| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:57
stesso motivo per cui anche io uso s-rgb anche se il mio monitor sarebbe anche in grado di gestire l'adobe, condividendo molte foto ho assoluta necessità che il mio spazio di lavoro non sia una bolla di vetro, ma bensì che sia visibile grossomodo come lo vedo io da tutti |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 17:16
Alternative all'Eizo CS consigliato da Dario? Il 27" costa più di mille Euri; c'è qualche altra marca o modello appena più conveniente o si rinuncia a troppo in termini di qualità? E in ogni caso l'Eizo viene venduto anche in bundle con la (economica) sonda EX3, è sufficiente per la calibrazione? |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 17:51
Dario, l'esigenza del 27" (preferibilmente 2k) nasce dal fatto di avere un'area di lavoro più grande non tanto per il comparto fotoritocco quanto per programmazione/web Sixsigma, Stevia: mi fa piacere leggere le vostre esperienze con i DELL |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:05
Ciao, io ho acquistato da poco il Dell up2516d a circa 300 euro. Ciao, mi diresti dove lo hai trovato? Su amazon al momento costa 412€ es il prezzo è ballerino |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 23:19
Pap, intendi il 2715H? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:24
Facendo due conti tra il Dell U2715H + colorimetro i1display pro (che è caro) e l'Eizo CS 27" + sonda EX3 (economica) passano circa 3-400 Euro, non pochissimi ma neppure un abisso; a questo punto mi interrogo su quale sia la soluzione migliore, considerando che il mio target finale sono le stampe. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:41
Scusami l'eizo parte da almeno 900€ il doppio del DELL |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:04
Andrea ma che cavolo di domande fai? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:14
Vero, Filippo, però il colorimetro i1display pro - che a quanto dicono in questo thread è necessario per la taratura HW del monitor - è piuttosto caro rispetto a quello dell'Eizo (di cui chiedevo sopra l'efficacia, senza aver ottenuto risposta), quindi la differenza si assottiglia. Dario, elaboro: è chiaro che la soluzione più cara è quella migliore, mi chiedo però (già due domande in merito ) se l'altra sia proprio una ciofeca (ciò che non credo), considerando che la fedeltà dei colori al 100% non è quello che mi interessa, ma insomma 'sto Dell meglio del mio vecchio monitor HP 24" con schermo lucido sarà... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:35
Stai paragonando un monitor specifico per il fotoritocco e la fotografia in generale, progettato e realizzato proprio per quello scopo, ad un monitor "generico". La differenza è la stessa che c'è in fotografia tra una reflex professionale e uno Smartphone che fa anche le foto |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:42
Se a qualcuno interessa ho in vendita sul mercatino il colormunki display |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:59
Insomma non stiamo confrontando il top di gamma eizo da svariate migliaia di euro con il monitor inno-hit dell'ipercoop, ma un eccellente monitor della dell con quello che é un, ancor che costoso, base di gamma eizo (se parliamo del cs240 o roba simile) . Certo il marchio fa molto, dovendo lavorare molto con le stampe forse potrebbe venirti bene l'eizo, specie se con quelle stampe ci campi, ma se il budget non lo permette ce ne se deve fare una ragione, alla fine anche con il dell sicuramente tanto male non si lavora, specie se lo si sa calibrare bene. Dovresti sentire qui sul forum husky cosa avrebbe da dire che lui lo stampatore lo fa di mestiere, oppure ci vorrebbe qualcuno che da un dell sia passato all'eizo per avere pareri, se no se a priori si parla di cose che non si sanno o si sanno per sentito dire non si va molto lontano. A tutti piacerebbe girare in ferrari o porsche, poi pero magari bisogna anche vivere, mangiare, bere e pagare le bollette... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:16
Di cose che non si sanno Matteo qui sopra ne stai parlando soltanto tu. La serie cs non è la gamma "base" della Eizo ma fa parte della gamma Color Edge che è l'unica specifica per il fotoritocco e la fotografia prodotta dalla Eizo. La serie cs si distingue dalla più costosa serie cg, sempre della gamma ColorEdge, fondamentalmente per gli accessori: di serie sulla cg e optional sulla cs. Ripeto che sono monitor progettati specificamente per la fotografia. Se si cerca un monitor per il gaming o multimedialità il Dell è sicuramente meglio. Così come per navigare su internet ci vuole lo smartphone e non la reflex. Non è questione di stabilire quale monitor sia meglio in generale, ma quale sia quello adatto alla fotografia. E sotto questo aspetto tra i due c'è un abisso. Poi se uno vuole risparmiare proprio sul monitor ( ma non su fotocamera e attrezzatura), a mio avviso è un grande errore. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:32
Beh insomma... tu consideri i dell proposti come delle schifezze quando in realtà anche quelli sono concepiti per fare grafica e fotoritocco, non sono propriamente monitor generalisti, so benissimo che quelle linee sono specifiche fotoritocco (altrimenti che senso avrebbe proporle qui), ma i modelli citati non sono certo dei top di gamma assoluti, ne tantomeno i costosissimi modelli per uso professionale, ma bensì i modelli base della gamma destinata al pubblico amatoriale. Anche l'audi produce sia cose economiche come la A1 che la RS6 o la R8, ma non mi venire a dire che il modello più economico è in grado di sbaragliare la concorrenza come un top di gamma, quello sì potenzialmente incontrastato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |