| inviato il 11 Maggio 2017 ore 17:47
“ Dai un'occhiata al Sirui T005 o T025. „ Un po' bassino da esteso (130 cm.) e costa il doppio (T025). |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 20:35
“ da chiuso max 40/45 cm. ed un peso intorno al 1,5 Kg. „ Per le specifiche che esponi, ti consiglio di: - spendere qualcosa in più e prendere un treppiede in carbonio. Ormai si trovano cose più che decorose sotto i 200 euro, non sono le meraviglie americane o italiane ma sono buoni a una frazione del costo; - optare per gambe a 4 sezioni e non a 5: per comprare dei 5 stadi buoni devi spendere molto, altrimenti ti trovi con del materiale con sezioni finali da grissino torinese e la stabilità ne soffre decisamente, soprattutto se per motivi tuoi allarghi l'angolo di apertura dei piedi:cominciano a lavorare più in flessione che in compressione e ti ritrovi come niente con una specie di sospensione a molla... - cercare un pezzo che abbia un'altezza accettabile già a colonna retratta: sui materiali leggeri l'estensione della colonna abbatte la stabilità; - se è un treppiede da viaggio, pensalo e compralo con le idonee specifiche: se cerchi qualcosa di stabilissimo e robustissimo, le soluzioni sono altre (piedi a 3 sezioni, pesi cospicui, ecc.) e altri sono anche i prezzi, così come i risultati. |
user46920 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:14
Nando, guarda questo .. non è male! |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 20:42
Nando, ci farei un pensierino sul serio. Come unico treppiede mi sembra un po' bassino (l'ha fatto fare su misura Silvio??), ma se lo concepisci da viaggio e prevedi di munirti in futuro di un bel "pilastrone", comperi per poco una specie di mezzo corazzato.... Quello non ti pianterà mai in asso, puoi scommetterci... PS si, lo so , mi sto in parte contraddicendo, ma le occasioni sono occasioni.... |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 8:17
Scusatemi (forse sbaglierò) ma non mi convince tanto: sia la testa, sia l'altezza, sia l'estetica, sia che è un acquisto usato e quindi con meno garanzie. Come si dice la scimmia non è scattata, rischierei poi di desiderare altro ... |
user46920 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 14:02
“ la scimmia non è scattata, rischierei poi di desiderare altro ... „ è basso e vecchio, ma sicuramente ben funzionante e di qualità. Naturalmente Nando, era solo un esempio ... se vuoi qualcosa di più alto e moderno da spendere veramente poco perché usato (ma praticamente nuovo), potrei proporti anche il mio Triopo 3230 già modificato e migliorato, con tutti gli accessori al quale puoi decidere quale testa abbinarci delle tre che ho. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 21:37
“ se vuoi qualcosa di più alto e moderno da spendere veramente poco perché usato (ma praticamente nuovo), potrei proporti anche il mio Triopo 3230 già modificato e migliorato, con tutti gli accessori al quale puoi decidere quale testa abbinarci delle tre che ho. „ Ciao Cigno, scusa il ritardo ma sono stato occupato con un problemino ..... ....... la tua è una buona idea, vorrei chiederti: perchè modificato ? se ho ben capito peserebbe sul 1,7 Kg e con l testa andrei a finire a circa 2 Kg vero ? quali sarebbero le tre teste? Ovviamente se vuoi puoi rispondermi in MP Tuttavia per correttezza ti informo che sono in trattative per vedere senza impegno nel fine settimana un Fotopro c5i usato nella mia zona (Lecce), anche per rendermi conto di come è fatto il Rolley visto che sono uguali. |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 23:24
“ la tua è una buona idea, vorrei chiederti: perchè modificato ? „ per aver maggior stabilità .. ma anche per essere più leggero e modulare possibile. “ se ho ben capito peserebbe sul 1,7 Kg e con l testa andrei a finire a circa 2 Kg vero ? „ Compreso della testa Coman U0 pesa in totale 1650g, completamente esteso arriva a 168cm all'aggancio della fotocamera e 134cm con colonna centrale retratta. Le sezioni sono le prime 4 da 28-25-22-19mm e ho trovato dei piedini in gomma dura, perfetti per le sezioni da 19mm e mediamente buoni in tutte le situazioni. “ quali sarebbero le tre teste? „ la sua originale Triopo B2, la Coman U0 che utilizzo ora, la Zecti (ma quella la uso sul tripod da tavolo) e la piccola cinesina da 140g ... poi avrei anche la Ravelli con impugnatura a pistola (nuova), una Andoer abbastanza robusta ma anche un pò pesante ed una vecchia tre vie non del tutto funzionante. “ sono in trattative per vedere senza impegno nel fine settimana un Fotopro c5i ... anche per rendermi conto di come è fatto il Rolley visto che sono uguali. „ non sono proprio uguali: utilizzando tutte e 5 le sezioni, il Triopo 3230 volendo arriva oltre i 2m di altezza e poi credo che il Rolley sia probabilmente migliore come tipologia di serraggio delle sezioni (ma non l'ho mai provato). “ Ovviamente se vuoi puoi rispondermi in MP „ ci sentiamo anche lì ... eventualmente. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 9:42
“ e poi credo che il Rolley sia probabilmente migliore come tipologia di serraggio delle sezioni (ma non l'ho mai provato). „ rispetto al Rolley o rispetto al Triopo ? |
user46920 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:26
“ rispetto al Rolley o rispetto al Triopo ? „ intendevo rispetto al Triopo ... ma perché non avevo inteso che stavi confrontando il Fotopro con il Rolley, che in sostanza sono praticamente uguali. Quindi la mia frase “ non sono proprio uguali „ era inutilmente riferita rispetto al Triopo Questo è il sistema del Triopo
 questo è quello del Rolley/Fotopro
 e questi sono rispettivamente Gitzo e Feisol

 |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:32
Grazie Occhio, spiegazione eccellente. |
user46920 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:57
Nell'immagine del Gitzo la gabbietta non si vede ma è "simile" a quella del Triopo (è un pò più lunga e sicuramente ha la stessa conicità della sede ), però fondamentalmente a questo livello di prezzi (entro 200 euri), la qualità e la funzionalità sono abbastanza simili (es: Triopo vs Rolley). Il mio consiglio era ed è sempre quello di prendere il carbonio! .. solo che appunto i prezzi salgono |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 13:11
“ Il mio consiglio era ed è sempre quello di prendere il carbonio! .. solo che appunto i prezzi salgono „ tranne nell' Andoer Q999c che non si sà di che qualità è ...... qualcuno può illuminarci ? |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:08
Ciao, se ti può servire io ho appena preso il Rollei C5i. Mi è arrivato venerdì e non ho avuto modo ancora di testarlo sul campo. Ho provato in casa e la mia Canon 7d mkii con il Sigma 18-35 (circa 1,7 kg) sembra stabile e la testa sembra essere adatta. Il Rollei C5i non è un peso piuma visto che bilancia alla mano pesa 1,7 kg. Ho tenuto in mano la versione in carbonio e la differenza si sente ma anche il prezzo è il doppio quasi. Potrò dire di più appena riesco a provarlo in esterna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |