| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:48
I sensori piccoli oggi non hanno vetri che rendono loro giustizia, parlo di Nikon DX e Canon APS. Da tempo sogno un 500/600 mm F4 compatto e leggero (che copra solo il formato ridotto) con meno vetro e piu' snello da portare in giro. Sarebbe la quadratura del cerchio, invece su certe focali devi usare cannoni da FF per forza. Non ci sono alternative se non il i formati ridotti che pero' non hanno tele a livello delle 2 blasonate come sopra. Con il pegno da pagare poi che il centro lente sfruttato, piu' di 16 mpx circa, ad oggi, non risolve. E qui le APS-C da 20/24 mpx non le sfrutti. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:49
comunque, la Canon 7D ha 20Mpx mentre la 1Ds Mark III ne ha 21... quasi identiche. scegliete voi quale delle due dà maggiore dettaglio. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 quindi è ovvio che una ff con stesso numero di pixel di una apsc restituisca maggiori informazioni provenienti dall'ottica. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:11
@Ooo mi chiedo come andrebbe la canon 7dII senza filtro AA(ormai in nikon l'hanno tolto anche sul 20 mega). |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:16
“ Proprio per quello: la grande risoluzione lineare dell'APS - C, maggiore del FF nella media, di solito, ahimè, supera la risoluzione lineare dell'ottica: se la risoluzione dell'ottica è minore di quella del sensore, le immagini che il sensore cattura sono "impastate", non sono nitide. Dalla domanda che fai, tu NON hai capito che la grande risoluzione di sensore crea problemi, anche gravi, di nitidezza: maggiore è la risoluzione del sensore , e più difficile è ottenere foto nitide, molto più difficile. La corsa ai tanti Mpx di fotocamera nel formato 35 mm, è un bellissimo acchiappa citrulli delle case, ci acchiappano i novellini e gli sprovveduti, che non ci capiscono nulla e pensano che più Mpx hai con la fotocamera e meglio è. „ Mi piace acchiappa citrulli |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:33
“ mi chiedo come andrebbe la canon 7dII senza filtro AA(ormai in nikon l'hanno tolto anche sul 20 mega). „ Sospetto che le differenze sarebbero minime, ma con la seccatura di dover poi gestire aliasing e altri problemi in accoppiata a determinate ottiche, a fronte di certi scenari con pattern ripetitivi. Anche il fatto di eliminare il filtro passabasso viene oramai sfruttato dal marketing per attrarre ulteriore clientela, dato che in molti sono convinti che tale filtro agisca come un filtro di sfocatura di photoshop, quando dal punto di vista tecnico la cosa è ben diversa (visto che, per l'appunto, chi progetta i sensori ha qualche conoscenza in più rispetto al frequentatore medio di un forum). Così, di fatto, il costruttore ha un risparmio nella realizzazione dei sensori, dato che non deve mettere a punto il filtro passabasso con tutte le seccature annesse, e in termini commerciali ne trae anche un beneficio, data la diffusa (ed errata) credenza per cui "filtro passabasso -> immagini poco nitide", "assenza di filtro passabasso-> immagini molto nitide", che di fatto le pubblicità dei produttori contribuiscono ad alimentare. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 19:00
Su d7200 casi di aliasing ne ho pochissimi se non nulli. Su lx100 che ha meno megapixel solo in ambito video e su alcune trame. Che cmq siano nitide non ci piove. Canon non ci punta mentre gli altri produttori si. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:08
“ mi chiedo come andrebbe la canon 7dII senza filtro AA(ormai in nikon l'hanno tolto anche sul 20 mega). " Sospetto che le differenze sarebbero minime, „ credo anche io. comunque è ovvio che anche avendo stesso identico filtro e stessa identica densità di pixel per mmq la prestazione ff sia migliore nel caso che ho esposto. ma occorre capire cosa significa migliore... Se si stampa davvero grande si vede una differenza, altrimenti no. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:11
“ "più il pixel si fa piccolo e più rompe i maroni" „ No, più il pixel si fa piccolo più dettaglio verranno risolti da qualsiasi lente a parità di dimensione del sensore, punto. Anche la peggior lente al mondo rende di più su una D850 da 46mpx che su una D3 da 12mpx. Riguardo al perché a parità di lente l'immagine è più nitida su FF che su APS-C la spiegazione tecnica corretta è nell' articolo postato da Lzeppelin blog.francescophoto.it/2015/12/04/confronto-risoluzione/ Ciascuna lenta ha la famosa curva MTF, che indica con quanto contrasto quella lente riesce a riprodurre un dettaglio ad una certa frequenza spaziale (ovvero più la frequenza è alta più il dettaglio è fine). Più è grande il sensore e di conseguenza l'immagine da proiettare su di esso a parità di inquadratura più è bassa la frequenza spaziale di ogni dettaglio, quindi la lente la riprodurrà meglio. Se si usano una FF da 24mpx e un' APS-C da 24mpx a parità di inquadratura e lente la FF darà un' immagine più dettagliata. Se si usano una FF da 24mpx e un' APS-C da 24mpx DALLA STESSA DISTANZA e con la stessa lente ovviamente l'APS.