JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma perché cavolo dovete per forza tirare in ballo sony se faccio di tutto per non fare confronti diretti….:confuso:
il Nikon è stabilizzato. il pentax è stabilizzato i sony hanno da sempre il sensore stabilizzato (sin dalla prima a900)
circa il prezzo immagino sia normale avendo volumi di vendita che ad essere larghi saranno un decimo…
comunque al di là del prezzo mi pare assurdo che una simile eccellente lente standard non sia stabilizzata. lo davo per scontato.
pero, il 24-70Gm testato da ephotozine sembra molto buono. a livello di bokeh sembra l'unico zoom standard con lo sfocato di un fisso… oltre ad avere diverse accortezze per il video.
“ Ma perché cavolo dovete per forza tirare in ballo sony se faccio di tutto per non fare confronti diretti „
Perchè è l'altro 24-70/2.8 non stabilizzato e sulla stessa fascia di prezzo, lo fosse stato anche il Nikon avrei citato anche quello. Il motivo della citazione non è per dire 'mal comune mezzo gaudio', ma per far capire che il prezzo può essere motivato dall'elevata qualità ottica, che è condivisa sia dal sony che dal canon.
Che poi sia una grande scocciatura non avere l'IS su un'ottica del genere, sono io il primo ad affermarlo .. fosse per me l'IS andrebbe su tutte le ottiche anche i fissi e anche i grandangolari (e infatti pare sia questa la nuova politica di canon per le prossime uscite).
Secondo me la soluzione è mettere lo stabilizzatore nei corpi, che con grandangoli e normali va benone mentre per le ottiche lo relegherei a tele e macro che necessitano maggiormente di un dispositivo dedicato.
“ Secondo me la soluzione è mettere lo stabilizzatore nei corpi „
tra l'altro l'hardware già ci sarebbe ... perchè lo sgrullasensori non è che sia una cosa molto diversa da uno stabilizzatore, solo che nel primo caso si muove ad caxxum e nel secondo è sincronizzato col movimento dell'ottica
però .. mi viene un dubbio: esistono reflex che hanno il sensore stabilizzato?
Ho due Sony con sensore stabilizzato e non me ne accorgo. Dove si trova la differenza? Il mio dubbio è se devo disattivare la stabilizzazione del sensore e ottica, nelle riprese foto e video su trepiedi?
Dipende da come scatti Domenico. Se scatti con tempi maggiori di 1/100 a mano libera difficile accorgersi del l'efficacia dello stabilizzatore.
A me capita spesso di scattare in manuale a 1/20 con un grand'angolo o un fisso luminoso.
Su treppiede non lo ho mai disattivati, a differenza delle slt dove lo stabilizzatore "impazziva" sulla a7ii non ho trovato una situazione peggiorativa...
Si sa qualcosa riguardo eventuale nuova fx Nikon (tipo ipotetica D760) ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.