RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:02

Ciao a tutti, io la uso dai primi di giugno, e' veramente una macchina fantastica, credo che se dovessi acquistare un solo corpo macchina prenderei di sicuro la 5Dmk3.
Io comunque l'abbino a una 7D, che per quanto male se ne dica ha grandi doti nella fotografia specifica di uccelli, animali, e macro ( dove la considero migliore della 5Dmk3),
sono tentato di vendere la 7D per una 1D mk4, ma passerei da un aps-c ad un aps-h e di conseguenza mi avvicinerei alle caratteristiche della 5D3.......
I file della 5Dmk3 sono decisamente migliori di quelli della 7D ( forse migliori e' il termine sbagliato, sono "piu' facili" da lavorare), l'ho usata anche in studio, e devo dire che e' semplicemente sorprendente (ovviamente migliore di qualsiasi aps-c).
Concludendo considero la 5Dmk3 un corpo macchina universale con specifiche caratteristiche per foto in studio, per cerimonie, per paesaggi, e per soggetti collaborativi ( nel senso che con certi tipi di animali la 7D e' decisamente la prima soluzione).

Davide


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:05

Jackdaniel non con la 5DII e il vetrino superfine. In quel caso la maf e' molto precisa

proprio così sopratutto per chi lavora con le massime aperture e in manuale, il precision matt( credo intenda questo marinaio) è insostituibile ma risulta leggermente più buio

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:10

capite bene perchè dico
CHE
DUE
GRANDISSIME
PALLE,
sì?


sì :)
quello che non capisco è se è un troll, o semplicemente un ignorante :)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:16

@Perbo: dalle risposte che ho ricevuto da te, quelle sull'utilizzo dei laterali della 5D Mk2, credo che l'ignorante sia tu. Ma hai letto l'intervento di Marinaio?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:21

Anna73, esci a fotografare invece di aprire post la cui utilità credo serva solo a te per passare il tempo; se invece non ti va di fotografare, rivendi la mk3 e vai a farti una vacanza coi soldi della vendita.....
Comunque secondo me la mk3 da il meglio di sè come fermaporte: almeno io la uso soprattutto per questo oltre a tirarla in testa ai fracassoni in strada....sai, io sono estrosoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:23

certo che l'ho letto, e marinaio (massimo rispetto) non è certo Dio sceso in Terra.
O mi sono perso qualcosa, e la sua parola è legge?

e trovami qualcuno in questo forum che sia in grado di dimostrare che sono ignorante sui temi tecnici della fotografia, dai :)


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:30

@Bittern: forse hai fatto male a passare dalla 7D alla 5D MkIII. Ma chi te lo ha fatto fare?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:33

Se inquadri con un 50 a f.1.0 e ricomponi canni la foto con qualsiasi fotocamera, e questo vale per tutte le lenti veloci a TA

sarebbe improbabile il contrario

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:37

@Marinaio: non sarò un fotografo con le palle come te ma quella che ho esposto non è una teoria ma una pratica che applico da una trentina d'anni dato che anche ora, con la 60D, continuo a non usare i laterali. Secondo me esageri un pò, se stai fotografando ad f/1 stia facendo caccia fotografica dove si pone il problema del soggetto che si muove e che non può stare fermo per 3 secondi? non capisco. E capisco ancora meno "lo sfondo che cambia" se mi sposto parallelamente di 5 o anche 10cm.. tanto più che se a quel punto non ti piace puoi "girare" attorno al soggetto e trovare lo sfondo che ti piace.
Comunque va bhe a me avevano insegnato a non ruotare il corpo per ricomporre, poi bho fa lo stesso.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:58

@Marinaio: non sarò un fotografo con le palle come te ma quella che ho esposto non è una teoria ma una pratica che applico da una trentina d'anni dato che anche ora, con la 60D, continuo a non usare i laterali. Secondo me esageri un pò, se stai fotografando ad f/1 stia facendo caccia fotografica dove si pone il problema del soggetto che si muove e che non può stare fermo per 3 secondi? non capisco. E capisco ancora meno "lo sfondo che cambia" se mi sposto parallelamente di 5 o anche 10cm.. tanto più che se a quel punto non ti piace puoi "girare" attorno al soggetto e trovare lo sfondo che ti piace.


il tuo discorso nn fa una piega. La macro insegna anche se devo ammettere che non viene sempre spontanea in altre applicazioni e non è tutto. può essere valida quando si usano focali mediolunghe a tutt'apertura dato ce lo sfondo sarà parimenti sfocato, ma con i granangolari luminosi un pò di rlevanza alla composizione soggetto-sfondo gliela devi dare quando si è molto vicini al soggetto

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 15:03

" Se inquadri con un 50 a f.1.0 e ricomponi canni la foto con qualsiasi fotocamera, e questo vale per tutte le lenti veloci a TA
"
sarebbe improbabile il contrario


uff.. qualcuno che mi spiega come fanno allora i matrimonialisti con la 5d2 o la 5D old? senza fare ricorso alla magia nera, chiaramente.
grazie.. :)

user1856
avatar
inviato il 23 Agosto 2012 ore 15:07

Premessa:

stamattina mi son trovato ruote tagliate, bagagliaio aperto (treppiedi e stativi iti chissadove) e peggio di tutto, la targa posteriore rubata (e mi toccherà reimmatricolare quindi la vettura...) e quindi non tenete conto di quello che dirò... perchè oggi capisco poco...

chiusa premessa.


5dII, Ai-servo, punto laterale con leggero uso del ftmf, bassi EV (se ricordo bene 5000 ISO) soggetto in corsa verso di me e salto esplosivo.







giusto per dire che si può lavorare volendo anche coi laterali anche con la 5dII (sebbene una III o 1 invero è molto meglio...)


" Se inquadri con un 50 a f.1.0 e ricomponi canni la foto con qualsiasi fotocamera, e questo vale per tutte le lenti veloci a TA
"
sarebbe improbabile il contrario


in realtà se è presente una leggera curvatura di campo che compensa il tutto... potrebbe anche non essere così.... andrebbe valutato caso per caso anche perchè solitamente il ragionamento semplifica l'esistenza della curvatura di campo.
ma se è presente (e alcune volte lo è assai), le formule andrebbero riviste in modo siffatto...


uff.. qualcuno che mi spiega come fanno allora i matrimonialisti con la 5d2 o la 5D old?


la soluzione è che hanno più mestiere di altri... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 15:09

Premessa:

stamattina mi son trovato ruote tagliate, bagagliaio aperto (treppiedi e stativi iti chissadove) e peggio di tutto, la targa posteriore rubata (e mi toccherà reimmatricolare quindi la vettura...) e quindi non tenete conto di quello che dirò... perchè oggi capisco poco...

chiusa premessa.


azz.. mi spiace :(
mi hanno aperto il bagagliaio settimana scorsa, ma non hanno trovato nulla (e non hanno fatto altri danni, per fortuna)
che sfiga, cmq :(

user1856
avatar
inviato il 23 Agosto 2012 ore 15:11

Quest'anno accendo un cero a lourdes... tra inchiappettamenti dati da clienti insolventi e accadimenti come questo... vabbè, lasciamo perdere... Triste

user95
avatar
inviato il 23 Agosto 2012 ore 15:14

ma davvero. Triste massima solidarietà Cosimo (per quello che serve...)


e poi mi dicono "che ci fai in germania"... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me