RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Cobalt Standard 2.4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Cobalt Standard 2.4





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:12

Potresti modificare il profilo con una tone curve lineare, questo dovrebbe darti una base migliore.

Ma mi fa piacere che il test sia riuscito bene, grazie Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:38

Interessante, non ci avevo pensato.
Pensavo che la lineare fosse solo per applicazioni particolari e non di uso pratico, ma in effetti...ci provo stasera.
Grazie a te per lo splendido e instancabile lavoro e anche per aver dato lo stimolo ad approfondire tante cose inerenti il trattamento del colore.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:46

oppure puoi copiare la curva tonale da un altro profilo.


avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:59

@Raamiel
Ti do come idea quella di rendere disponibile nei stesso installer una versione del profilo colore Cobalt privo della correzione sul bilanciamento del bianco. Sarebbe molto utile a mio avviso da applicare sui raw già processati

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:14

In che senso? Confuso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:24

Se io cambio per esempio tra i profili Adobe standard e neutral ect non faccio ogni volta il wb. Resta applicato il wb predefinito (applicato in fase di scatto).
I profili Raamiel e Cobalt invece ricalcolano il wb. Ciò può andar bene su raw non post prodotti, ma se volessi applicare in un click i tuoi profili sulle centinaia di raw in archivio già post prodotti mi troverò ad dover ri aggiustare tutti i wb...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:15

Capisco, ma il WB è esterno al profilo.

In ogni caso tra gli Adobe e i Cobalt non sei costretto a rifare il WB; la neutralizzazione dell'illuminante è la stessa.
In parole più pratiche, se piazzi un ColorChecker in scena questo darà le stesse letture sul grigio neutrale tra Adobe Standard e Cobalt Standard. Mentre i v1.x necessitavano di una neutralizzazione diversa.

Il WB lo fai di nuovo per aggiustare il look percepito; non per altro.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:09

Denghiùùùùùù......

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:46

@Raamiel: una domanda tecnica, forse sciocca. come fai a produrre i profili per tutte le macchine fotografiche/sensori esistente ? e cosa cambia tra l'uno e l'altro? cioè c'è differenza tra produrre un sensore FF canon o un cellulare ?

intanto sto facendo un pò di prove, poi ti dico

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:06

Ogni sensore ha una propria funzione spettrale fissa che reagisce in modo variabile ai diversi illuminanti.
Nella profilazione DNG si possono produrre profili a doppio illuminante, tipicamente D65 (Daylight) e StdA (tungsteno).
Nell'intervallo tra questi due illuminanti il profilo DNG interpola per produrre il profilo effettivamente impiegato nella caratterizzazione.
La base di partenza per ogni profilo Cobalt sono due ForwardMatrix, una per illuminante, che incorporano una CAT per portare il bianco di D65 e StdA in D50, che è il bianco del sistema ICC.

I dati per produrre le matrici iniziali possono essere ricavati dall'analisi dei target, come i ColorChecker o i più estesi SG e basICColor dcam, oppure dalle funzioni spettrali del sensore stesso, misurate in laboratorio con monocromatore e sfera di integrazione.
A queste matrici grezze viene poi aggiunta la CAT e si ottengono le ForwardMatrix che trasformano da RGB sensore a XYZ D50. La CAT dei profili Adobe è una Bradford, ma non è l'unica esistente. Ad esempio c'è la Von Kries (più vecchia) e la CAT02 (più nuova).

Il metodo esatto con cui ricalcolo le matrici e la CAT sono però un piccolo segreto industriale Sorriso.

In compenso però vi faccio vedere una cosa interessante:



I grigi cambiano da sinistra verso destra? :-P

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:10

Ho paura a rispondere.......

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:37

riquadro esterno che passa dal chiaro allo scuro da dx versa sx e da scuro a chiaro da sx vs dx :-) Effetto Bartleson-Breneman, ossia il contrasto percepito aumenta all'aumentare della "luminanza" dello sfondo :-)))


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:38

no

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:44

@Lucadita

Sì, una bomba carta al profumo di gelsomino MrGreen

Carino l'effetto eh. La complessità del nostro sistema percettivo è una brutta bestia con cui avere a che fare....

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:32





Come questa! MrGreen

Raamiel: ho provato la 2.4. Ha tolto un po' di magenta dai cieli, e caricato un po' il verde, in generale. Continuo a preferire, in linea generale, la 1.2, ma credo sia una questione di abitudine.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me