoltà e bisogna quindi apprezzare chi riesce a realizzare un buon lavoro. Ciao, Roberto |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:17
Vuoi strozzarle in gola quei commenti indisponenti? Dedicati al nudo, così vediamo se ti dice di vendere l'attrezzatura e portarti a casa....va beh, và, glissiamo... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:24
Riprendo il discorso sulla dignità della cartolina. Un po' di tempo fa mi è partito un embolo e ho scritto quello che pensavo (e penso tuttora) della leggerezza. Lungi da me l''idea di riprendere il pippone (sarebbe una contraddizione in termini, tutt'altro che leggero), ma l'idea di fondo si: take it easy!!! Non vincerai mai il Pulitzer con una "cartolina"? Fregatene, divertiti e "penz'allasalute"!!! I drammi della vita sono altri. Soprattutto, non facciamo filosofia sulle frasi fatte, altrimenti butto lì che una rondine non fa primavera o che mal comune è mezzo gaudio e scateno la terza guerra mondiale!! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:36
Lucio, mi sa che c'è un problema nel ragionamento, cioè che le cartoline commerciali per lei sono migliori? Perché altrimenti dovrebbe dirti: perché non le vendi? E poi le cartoline commercializzate sono limitate a poche vedute. Mica coprono tutto. In qualche viaggio che ho fatto mi sarebbe piaciuto fare una cartolina per esempio del castello di Neuschwanstein, ma non mi è stato possibile, mica è facile. Per cui ne ho comprata qualcuna. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:06
non vincerai mai il pultzer neppure con la foto di una bella gnocca nuda. Ma, a giudicare dai passaggi sulle foto di nudo qui di juza, le foto di gnocca vanno alla grande e nessuno si pone tante domande... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:11
“ e nessuno si pone tante domande... „ per questo gran parte non si possono guardare |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:15
Ciao Salt, mah, io me le pongo: mi chiedo che senso abbia pagare una modella per scattare fotografie a volte tecnicamente perfette, ma prive di un qualsiasi contenuto (ma sì, uno ce l'anno...). Sguardi da pesce lesso, manco un sorriso, una qualsiasi espressione. Un vero peccato. Forse un buon esercizio, forse per mettere in mostra la propria perizia tecnica e sperare in qualche ingaggio, forse per far salire il mipiaciometro... Comunque ognuno fa quello che vuole, ed è comunque spesso un bel vedere. Quindi ben vengano anche quelle. E ci si possono fare anche le cartoline! Saluti, Roberto |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:44
Uso spesso, nel commentare uno scatto, la frase: bella cartolina. Per me, una bella cartolina è una foto perfettamente realizzata che descrive in maniera accattivante un determinato luogo. La classica foto che invieremo ai nostri amici per fargli vedere quant'è bello il posto che abbiamo visitato. Un lavoro tutt'altro che facile da eseguire. Non avranno un gran che di artistico (parlo delle cartoline delle località), ma se perdessimo un Po di tempo per guardarci in giro, scopriremo che tantissime foto qua su Juza potrebbero diventare delle "belle cartoline". |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:59
Ecco Gianluca, la stessa cosa che dicevo qualche post fa: dire che una foto "sembra una cartolina", sapendo che le cartoline sono fotografie considerate rappresentative di un soggetto (inteso come luogo materiale, ma anche persone : pensate alle cartoline delle rockstar) e arrivano nei punti vendita dopo una cernita "naturale", è prima di tutto un complimento per la fattura. Poi, se uno vuole sottointendere che l'opera sembri "solamente" una cartolina, ovvero una foto di buona fattura e non "anche" una creazione artistica, son problemi suoi che dovrebbe contestualizzare (cosa mancherebbe?). Alcuni esempi del contest di cartoline che ho linkato sopra sono stupende foto di edifici, solo quello. Eppure sono bellissime, senza che debbano intendere altro che quello che viene mostrato. D'altronde sono fotografie, mica dipinti: puoi scegliere il punto di vista, il momento e l'esposizione, quando scatti una foto, che altro vuoi fare se il soggetto è quello? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |