RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

irix 15mm f2.4: pregi e difetti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » irix 15mm f2.4: pregi e difetti?





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 16:50

La tua scatola, dalle foto, sembra avere dei bozzi dall'esterno verso l'interno, non il contrario.
Quindi colpi subiti dall'esterno.
Ovviamente tu che ce l'hai davanti puoi vedere molto meglio, ma non sembra lo stesso problema lamentato da altri in passato.
E poi il tuo aveva quella specie di poplistirolo a tenerlo fermo, non poteva sbattacchiare contro la scatola.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:06

no, sono verso l'esterno.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:30

Che strano, nonostante l'imbottitura, ma che ci fanno con queste scatole, le lanciano contro i muri?
Già che ce l'hai lì, puoi provare ad imballarlo e scuotere (gentilmente) la scatola, per vedere come si comporta.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 18:04

Ho provato, ma l'obiettivo, una volta alloggiato, non balla dentro, perché è ben fissato nelle imbottiture. Il problema è che sono due imbottiture parziali, quella sul fondo più alta, e poi una sottile imbottitura centrale ad anello. Questo fa si che la latta nella parte alta non è a contatto con l'imbottitura, e ciò avviene in particolare in corrispondenza della parte frontale più sporgente dell'ottica, che arriva a sfiorare la latta e quindi non può essere circondata da imbottitura. Dove non è a contatto con l'imbottitura, la latta è libera di flettere. Pertanto, basta un colpo o una pressione ricevuti dall'involucro, e la latta flette verso l'interno, cozzando immediatamente sulla parte più sporgente dell'obiettivo, la cui larghezza è quasi pari alla scatola. Se la botta o la pressione è forte, la latta si comprime sull'obiettivo, e quando ritorna in sede risulta deformata verso l'esterno. Il problema sarebbe risolto se il box fosse più grande e l'imbottitura con lo stampo dell'obiettivo lo avvolgesse completamente. Una vera sciocchezza.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:34

Ho testato a fondo l'Irix. È di costruzione solida, restituisce una sensazione di affidabilità, esteticamente è molto bello, piacevole alla vista e al tatto, la ghiera della messa a fuoco è fluida e precisa. Le immagini sono ben corrette, nei limiti imposti dall'ottica (quindi in bolla), i colori equilibrati, la nitidezza sorprendente in quasi tutto il fotogramma (decade solo nei bordi estremi: si tratta di un eccellente risultato per un 15 mm). Vignetta abbastanza. Io possiedo anche il nikkor 20 1.8, molto nitido, ben più luminoso dell'Irix (il che significa in contesti scuri e contrastati tipo grotte di Postumia poter lavorare con livelli ISO accettabili salvando gli scatti) e nel contempo di gran lunga più leggero e maneggevole, oltreché corretto automaticamente on camera e autofocus (che però a queste focali ha un'importanza relativa). Il nikkor 20 vince sia come qualità dell'immagine (che diventa oggettivamente critica sotto i venti millimetri), sia come portabilità e praticità d'uso (peso e dimensioni ridotti quasi a metà con annessi e connessi: ad esempio solo l'enorme e costoso filtro UV da 95 della B&W che ho acquistato per l'Irix pesa 66 grammi). Venti millimetri è già una prospettiva grandangolare importante e satisfattiva, corrispondente al massimo orizzonte chiaramente percepibile dal fotografo, spingersi oltre è utile solo in circostanze assai limitate, entrando in una dimensione estrema di carattere ludico o specialistico. Mi trovo bene associando il nikkor 20 ai miei zeiss 25 e 35, che restituiscono prospettive non sovrapponibili, mentre percepisco una sostanziale ridondanza tra 20 e 15 che - per le ragioni anzidette - mi fa preferire il primo. Ad ogni modo, se proprio si ha necessità di una focale estrema come il 15, l'Irix è una scelta valida e interessante, al netto dei problemi di messa a fuoco lamentati da alcuni utenti (che io non ho riscontrato).

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:25

Riprendo questa vecchia discussione perché interessato alla lente. Ne ho trovata una copia da privato, un professionista che la utilizzava per foto di interni. Chiedo a chi la possiede cosa controllare in fase di compravendita e qualsiasi consiglio utile per non prendere il bidone. Grazie SorryCool

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:54

Aggiornamento. Acquistato l'ottica. Nessun bozzo sulla scatola, il precedente proprietario l'aveva presa in negozio fisico. A breve test.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:44

Aggiornamento. Acquistato l'ottica. Nessun bozzo sulla scatola, il precedente proprietario l'aveva presa in negozio fisico. A breve test.

Dylan_Dog, se posso chiedere, come ti stai trovando?

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 6:30

Pochissime foto. Prime impressioni positive, ma non mi sento di darti un parere ragionato...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:06

Grazie, se più avanti hai voglia di aggiornare con qualche impressione leggerò volentieri ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:17

Salve a tutti, avrei necessità di un vostro aiuto.
Da qualche giorno possessore dell'irix 15mm modello Blackstone; sto cercando di padroneggiare con la messa a fuoco manuale.
Si tratta della mia prima lente grandangolare a fuoco manuale e considerando il mio genere fotografico non vanta paesaggi o stelle, ma l'ho acquistato proprio per iniziare a giocare per fare questo tipo di foto, ci sto sbattendo un pò la testa.
Considerano utilizzo spesso un 35mm Sigma Art per foto in mezzo alla gente (quando si poteva starci), desideravo capire come avere un certo margine di spazio a fuoco...chiudo il diaframma o iperfocale?

Ho notato che vi è sul barilotto sopra il simbolo dell'infinito, una scala preimpostata 16-11-8 hyperfocal.
Sotto il simbolo dell'infinito scala delle distanze, vi è la scala dei diaframmi 16-11-8 | r 8-11-16

Se metto ad esempio il simbolo dell'infinito in corrispondenza di f8 (di destra come riportato sul rigo sopra) noto che il diaframma 8 della parte sinistra è in corrispondenza della scala misura di distanza tra 2 e 3 Metri.
Presumo che sia la distanza iperfocale quella?
Ovvero avrò a fuoco a metà di quella distanza fino a infinito, impostato un diaframma di f8?

Spero che non mi riportiate a link di altre discussioni, perchè vorrei capirlo su questo modello.

Inoltre avrei bisogno di capire un'altra cosa, se la linea centrale "|" la posiziono a 1 metro, dovrei avere il fuoco a 1 metro?
solitamente queste distanze sono precise? oppure è un po a caso?
Infine vorrei chiedervi se è normale che sulla canon 6d il diaframma più aperto possibile è F2.5 nonostante sulla lente è riportato che è un F2.4.
Spero sia capisca qualcosa in questa mia descrizione, avendo l'immagine del barilotto dovrebbe essere un pò più chiaro.
In attesa di vostre delucidazioni vi ringrazio anticipatamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me