RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno di fiamma...ma con quale macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ritorno di fiamma...ma con quale macchina?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:42

è sfumato all'ultimo minuto l'acquisto di una xt-10 usata.

la ricerca continua.

su amazon canon 700d con obiettivo EF-S 18-55mm IS STM a 459€.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:38

mi ripeto: con un migliaio di euro a disposizione (come hai affermato ad inizio tred) io mi orienterei su qualche cosa di meglio di una xxxD con obiettivo EF-s base. anche, o magari soprattutto, guardando al mercato dell'usato. ;-)
con calma, e ragionando, si può portare a casa qualche cosa di buono spendendo il giusto.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:54

vero, infatti la xt-10 usata era con obiettivo 2.8.

mi stavo orientando su una canon per sfruttare un obiettivo 75-300 che già possiedo dalla macchina a pellicola. anche se devo dire che l'obiettivo base dei kit non mi attira molto.
ho abbassato "il tiro" nel senso dell'impegno economico, seguendo il consiglio di chi mi ha detto di non affrontare subito grosse spese, ma intanto di prendere qualcosa di decente, fare pratica pratica ed ancora pratica, e poi successivamente fare un acquisto più impegnativo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:00

Il mio consiglio è di prendere reflex entry level di qualsiasi marca e con obiettivo 18-55 stabilizzato.
In futuro deciderai con cognizione di causa cosa ti serve. Non conviene affrontare grosse spese all'inizio

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:51

come volete, la cosa migliore è sempre sbagliare con la propria testa Sorriso.

la mia esperienza, però, mi dice che tutte le volte che ho voluto spendere poco, alla lunga, son finito per spendere di più e perdere del tempo. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:13

come volete, la cosa migliore è sempre sbagliare con la propria testa Sorriso.
la mia esperienza, però, mi dice che tutte le volte che ho voluto spendere poco, alla lunga, son finito per spendere di più e perdere del tempo. ;-)

Io sono sempre più convinto che, se non abbiamo una disponibilità economica molto limitata, risparmiare sul corpo macchina sia un grande sbaglio, perché poi troveremo limitato quello che abbiamo comprato, lo venderemo e ne compreremo un altro più valido. Però alla fine avremo speso di più senza rendercene conto.
Entry-level? Al rogo ;-)

user115648
avatar
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:30

Le mirroless mi sembrano molto lente e consumano un sacco, le sony fanno pena a livello di ottiche ed ergonomia generale, prenditi una buona reflex non è roba antica!!!


user115648
avatar
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:31

Canon 100d + 18-55mm IS STM - 379 euro

quotone

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:33

L'autrice del post aveva scritto: "nel senso che, sebbene mi attira riprendere una reflex, sono indecisa perchè temo che poi non la porterei sempre con me per via dell'ingombro e del peso".
Io non ho mai avuto una mirrorless però circa tre anni fa ho comprato una compatta che pur essendo valida e poco più più grande delle normali compatte è pur sempre più piccola di qualsiasi mirrorless. Ebbene, nonostante la qualità, la compattezza e l'ottica che praticamente rientra dentro il corpo macchina la differenza come dimensioni con la mia reflex non è tale da farmi apprezzare la differenza. Detto questo, visto che qualsiasi mirrorless è sicuramente più grande di questa compatta, dalla mia esperienza penso di poter affermare che non è tutto oro quel che luccica: le dimensioni di una mirrorless rispetto a reflex molto compatte non sono così diverse da fare una vera differenza perché alla fine si tratta di millimetri non di centimetri.
Ad esempio: Olympus OM-D E M1 misura 130mm x 93mm. Una Pentax K-3 misura 131mm x 100mm. La Pentax K-S2 misura appena 123mm x 91mm.
In sintesi: dov'è tutta questa differenza?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:48

In sintesi: dov'è tutta questa differenza?

La differenza sta che stai paragonando la mirrorless più grande con delle reflex abbastanza piccole. Ci sono mirrorless molto più piccole con relative ottiche piccole.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 19:16

come volete, la cosa migliore è sempre sbagliare con la propria testa

vero. il confronto con gli altri serve non per sbagliare con la testa degli altri, ma per ampliare l'angolo di campo ;) grazie ai diversi punti di vista.

Canon 100d + 18-55mm IS STM - 379 euro
quotone

mi tenta ancora! peccato non sia stata aggiornata con un modello recente. da quel che ho capito è la versione concentrata della 700d.

In sintesi: dov'è tutta questa differenza?

naturalemente non si può generalizzare. non è tutto bianco o nero, ma ci sono le zone grigie ed i sconfinamenti. ci sono "compatte" più grandi di una reflex, ma con sensore da compattina della prima comunione.






avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 19:19

La differenza sta che stai paragonando la mirrorless più grande con delle reflex abbastanza piccole. Ci sono mirrorless molto più piccole con relative ottiche piccole.


È allora? Stiamo giocando o parliamo seriamente? Che facciamo le reflex più piccole e le mirrorless grandi le togliamo perché sono fuori categoria? MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 19:24

no no phsystem, non si discrimina nessuno Sorriso

"le Rogliano" ?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 21:27

È allora? Stiamo giocando o parliamo seriamente? Che facciamo le reflex più piccole e le mirrorless grandi le togliamo perché sono fuori categoria? MrGreen

Ah beh, se ti piace confrontare mele con pere; accomodati pure che hai ragione tuMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:11

Non credo che per un ritorno di fiamma serva cercare l'ultimo modello ..

Secondo me se vuoi una reflex compatta la scelta migliore è
Canon EOS 100D
Potresti prenderla in kit con un tuttofare per adesso e col tempo aggiungere i due fissi pancake 24 e 40 stm ..
.. Ed avere un piccolo corredo nelle dimensioni ma meno piccolo nelle prestazioni!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me