-C sarà più dettagliata per la quantità di campo inquadrato, ma non avendo la stessa inquadratura è un confronto che non ha senso. In ogni caso a parità di lente, distanza di scatto e DI DIMENISONE DEL PIXEL l'immagine di un' APS-C e il corrispondente ritaglio di una fullframe sono assolutamente identici sotto ogni punto di vista. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:56
“ In ogni caso a parità di lente, distanza di scatto e DI DIMENISONE DEL PIXEL l'immagine di un' APS-C e il corrispondente ritaglio di una fullframe sono assolutamente identici sotto ogni punto di vista. „ Questo è il punto! Sono state fatte prove di questo tipo? Perchè è questo che interessa veramente, sapere che a parità di variabili(quelle da te indicate), agli atti pratici nella foto c'è o non c'è una differenza visibile tra un sistema e l'altro. Magari per chi fà caccia fotografica può essere molto importante questo punto, perchè se è come dici te, nella caccia fotografica non conviene affatto investire in FF, meglio risparmiare o prendere allora una lente migliore. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:57
“ No, più il pixel si fa piccolo più dettaglio verranno risolti da qualsiasi lente a parità di dimensione del sensore, punto. Anche la peggior lente al mondo rende di più su una D850 da 46mpx che su una D3 da 12mpx. Riguardo al perché a parità di lente l'immagine è più nitida su FF che su APS-C la spiegazione tecnica corretta è nell' articolo postato da Lzeppelin blog.francescophoto.it/2015/12/04/confronto-risoluzione/ Ciascuna lenta ha la famosa curva MTF, che indica con quanto contrasto quella lente riesce a riprodurre un dettaglio ad una certa frequenza spaziale (ovvero più la frequenza è alta più il dettaglio è fine). Più è grande il sensore e di conseguenza l'immagine da proiettare su di esso a parità di inquadratura più è bassa la frequenza spaziale di ogni dettaglio, quindi la lente la riprodurrà meglio. Se si usano una FF da 24mpx e un' APS-C da 24mpx a parità di inquadratura e lente la FF darà un' immagine più dettagliata. Se si usano una FF da 24mpx e un' APS-C da 24mpx DALLA STESSA DISTANZA e con la stessa lente ovviamente l'APS.-C sarà più dettagliata per la quantità di campo inquadrato, ma non avendo la stessa inquadratura è un confronto che non ha senso. In ogni caso a parità di lente, distanza di scatto e DI DIMENISONE DEL PIXEL l'immagine di un' APS-C e il corrispondente ritaglio di una fullframe sono assolutamente identici sotto ogni punto di vista. „ Stai dimostrando proprio quello che neghi nella prima affermazione. Più un pixel è piccolo, più la frequenza è alta, più la curva MTF è bassa e meno nitidezza hai. 24 megapixel su FF e su APSC danno un pixel più piccolo su apsc. Più un sensore è denso, peggio è. A parità di tutto il resto una D850 non avrà la stessa nitidezza delle altre Nikon meno dense. Che poi uno non se ne accorge è un problema suo. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:58
....solo che chi ha una FF lo ammetterà mai !? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:02
@Caorso chi ha una canon 5dsr non mi sembra che si siano mai lamentati , idem per d810 |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:03
per un paio di gg non ci riesco...mavorrei farvi vedere una qualsiasi ottica ff o apsc montata su m4/3 usando la funzione HIGH RESOLUTION.... sono file da 80 mpx su un area 4 volte inferiore al fufu.... sembra quasi che la risolvenza della lente sia infinita |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:05
“ funzione HIGH RESOLUTION „ Sarebbe come il Pixel Shift nella Pentax? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:12
“ Magari per chi fà caccia fotografica può essere molto importante questo punto, perchè se è come dici te, nella caccia fotografica non conviene affatto investire in FF, meglio risparmiare o prendere allora una lente migliore. „ che io sappia, per avere la massima resa utilizzando un piccolo angolo di campo, quindi nella caccia fotografica: - alta densità di pixel per mmq (quindi spesso è meglio apsc) - ottica molto rispovente, specie in centro se usi apsc. - ottica molto risolvente al diaframma più aperto possibile per consentire minor ISO e tempi + veloci. Quindi si, ma usare una ff da 50mpx o una apsc da 20mpx non fa alcuna differenza in termini di pixel per mmq. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |