RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dov'è l'Arte?







user107253
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:42

L'Arte è nel creare una situazione che lascia spazio a diverse interpretazioni, fornendo alcuni elementi che fungono da spunto. Nell'immagine del furgone la chiave di lettura è la tanica di benzina per esempio. Nella foto dello scuola bus la chiave è la notte, che rende la situazione ambigua. Senza questi due elementi le foto avrebbero tutt'altro significato. Quindi posso dire che in questi casi l'arte non è solamente la ricerca del soggetto, ma anche degli elementi che lo rafforzano. Questo sempre secondo me!
Quanto alla tecnica fotografica, secondo me è importante ma non è tutto. Siamo pieni di immagini tecnicamente perfette ma poco comunicative. C'è sicuramente bisogno di tecnica per realizzare foto come quelle che stiamo analizzando, ma la tecnica è da supporto all'idea artistica, non è l'arte stessa. Una foto tecnicamente perfetta non necessariamente è emozionante, mentre a volte una foto tecnicamente carente può esserlo.

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:43

M.Bertolaso:
Anzitutto complimenti per L'occhiodelcigno che ha portato tutti noi a riflettere su questo tema che trovo bello ed accademico

grazie Matteo, fa piacere destare alla riflessione ;-)

...per quanto mi riguarda, l'arte espressa in entrambe gli scatti, è : la capacità di coglierla.

di cogliere l'Arte o di cogliere la scena ripresa? (perché entrambe sono fiction, ovvero "messe in scena")

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:48

Scusate, non ho letto le varie pagine ma immagino che chi mastichi un minimo di fotografia abbia capito che questo è Gregory Crewdson.





Chiedere dove sta l'arte pubblicando una foto di Crewdson è un po'.... "forte"......

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:49

Cogliere l'arte che è rappresentata dalla fiction.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:50

Chiedere dove sta l'arte pubblicando una foto di Crewdson è un po'.... "forte"......

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:52

L'arte esiste se c'è qualcuno che la coglie, altrimenti rimane solo un mestiere come tanti...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:52

di cogliere l'Arte o di cogliere la scena ripresa? (perché entrambe sono fiction, ovvero "messe in scena")


dove vuoi andare a parare, cigno???
in quanto messe in scena non sarebbero degne di essere chiamate arte??

user10035
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:56

Prese singolarmente così, è difficile afferrare il concetto di queste fotografie. Bisogna conoscere l'autore, la sua ricerca, la serie di cui fanno parte le fotografie in questione. Solitamente questi fotografi spendono giornate a costruire i plastici in ambienti industriali e poi lo scatto è solo questione di un attimo. Sicuramente chi realizza un plastico così è un'artista. Non è lo scatto fotografico che lo contraddistingue come tale.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:57

Non è un plastico la scena è completamente reale e illuminata nei minimi dettagli con luci artificiali

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:57

Nieves:
Cigno lo dico in altre parole allora, per me l'arte qui sta nella volontà di voler trasmettere delle emozioni e nella capacità di riuscirci.

;-) .. dai, che ti stai affinando!

Darp:
quindi per me nessuna delle due è arte, non suscitano in me emozioni chiare e forti, almeno per come sono state proposte.

ok

Sampe:
Non credo si debba necessariamente dare una risposta a quasta domanda.

quindi, che faccio? chiudo il topic o faccio un'altra domanda? Cool

Labirint:
non ha il minimo senso la domanda che poni, se vuoi risposta è fotografica visto che sono foto, ma è totalmente illogica come domanda.

secondo te la risposta logica è "fotografica visto che sono foto" ...
ok, finalmente so che per te è Arte fotografica. Grazie della risposta.

Lawrence Weiner dimostra come arte è nella testa di chi la guarda, non fa l'opera, non la crea, ma scrive su muri frasi complesse che inducono chi le legge al pensiero e a visualizzare opera che risiede solo nella testa dell'osservatore.
Che arte è?

dell'imbrattino? .. o dello scrittore?
"Il corno del capro fuggito dal gregge, s'infila nel c..o del fessso che legge"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:58

paco68, il fatto che sia scattata da Gregory Crewdson non significa che non si può esprimere una propria opionine sulla foto, del resto nel mio primo post dicevo che dipende anche dalla sensibilità di ognuno, personalmente vedo la prima non realizzata per bene, non mi piace, la seconda realizzata bene ma con un impatto emotivo non forte, anche se bisognerebbe anche capire in quali anni è stata scattata, la seconda identifica tematiche a cui si è assuefati forse...


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:00

ok, finalmente so che per te è Arte fotografica. Grazie della risposta.

è la terza volta che lo scrivo comunque

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:03

Ringrazio tutti per questo momento sano di riflessione...la vita ora mi chiama altrove...ed oggi mi sento di rispondere...a presto e buon proseguimento...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:04

Non è un plastico la scena è completamente reale e illuminata nei minimi dettagli con luci artificiali


esattamente!....basta acquistare uno qualsiasi dei libri di Gregory Crewdson per rendersi conto della immensa mole di lavoro che sta dietro alla preparazione ed allo sviluppo di ogni singolo scatto...tranquilli, sarebbero soldi spesi benissimo ;-)

ma c'è anche una fonte a più buon mercato...digitare Gregory Crewdson su youtube...e anche in quel caso appariranno chiari il lavoro per preparare e sviluppare ogni singola foto, il suo incredibile talento, la sua visione...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:05

paco68, il fatto che sia scattata da Gregory Crewdson non significa che non si può esprimere una propria opionine sulla foto


Ognuno può dire ciò che vuole.

Per valutare delle opere fotografiche però, sarebbe propedeutico avere un minimo di preparazione sul percorso artistico dell'autore.

Altrimenti rimane un semplice e superficialissimo "mi piace" o "non mi piace" che non vuol dire nulla.

Se ci fermiamo alla superficie delle cose, potremo dire che Eggleston ha fotografato un semplice triciclo.... ma vi pare arte?






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me