| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:03
Quella color senape |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:18
La diapositiva c'era prima,nel ricordo della pellicola e del momento all'apice di quel modo di fotografare,si cerca di emulare il risultato,con una tecnologia diversa in un momento diverso.Si va incontro a tutta una serie di problemi soltanto per trasferire su hard disk e pc le diapositive,per poi renderle in qualche modo piu' fruibili e visionabili su monitor. Ci sono dei profili da applicare allo sviluppo, che vorrebbero richiamare, la resa delle diapositive come la velvia ad esempio,per il contrasto elevato e la densita' dei colori,ma restano tutte le differenze ipotizzabili nel risultato finale. A volte si discute di post produzione a lungo per sostenere che ogni modifica è lecita e plausibile... non si dice che se la foto fosse stata scattata con quel rullino,mai e poi mai, sarebbe stato ottenuto quel risultato... I colori risultavano saturi vivaci,accattivanti,pero' ugualmente quando ci si recava nello stesso luogo,lo scenario non appariva come nella diapositiva o sulla rivista,perchè per quanto la foto potesse sembrare anche scontata c'era tutto un lavoro dietro il prodotto finale. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 19:15
La Velvia 100 F, ma esiste anche la successiva Velvia 100 che però non cambia affatto, è a mio modesto avviso una mezza cagata. Nel senso che la Velvia 50 è una pellicola molto equilibrata perché mostra una risposta cromatica molto neutra, i colori sono saturi, si, certamente, ma restano comunque neutri ... se la pellicola è ben esposta ovviamente anzi ... se è attentamente esposta; la Velvia 100 F invece, pur se accreditata di valori di targa di rilievo assoluto: RMS pari a 8, quindi un punto di evidenza di grana in meno rispetto alla già eccellente Velvia 50 nonostante la sensibilità doppia, e la stessa risoluzione: 80 e 160 coppie di linee/mm alle mire a contrasto 1,6 e 1000:1 ... il tutto sempre nonostante il raddoppio di sensibilità. All'atto pratico però è una mezza, secondo me intera, delusione perché ha una risposta cromatica che si caratterizza per una esagerata dominante Magenta. La di poco successiva Velvia 100, in pratica una 100 F senza la F, è stata posta sul mercato pochi mesi dopo, meno di un anno dopo se non ricordo male, nel tentativo di offrire la stessa pellicola priva però della fastidiosa tendenza al Magenta ... o quantomeno doveva mostrare una tendenza al Magenta mooolto ridotta: io personalmente le ho usate entrambe, esponendo (e quindi sprecando) almeno una dozzina di rullini sia con la prima che con la seconda, ma francamente devo dire che non ho notato differenze sostanziali: una cagata è la prima e una cagata è anche la seconda o almeno ... a me tali sono sembrate! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:30
“ A volte si discute di post produzione a lungo per sostenere che ogni modifica è lecita e plausibile... non si dice che se la foto fosse stata scattata con quel rullino,mai e poi mai, sarebbe stato ottenuto quel risultato... „ Beh quello è niente. Io trovo più assurda la motivazione di tanti che scattano raw perché "voglio decidere io come dev'essere la foto e non gli ingegneri", quando poi a pellicola chi decideva? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:40
I chimici, vuoi mettere? Sa di esoterico. (@Trimoto: grazie, guardavo la prima riga ;) |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:40
Con il negativo decideva chi sviluppava e stampava la pellicola, quindi il fotografo se seguiva tutto dallo scatto alla stampa o il laboratorio. La postproduzione non è un'invenzione del digitale, esisteva da molto prima. Se si parla di pellicola per diapositive allora le possibilità di intervento erano molto più ridotte. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:33
“ Con il negativo decideva chi sviluppava e stampava la pellicola, quindi il fotografo se seguiva tutto dallo scatto alla stampa o il laboratorio. La postproduzione non è un'invenzione del digitale, esisteva da molto prima. Se si parla di pellicola per diapositive allora le possibilità di intervento erano molto più ridotte. „ Certo, per le negative bianco nero. Ma sulle negative colore molto meno, sulle diapositive per niente |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:40
Comunque, Pironman, il tuo confronto tra specifiche Velvia e PS Canon ha dato gli stessi risultati di quelli citati nel link che ha riportato Giobol, ovvero che la curva Velvia è molto simile a quella del PS Standard di Canon - di là poi aggiungevano che il PS Neutro è molto simile alla Kodakchrome. Ma rimane un fattore : la DR è ancora troppa, bisogna gettarne via almeno il 30%, e bisogna farlo in-camera, per poter soffrire come con la Dia Altrimenti è troppo comodo! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:54
“ Certo, per le negative bianco nero. Ma sulle negative colore molto meno, sulle diapositive per niente „ Sulle negative colore molto meno per una pura questione di alto livello tecnico richiesto, che richiedeva investimenti dei quali non tutti i fotoamatori potevano permettersi. Insomma, se per sviluppare B/N spendevi 100, per il colore spendevi 1000, se non 10000. Che io ricordo, neanche la stragrande maggioranza dei fotografi professionisti aveva un proprio laboratorio per il colore, ma si affidava a dei laboratori professionali ai quali rivolgeva le sue esigenze di trattamento delle foto. Giorgio B. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:58
Beh quello è niente. Io trovo più assurda la motivazione di tanti che scattano raw perché "voglio decidere io come dev'essere la foto e non gli ingegneri", quando poi a pellicola chi decideva? TU. Semplicemente perché potevi scegliere, volendo, la pellicola più neutra in circolazione! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 0:00
“ Comunque, Pironman, il tuo confronto tra specifiche Velvia e PS Canon ha dato gli stessi risultati di quelli citati nel link che ha riportato Giobol, ovvero che la curva Velvia è molto simile a quella del PS Standard di Canon - di là poi aggiungevano che il PS Neutro è molto simile alla Kodakchrome. „ Aspetta l'ho perso, quale link? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:44
Ah ok! A suo tempo avevo partecipato a quel thread, me l'ero dimenticato ora l'ho riletto tutto Non ho però trovato riferimenti a quello che dici |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:16
Non lo trovo più neanche io, devo averlo letto su un altro thread (ho fatto delle ricerche estese sull'argomento, forse era su Dpreview) ma fidati : qualcuno, in rete, conferma i tuoi risultati sulla somiglianza delle curve tra PS Standard e Velvia |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 12:09
Mi fido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |