| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:43
Gli scogli sono cosi perchè li ho "pennellati" con una torcia mentre la macchina era in posa B. Pensavo di fare una cosa particolare invece ho fatto una cagata, come mio solito nei paesaggi. Per fortuna ho subito riposto il 16-35 e se ne riparla tra un annetto |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:07
Anch'io odio i paesaggi esageratamente fotoshoppati stile cartoni animati ! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:09
“ Guarda che buona parte dei paesaggi piacciono (a me no) solo perché fotoscioppati all'inverosimile „ mai cagata fu più grande...ma spiegami su che base stai facendo questa affermazione....come se usare photoshop faccia automaticamente diventare una foto brutta. Usare photoshop MALE fa diventare una foto brutta. Scusa per lo sfogo ma generalizzare in questa maniera non lo tollero proprio. mi fermo altrimenti si va OT. Riguardo la foto, dario secondo me non ha niente da esprimere...cioè cosa volevi mostrare con quell'immagine? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:11
Volevo mostrare un porto di notte Comunque qui si criticava l'uso esagerato di photoshop nei paesaggi, tanto da renderli il mondo dei Puffi, non l'uso di photoshop in se |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:15
“ ... e le rocce prendono un sopravvento che non meritano (le avrei tagliate un poco, lasciando solo una striscia a mo' di cornice, per riequilibrare)... „ Taglierei anche io la parte inferiore delle rocce, in modo da dar loro meno presenza e togliere quelle sterpaglie in basso, che se non si vedono non se ne sente la mancanza. Magari taglierei anche un segmento di quel cielo, sostanzialmente uniforme; ottenendo alla fine un formato panoramico. Nelle foto di tipo panoramico la necessità di un centro d'attenzione forte mi pare che si senta meno. Verrebbe piuttosto evidenziato e valorizzato il ruolo di iterazione, di ripetizione ritmica che assumono le luci con l'effetto stellato e il loro riflesso sull'acqua. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:16
Ma come tutte le cose, il troppo storpia. per la foto sempre secondo me le rocce in primo piano disturbano troppo, torna li e prova e riprova finche non tiri fuori qualcosa di decente ;) |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:19
“ Verrebbe piuttosto evidenziato e valorizzato il ruolo di iterazione, di ripetizione ritmica che assumono le luci con l'effetto stellato e il loro riflesso sull'acqua. „ Si è quello che volevo fare in quello scatto “ per la foto sempre secondo me le rocce in primo piano disturbano troppo, torna li e prova e riprova finche non tiri fuori qualcosa di decente ;) „ OK |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:22
ragazzi io ora mi metto al lavoro su quella benedetta foto fatta a 16mm, aspettatemi |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:22
“ ... le rocce in primo piano disturbano troppo, ... „ Ma a toglierle del tutto si rischia di perdere il ruolo di "basamento" che bene o male assumono e il senso di profondità che bene o male danno alla composizione. Io piuttosto ne taglierei una parte e magari, a ritornare sul luogo, proverei a illuminarle di meno. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:34
“ Anch'io odio i paesaggi esageratamente fotoshoppati stile cartoni animati ! „ allora siamo già in tre. per quel che riguarda i paesaggi, sono dell'idea anch'io che non esista una focale giusta, dipende da ciò che si vuole ottenere. per i grandangoli in generale, mi schiero dalla parte di chi dice che sono obiettivi difficili. in effetti la composizione (con tutte le sue regole) è decisamente determinante in un largo campo, salvo realizzare fotografie insignificanti. quindi, per me, utilizzare bene un grandangolo è più difficile che non utilizzare bene un teleobiettivo. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:36
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2158037 „ Direi che così è molto meglio. Sinceramente da quella location mi sembra difficile tirar fuori qualcosa di più. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:36
“ utilizzare bene un grandangolo è più difficile che non utilizzare bene un teleobiettivo. „ Anche per me, decisamente Però vuoi mettere l'ebbrezza dei 16 mm ? Quella mezza volta l'anno che imposto quella focale mi tremano i gomiti tipo parkinson e comincio a sudare a freddo, rido e piango contemporaneamente, il respiro si fa affannoso e mi muovo goffamente stile Fantozzi. Non oso pensare a chi ha usato i 14. E' come andare a 250 all'ora in autostrada con la moto, in piedi |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:40
Al limite si potrebbero raddrizzare le verticali, mettendo "a piombo" i pali della luce, ma parliamo di dettagli dal momento che non è una foto di architettura. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:49
“ " utilizzare bene un grandangolo è più difficile che non utilizzare bene un teleobiettivo. " Anche per me „ Era anche l'opinione dei Andreas Feiniger (scusate se lo tiro sempre in ballo, ma è il mio riferimento principale); ora non ricordo se ne L'occhio del fotografo o in Principi di composizione, ma comunque in uno di questi due testi degli anni '70 scriveva più o meno (vado a memoria): "In genere si acquista la reflex col normale e il primo obiettivo in più che si prende è il grandangolo. Io invece consiglio di prendere un medio-tele, per allenarsi a lavorare per sottrazione e selezionare ciò che si vuole includere nella composizione. Il grandangolo è più impegnativo da usare correttamente..." e quindi consigliava di acquistarlo solo quando si aveva conseguito una certa esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |