| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:22
Ciao Uguccione, molto bella anche la "sorella" Pensavo di essere uno dei pochi affezionati alla Nikkormat e invece vedo che nn è così ... mi fa molto piacere |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:29
@Claudio Santoro: grazie per la delucidazione sull'ottica, perché effettivamente la mia Nikkormat era uscita proprio con quel l'obiettivo li |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:32
Parlavo del 50no di Uguccione é del 1973. E' un modello con trattamento multicoated prodotto dal "Dec 1972 - Oct 1974” con questi numeri di matricola: dal 2140201 al 2329000. Essendo il suo 2275... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:37
“ E' un modello con trattamento multicoated prodotto dal "Dec 1972 - Oct 1974” con questi numeri di matricola: dal 2140201 al 2329000. Essendo il suo 2275... „ non avendola ancora provata, come ottica è una buona ottica?? Lo stato è incredibile, le lenti sono pulite e perfette, sembrano nuove “ Ciao Uguccione, molto bella anche la "sorella" Pensavo di essere uno dei pochi affezionati alla Nikkormat e invece vedo che nn è così ... mi fa molto piacere „ no no Erma 6x6 non sei il solo che ti piacciono le Nikkormat!!! Ti dirò, se le trovo ben tenute e prezzo buono, la mia intenzione è di prendere anche la FT, FNT e FT3 |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:46
@Uguccione: si un schema rimasto invariato per anni mi pare fino ai primi AI, passando per i K, io ho l'1.4 SC stessa pasta, anche se il f.2 per molti é migliore. L'1.4 a TA è un po troppo morbido. Io ho anche un OM-1 con 50no coevo, una minolta A5, una voigtlander Vito del '54, più una Bencini con cui mio padre mi scattava le foto da piccolo. Ora punterò una Zonza Bronica o Mamiya 645/ Rollei e finirò con la M dei leicisti la famosa M4 Un bell'oggettivo, viste le dimensioni, é la pentax mx con 40mm 2.8...lungo ben 18mm |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:11
“ Io ho anche un OM-1 con 50no coevo, una minolta A5, una voigtlander Vito del '54, più una Bencini con cui mio padre mi scattava le foto da piccolo. Ora punterò una Zonza Bronica o Mamiya 645/ Rollei e finirò con la M dei leicisti la famosa M4 „ @Mickey, hai un bell'assortimento di macchine, anche di marche diverse!! Non essere focalizzati su una marca sola, secondo me è una cosa che allarga molto gli orizzonti, e facilita anche di trovare delle occasioni, che restando focalizzati solo su un marchio, non si valutano o peggio ancora non si considerano proprio!! Non ti nascondo che l'idea di valutare anche le altre marche mi stuzzica molto, sempre restando nella produzione che va dagli anni 60 a meta degli 80 non di più |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:33
“ Uguccione, come ti ho scritto, l'obiettivo è un esemplare che va dal '72 al '74, probabilmente fine '73, precedente alla FT2. Ti è andata bene... „ scusa te ma avevo saltato una risposta!! @Claudio Santoro: in che senso dici che mi ' andata bene??? nel senso buono oppure ironicamente Io sonno uno che ricerco il materiale tenuto bene, ma se nelle lenti ci corre qualche anno o anche più, non è che me ne faccio!! certo, non completrei mai una macchina con obbiettivi con troppa differenza anagrafica |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:48
Uguccione: nessuna ironia. Dal punto di vista collezionistico il tuo obiettivo "C" ha sicuramente più fascino perchè anteriore al periodo di quelli "K". Si tratta sempre di un obiettivo pre-AI ma è, almeno per me, più "bello" (anche esteticamente ) e interessante. Quindi, va benissimo. E poi un giorno, se non vuoi che risulti un'accoppiata...impossibile, puoi sempre spostare un obiettivo da un corpo ad un altro nuovo acquisto: nel collezionismo non si finisce mai... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 23:28
@Claudio Santoro: l'ironia era per modo di dire!! Infatti volevo soltanto capire codesto aspetto. Mi fa molto piacere la tua considerazione sul fatto della "bellezza" e del valore "collezionistico". Anche il fattore di spostarlo da un possibile altro corpo, è una considerazione che anch'io avevo pensato!! Grazie delle preziose informazioni che mi date sempre a riguardo di queste attrezzature, che per me ancora sono conosciute in maniera superficiale ? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:20
Chi sa dirmi qualcosa sul Nikkor 50mm f1.4 ai.S produzione dopo il 2000? E se possibile sapere il suo valore più o meno in ottime condizioni usato |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:24
numero di matricola? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:29
dalle foto ho visto 577 e poi non si vede tanto più. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:05
577... dovrebbe essere del 2004 inizi 2005, morbido ad 1.4 migliora chiudendolo, trattamento multicoating, 7 lenti in 6 gruppi. Valutazione 120/140 euro. Su che fotocamera lo devi montare? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:17
sì, corrisponde. La trovi, a volte, anche un po' a meno, ma penso che la valutazione media di Mickey sia corretta |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:14
“ 577... dovrebbe essere del 2004 inizi 2005, morbido ad 1.4 migliora chiudendolo, trattamento multicoating, 7 lenti in 6 gruppi. Valutazione 120/140 euro. Su che fotocamera lo devi montare? „ “ sì, corrisponde. La trovi, a volte, anche un po' a meno, ma penso che la valutazione media di Mickey sia corretta „ @Mickey e Claudio Santoro: come sempre ragazzi, grazie mille!!! Non lo dovrei montare precisamente su nessuna fotocamera, ma siccome ho una proposta di obbiettivo a corredo di un corpo che non è il suo, sto valutando se prenderlo oppure no! Però come dice giustamente Claudio, col collezionismo un'obbiettivo si può sempre spostare su una corpo o su un'altro!! Questo obbiettivo sembra essere ben tenuto, ed è per questo che ha catturato la mia attenzione! Visto che il periodo da me citato più volte, cioè quello di spaziare nell'arco temporale dagli anni 60 a massimo 85 circa, cosa ne pensate voi riguardo ad un'abbinamento un domani su una F3? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |