| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:46
Grazie Baronerosso. Tutto chiarissimo. Tra la tua riposta e la tabella postata da Vincenzo Basile direi che il punto è risolto. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:46
Di 30x40 ottimi dei miei figli ne ho a decine sempre con oly em10 e zoom kit. Queste le guardo da 15/20 cm. Consiglio? Fai la prima stampa,al meglio che puoi,buon file,max mpx ecc...vedrai da solo che provate le prime stampe,magari in 30x40,sarai in grado di capire a quanto spingerti per avere buone stampe in base al file TUO. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:47
“ Sostanzialmente, ne deduco (correggetimi se sbaglio):.cercare una differenza tra ff e aps-c non serve. Perché la risposta alla domanda "quanto posso ingrandire?" è che dipende dalla risoluzione (sensore). Quindi in linea di massima posso serenamente rimanere con la mia aps-c senza fare sforzi economici bestiali e ottenere dei risultati comunque soddisfacenti anche su dimensioni importanti (superiori al metro sul lato lungo) „ Panorama, quanto puoi ingrandire dipende dal più debole degli anelli della catena sensore - obiettivo. Per risolvere il sensore ottimo ma anche molto denso della tua D5200 devi comunque usare lenti di buon livello. A questo punto, come ha scritto Otto, i vantaggi di una full frame probabilmente li vedresti solo se dovessi incrementare la sensibilità oltre certi limiti. Se fotografi a ISO base probabilmente non ti cambia molto rispetto ad una full frame a pari numero di mpixel. Se fai foto sportiva, teatro, street notturna, ecc. il discorso cambia, ma per considerazioni legate alla qualità ad alti ISO. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:41
Ciao Baronerosso. Sono andato a rileggere anche quanto scritto da Otto. Si in linea di massima le foto per cui interveniamo sono simili a quella del mio profilo (se hai voglia di andare a guardarla). Quindi ISO bassi, luce del giorno o comunque artificiale a 5.500 k,.oggetti il più delle volte statici. A queste condizioni, stante le indicazioni conclusive per cui ti ringrazio (sono davvero chiare), sostanzialmente non ci saranno molte dofferenze rispetto ad una ff (posto che, come da te precisato, le ottiche devono essere di ottima qualità e molto luminose). Grazie a tutti per le spiegazioni. Ciao! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:44
“ Dal lato pratico come si esegue il processo di interpolazione? Nel senso: è qualcosa che posso fare io in Photoshop prima di consegnare il file per la stampa oppure lo fa direttamente chi stampa? „ L'interpolazione all'atto pratico è una illusione. Innanzitutto non aumenta la definizione ma soltanto i pixel. In pratica si avrebbe un risultato come quello sotto
 |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:48
L'interpolazione non aumenta la definizione dell'immagine anzi la diminuisce producendo un effetto di alias e moiré nei particolari fini molto contrastati (mi riferisco ad es, alla fotografia di una incisione in B/N dove i tratti devono essere estremamente secchi nel passaggio dal segno nero al fondo bianco). Attenzione poi a non cambiare risoluzione interpolando più volte in successione. Se ho un file di 6000*4000 px e lo porto a 7500*5000 lo interpolo la prima volta, poi lo porto allo stampatore il quale lo mette sulla stampante che lavora, poniamo sia una EPSON a 720 dpi o sottomultipli (360dpi 180dpi) e gli chiedo di stamparlo cm 100*66 la stampante lo interpolerà una seconda volta per stamparlo portandolo ad es. a 7072*4715 e ne diminuirà ulteriormente la definizione. Se bisogna interpolare meglio interpolare una volta sola e usando se possibile multipli esatti (cioè se interpolo un file ingrandendolo del doppio ad es. portandolo da 6000*4000 a 12000*8000 non aumento in realtà la definizione dell'immagine ma almeno non la diminuisco, mentre se lo porto a 7800*5200 in realtà rovino anche i particolari ad alto contrasto e alta frequenza) o almeno fare in modo di interpolare rovinando il file meno possibile (ad es. ingrandire linearmente di un fattore di 1,5 interpola da due pixel a tre, ingrandire linearmente con un fattore 1,25 interpola da 4 a 5 pixel, che è sempre meno distruttivo che interpolare per fattori di ingrandimento strani quali 1,17866666 che è quel che si fa portando il file da 6000pix a 7072pix). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |