| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:22
Nell'ultimo periodo di uso intenso di pellicola ( circa 10 anni fa') usavo tranquillamente le versioni amatoriali e mi trovavo bene, anche perche' 10 rulli di ELITE costavano 55/65 euro contro i 140/150 della 100 VS,sto andando a memoria e posso sbagliare cifre, ma in linea di massima la differenza di prezzo era quella. Ciao Francesco65, francamente direi che i prezzi li ricordi piuttosto confusamente. Dieci o undici anni orsono le pellicole si compravano ancora bene, tanto per capirci a quell'epoca un rullino di Velvia 50 io lo pagavo intorno ai dieci euro, quando era un prezzo da furto, normalmente intorno a 8 o, ma proprio al massimo, 8,5 euro. La Kodak Ektachrome E100VS, che quelle rare volte che non riuscivo a trovare la Velvia 50 (oppure perché mi occorreva la sensibilità maggiore) adoperavo al suo posto, costava anch'essa intorno agli 8,50 euro. In genere preferivo la E100VS alla Velvia 100 o 100 F perché, se pure la E100VS mostrava comunque una dominante Magenta abbastanza evidente purtuttavia la stessa era nettamente più tollerabile rispetto a quella mostrata dalle due Velvia 100 ... e proprio per questo tolleravo anche la grana più evidente della Kodak, che in teoria doveva aveva un RMS intorno a 9 ma a me risultava essere leggermente più evidente rispetto a quello della Velvia 50 ... quindi lo stimerei fra 9 e 10 appunto, e anche la minore risoluzione che, se non ricordo male, si doveva assestare intorno alle 60 e 120 linee/mm, sempre alle solite mire a contrasto 1,6 e 1000:1. Le Ektachrome Elite 100 invece non le usavo mai perché mostravano una tendenza al Magenta semplicemente vergognosa anche se avevano un prezzo (decisamente allettante devo dire) che si attestava intorno ai cinque euro o poco più. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:26
Si Razius, è vero, alle volte si tira in ballo anche la Provia 100 F quando si parla della Agfa CT Precisa 100. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:28
I raggi X dei controlli aeroportuali di alcuni paesi, gran parte dell'Africa, Far East, Russia e parte del Sud America portavano alla riduzione drastica del contrasto della maggior parte delle pellicole BN (esperienza diretta con le TriX) e di alcune Dia (Kodachrome, Velvia e Ektapro). Che negli ultimi anni siano cambiati i "dosaggi" può essere, in ogni caso lo stesso Salgado è passato al digitale per il deterioramento della resa delle pellicole nei vari passaggi aeroportuali. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:34
Scusate anche se leggermente ot Mi sono accorto che un rullo dia Fuji velvia 50 è scaduto a dicembre, il mese scorso, ma ce l'ho in frigo da quando l'ho acquistato (3 mesi fa cc) .. posso usarlo tranquillamente o va a male? Grazie ;-) Usalo tranquillamente non succede alcunché. Lo scorso mese di Settembre ho ritrovato un rullino di Velvia, scaduto a Maggio 2015, che mio fratello aveva smarrito (in negozio) ad Aprile, se non addirittura a Marzo, del 2015 appunto. La pellicola aveva trascorso, da pellicola ormai scaduta, sia l'Estate del 2015 che quella del 2016 in fondo a uno scaffale che adoperiamo quasi mai, ed è riuscita solo perché, sempre mio fratello, stava cercando proprio lì tutt'altra cosa! L'ho impressionato, senza nemmeno curarmi di variare leggermente la sensibilità, e l'ho fatto trattare di conseguenza ... il risultato? Trentasei diapositive semplicemente PERFETTE! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 23:02
Davvero Paolo??? Waw .. Marzo 2015 Allora non devo nemmeno usarlo troppo di premura, Aspetto un momento in cui sono più libero Grazie mille anche a te! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 0:48
“ Questo a parole, ma bisognerebbe vedere una bella serie di Kodachrome 25 per capire di cosa parliamo.. „ proiettate però da un proiettore con un'ottica con le contropalle tipo il Tstar della Zeiss; perché lì era il punto debole della catena delle diapositive |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:19
ed eccola qui ... trovata ancora una tra le mie vecchie pellicole, scaduta nel 1997 ... Kodachrome 25, quanto l'ho usata ... una meraviglia. Questa in particolare mai stata esposta perché finita nel dimenticatoio, ma oramai non la si può' neanche più provare perché la Kodak ha smesso di svilupparla. Come si vede dalla foto, il rotolo veniva fornito di una busta che serviva, una volta esposto, a spedirlo al laboratorio Kodak per lo sviluppo. Che ricordi, che pellicola, solo chi l'ha usata sa esattamente cosa voglio dire ... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:34
 url immagine Ed ecco invece gli ultimi acquisti di pellicola formato 120 e 135 |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:42
tutte le pellicole sono state acquistate presso www.ilfotoamatore.it devo dire che magari si riescono a trovare in rete anche a qualche cent in meno, ma la serietà, la velocità nella spedizione e la freschezza delle pellicole offerte da il fotoamatore è veramente tanta roba !! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:36
Ringrazio Razius e Curatolo per le informazioni dove acquistare le Kodak bianco nero. Dallo scorso novembre dopo aver visitato dopo tantissimi anni la fiera di Pordenone (cosplay, elettronica, radiantismo e purtroppo mercatino fotografico) mi sono imbattuto in una bancarella usato/collezionistico con delle bellissime Nikon F in eccellente stato ... la mia prima fotocamera seria comperata nel 1970 ... la voglia di "averne " una è grande sia per metterla in vetrina ma anche per farci degli scatti rigorosamente in bianconero ... Ah ... non sono un collezionista. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:38
Davvero Paolo??? Waw .. Marzo 2015 :-P Allora non devo nemmeno usarlo troppo di premura, Aspetto un momento in cui sono più libero ;-) Grazie mille anche a te! Ti dirò Daniele che in altre occasioni avevo adoperato delle diapositive scadute, ma erano scadute da uno o due mesi e comunque erano state conservate in frigorifero e quindi non mi ero preoccupato più di tanto, stavolta invece non ero affatto certo del risultato ma ho voluto provare ... e ho fatto bene perché dopo più di trent'anni di fotografia chimica ho capito che alla fine la data di scadenza impressa sulla scatola era più un escamotage per dare fretta agli utenti che un data realmente limite. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:41
tutte le pellicole sono state acquistate presso www.ilfotoamatore.it devo dire che magari si riescono a trovare in rete anche a qualche cent in meno , ma la serietà, la velocità nella spedizione e la freschezza delle pellicole offerte da il fotoamatore è veramente tanta roba !! Beh direi che si può risparmiare anche qualcosa più di qualche cent ... visto che le ultime Velvia che ho acquistato, in Germania, le ho pagate 12 euro! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:47
i siti migliori dove comprare pellicola (in italia e almeno per quanto riguarda le lastre sono strasicuro) sono quelli di seguito. questi perchè trattano volutamente quasi solo l'analogico. uno deve tenerli sott'occhio tutti perchè non è detto che abbiano esattamente gli stessi prodotti. ars-imago.com/ www.tuttofoto.com/ www.fotomatica.it/ www.westernphoto.it/ poi sempre controllare anche e-bay -------- di ritorno dall'islanda :
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |