| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:36
“ c'è un sacco di gente che trae linfa vitale dalle sventure di Nikon „ ....che ci sia gente che usa altri marchi e che attacca Nikon specialmente in questi contesti, credo faccia parte del solito atteggiamento italiano legato alla tifoseria genetica, ma negare il problema intervenendo con frasi del tipo, "la mia non ha problemi e la ricomprerei oggi stesso" secondo me è anche peggio. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:43
(Chi ha "errore" al primo scatto: fatela sistemare perchè è il problema otturatore e vi può lasciare a piedi all'improvviso.) Il problema di alcuni lotti sta diventando un problema di marchio, questo è il succo. Un errore con la D600 può capitare. Poi però c'è ne sono stati altri, molti, secondo me troppi. La mia D750 con flare sistemata gratis, ok e grazie mille, può capitare. Spendo 2k euro per il nuovo 300 mm bello, leggerissimo, nitido da 1/400 in su: lo adoro. Ma anche quello ha un problema di nascita e tra 1/125 e 1/250 il VR fa peggio che senza. Ho dato al marchio 4700 euro di materiale difettoso alla nascita, non per casualità ma per difetto di progettazione. Posso almeno lamentarmi senza essere accusato di disfattismo? E comunque stavo ordinando il 20mm ma l'ho lasciato in negozio. Tra qualche anno pentax o sony, nel frattempo uso quel che ho |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:53
"Il problema di alcuni lotti sta diventando un problema di marchio, questo è il succo " @Mtdbo Hai sentito per caso che le D5 o le D500 abbiano avuto problemi simili? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:55
@mtdbo certo che hai diritto di lamentarti, puoi bestemmiare come non ci fosse un domani. ma sono lamenti legittimi. molti invece si lamentano di cose che non hanno |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:01
"Hai sentito per caso che le D5 o le D500 abbiano avuto problemi simili? " No. Fortunatamente, no. Speriamo che Nikon si rimetta in carreggiata, sarebbe bene per tutti, anche per chi ha Canon. Stanno lavorando sodo sulla ristrutturazione: A Giugno 2015 fecero la notifica di cambio di personale, e praticamente hanno rinnovato moltissimo i primi livelli delle varie divisioni, hanno cacciato via parte della vecchia squadra. Poi, a Novembre 2015, c'è stata la notifica che quel piano di ristrutturazione lì non aveva dato i frutti sperati e che ne facevano un altro, e tra le vari misure c'era il taglio degli stipendi e bonus della dirigenza. Il 12 Dicembre hanno poi notificato un ulteriore taglio di 1000 persone, questa volta anche giovani. Se fanno le cose per bene, ridimensionano l'azienda e potrebbero farcela a rientrare nella normalità, ossia fornire roba affidabile e di livello elevato, cose che oggi non sono più, e nemmeno da lontano, in grado di dare. Se invece rificcano nuovamente teste di razzo a comandare, come hanno fatto in questi ultimi anni, chiudono. Quando fai una sostituzione di gente che decide, i risultati non li vedi subito, ci vogliono almeno un paio di anni: non c'è da aspettare molto per vedere dove vanno a parare. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:03
@Lore-71 No, però ho letto che la D810 ha un problema hardware risolto mscherandolo via software (sarà vero? Io non lo so), ho letto di problemi della D800 con AF starati da progettazione iniziale. Della D500 si sa che esce con un sistema per dialogare via Bluetooth che non funziona e non disponibile per Apple. Di Canon non parlo perchè con loro ho chiuso per sempre, da anni, quindi non è questione "anti-nikon" (che poi io nasco pentaxiano prestato a Nikon perchè non c'era un ff pentax ed ora sono incastrato in nikon) |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:12
Secondo me Nikon, già negli anni '80, fece un bel passo indietro durante il passaggio dalle ottiche a maf manuale agli AF, ricordo che smisi di acquistare loro prodotti. Con l'avvento del digitale devo dire che ha avuto un bel periodo culminato con la D700 e l'uscita di ottime ottiche AFS G, soprattutto la serie f1,8, poi sono cominciati i problemi e i dubbi. Oggi come oggi io, prima di acquistare un nuovo prodotto Nikon, farei davvero verifiche approfondite e comunque non acquisterei un qualcosa appena uscito. Spendere 2 o 3000 euro (non sono noccioline, con quei soldi ci si compra uno scooter) per poi ritrovarsi tra le mani un prodotto che ha dei problemi penso faccia girare i cosiddetti non poco. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:12
Sono molto contento che parlate male. Povera Nikon è costretta così a fare campagne di riparazione gratuite. La mia D600 non ha mai avuto difetti. Dopo 4 anni di uso mi hanno sostituito otturatore e baionetta, pulito contatti ossidati per scarsa mia attenzione dopo la pioggia, upgradato il software e pulito il 50mm comprato in kit. Tutto gratis. GRAZIE CANONISTI ROSICONI .... e mi avevano anche regalato un flash professionale come promozione .... continuate a parlare male di NITAL vi prego ! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:16
“ @Lore-71 No, però ho letto che la D810 ha un problema hardware risolto mscherandolo via software (sarà vero? Io non lo so), ho letto di problemi della D800 con AF starati da progettazione iniziale. Della D500 si sa che esce con un sistema per dialogare via Bluetooth che non funziona e non disponibile per Apple. Di Canon non parlo perchè con loro ho chiuso per sempre, da anni, quindi non è questione "anti-nikon" (che poi io nasco pentaxiano prestato a Nikon perchè non c'era un ff pentax ed ora sono incastrato in nikon) „ La D810 ha il box in materiale composito plastico, può capitare, in caso di sollecitazioni, che si strappino le viti del bocchettone.... anche quello è stato purtroppo un passo indietro rispetto la D800, non si può parlare di difetto vero e proprio, ma di una costruzione meno robusta. per il resto non ho mai letto nulla di particolare. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:18
“ Sono molto contento che parlate male. Povera Nikon è costretta così a fare campagne di riparazione gratuite. La mia D600 non ha mai avuto difetti. Doro 4 anni di uso mi hanno sostituito otturatore e baionetta, pulito contatti ossidati per scarsa mia attenzione dopo la pioggia, upgradato il software è pulito il 50mm comprato in kit. Tutto gratis. GRAZIE CANONISTI ROSICONI „ a Genova dicono "chi nu cianse nu tetta" (il bambino che non piange non prende il latte dalla tetta della mamma)   |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:24
“ Non pensate che una macchina su cui ci hanno messo mano per cambiare l'otturatore mantenga le stesse caratteristiche di solidità e tropicalizzazione di una mai aperta „ È proprio quello che mi trattiene dal volerla spedire in assistenza e tenerla così finché muore di suo. Con tutti i rischi del caso. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:27
Ancora con la D700! C'è da stramazzarsi dalle risate! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:46
Certo che a Nikon gli si è accanita contro pure un po' di sfiga... |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:48
La D 810 ha avuto un richiamo ufficiale anche quella, nell'estate del 2014, perché strinava i pixel sulle lunghe esposizioni, c'è anche la possibilità di controllare il seriale, se ricade tra quelle afflitte o meno dal difetto support.nikonusa.com/app/D810/sn Il passato recente Nikon è, semplicemente, un disastro. Comunque, speriamo che si diano da fare e rientrino in carreggiata, adesso ci stanno lavorando, basta aspettare un annetto e vediamo se hanno cambiato la musica e non solo i direttori d'orchestra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |