RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sacrifichereste il Canon 135 f2 per il 50 1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sacrifichereste il Canon 135 f2 per il 50 1.2?





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:20

Alessandro perché è uno dei peggiori vetri che si possa utilizzare?

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:24

Ahahahah! Mi immagino i futuri manuali di foto con divisione delle focali in Fisheye-Ultragrandangolari-Grandangolari-Standard-Babba-Mediotele-Supertele!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Ale, non direi che annoiano, sono noiose intrinsecamente, ma direi che possono essere piuttosto stimolanti proprio perché devi tirare fuori qualcosa tu: non sono creative ma stimolano il fotografo ad esserlo...
Insomma: molti di noi hanno iniziato (personalmente senza cognizione di causa visto che facevo le elementari) a fare foto con le kodak usa e getta o con le braun o olympus compatte a rullino, si usciva e si facevano FOTO, se ne conoscevano i limiti fino all'osso (visto che i parametri erano tutti fissi) ma era divertente usarle proprio perché ti stimolavano a guardare il mondo attraverso "quegli occhi" e tirarne fuori il meglio che si potessa.
A volte mi piacerebbe riusarle, ma i laboratori ormai o non ci sono o lavorano alla CdC! Comunque conosco personalmente alcuni appassionati di street (che sviluppano da soli) che spesso la preferiscono!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:26

@Kelvs, il termine babba non è stato utilizzato in modo denigratorio, rendeva però il senso di "particolare, difficile, strana, unica" in un solo vocabolo, questa la mia interpretazione. Di tutto si può trovare il lato positivo e quello negativo, io propendo sempre per il primo, anche perché l'altro non è utile a nessuno.
@Alessandro: ritratti, ambientati. Ho rivisto delle mie foto fatte a Venezia con 650d e 40 pancake e mi sono sorpreso, non le ricordavo più, hanno inquadrature particolari, belle, mi piacciono, e l'idea di poterle rifare ma con 6d e 50L mi alletta. Non è proprio la stessa focale, 65 vs 50, ma come idea ci siamo.
@Gabriel, seguivo il trend della battuta sulla focale babba, non mi annoia nulla in realtà e se qualcosa mi annoia cambio :)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:28

il 50L (cosi come gli Zeiss) sono un mondo a parte: hanno "anima" che è già un buon punto di partenza creativo!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:31

perché è uno dei peggiori vetri che si possa utilizzare?


Perché sfoca anche a f11, perché l'af è incostante, perché le AC non sempre le controlli e perché la nitidezza non è il suo punto forte.
Quando hai necessità di avere una PDC importante ed una nitidezza elevata (ovvero, per quanto mi riguarda, in tutte le situazioni che non siano il ritratto) questa non è la lente giusta. Il "povero" 35/2is, in confronto, lo massacra.
Ma quando cerchi l'effetto etereo e sognante nei ritratti è unica ed impagabile.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:31

Ho rivisto delle mie foto fatte a Venezia con 650d e 40 pancake e mi sono sorpreso


Il 50 1.8 II sulla 600D mi ha dato grandissime soddisfazioni, il fattore di crop valorizza (in un certo senso) questa lente (che avevo preso a 50€), ed a volte mi trovo a guardare certe foto "vecchie" con un po' di meraviglia, abituato oramai ad altri standard!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:32

Gabriel allora intendevi babba nel senso buono del termine MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:34

Comunque....sempre meglio un Leitz per quanto Zeiss e Canon non siano male.
Non riesco più a contare quanti 50 ho avuto in passato....che babba....MrGreen
Tornando in tema ,perché non resti come sei?
Piuttosto prenditi un 85 1,8.....

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:42

Il "povero" 35/2is, in confronto, lo massacra.


Insieme al 135L, il 35 Is è uno di quegli obiettivi che non dovrebbe mancare in casa di un Canonista...
Spesso, durante la scelta degli scatti, mi sono ritrovato bloccato di fronte ad alcune "sue" foto che si trovavano in mezzo a 24sigmaA, 50sigmaA (in prestito), 35sigmaA (idem) e 35L (idem)! Insomma era quasi come una calamita, ed oramai ho fatto "l'occhio" e becco le foto scattate con questo gioiellino tra tante della stessa focale o limitrofe...
Almeno nell'accoppiata con la 6D direi che è uno spettacolo, eppure potrebbe anche lui essere un'ottica "babba"........

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:46

Piuttosto prenditi un 85 1,8.....


QUOTONE!!!

Se hai spazio "in studio" io lo farei ad occhi chiusi! Contando anche che io amavo il 50 su aps-c forse anche perché diventava un 80... E poi 85 1.8 con 6D... Beh:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=601410&show=1

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:03

+5 Baldassarre
Ne sono innamorato, ma non riesco a convincermene al100% perché gia coperto con il 70-200 is II f2,8
Diciamo che seguo la scuola di Giuliano ....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:23

Piuttosto prenditi un 85 1,8.....


Riporto la mia personale esperienza: ho acquistato anni fa il Canon 85 f1.8 per aps-c (Canon 50D), rivenduto dopo pochi mesi perchè tra purple fringing, pastosità, vignettatura, distanza minima di messa a fuoco non sempre utile in interni, flare, spesse volte inutilizzabile a tutta apertura, ho lasciato perdere per qualche anno fino all'acquisto di una FF (6D), e lo schiribizzo di riprovarlo prima, e riacquistarlo poi, è stato così forte da cedere alla tentazione. Bene, acquistato, tenuto meno di due mesi e rivenduto senza pensarci due volte. Purple fringing, dominanti rosse sugli incarnati in alcune condizioni di luce soprattutto in interni se dimenticavo di selezionare la lettura esposimetrica spot, fuoco non precisissimo a tutta apertura sui laterali (ma penso possa dipendere più dalla macchina che dalla lente, oltre che dalla distanza ideale per l'area di messa a fuoco sul soggetto). Insomma, seppur mi piace la lunghezza focale, l'85 Canon f1.8 non mi ha mai convinto a pieno, apprezzo tantissimo le foto di altri utenti realizzate con questo obiettivo, ma mi chiedo se sono stato io incapace, o sfortunato nel beccare due esemplare su due poco coerenti? Mi piace tuttavia come focale su FF, la preferisco di gran lunga rispetto al 50mm (che lo trovo nè carne e nè pesce avendo scelto fermamente il 35mm trovandomi benone), e penso opterò per l'85 Sigma prima o poi, se non per il tanto inseguito e sognante Canon 85 f1.2 L, più per feticismo (gli hobby finchè restano tali, hanno una buona dose di feticismo) che per reale differenza visiva a pari exif tra i due, a dire il vero. My two cents.

user112924
avatar
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:52

Insomma, seppur mi piace la lunghezza focale, l'85 Canon f1.8 non mi ha mai convinto a pieno


Mah, per quello che costa, credo sia davvero poco criticabile. Anche il vecchio Sigma, il nuovo Sigma Art e il Canon 85L non sono esenti da "purple fringing", ad esempio.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:29

Anche il vecchio Sigma, il nuovo Sigma Art e il Canon 85L non sono esenti da "purple fringing", ad esempio.


Confermo, il purple fringing è un difetto tipico di questa focale, non so dire il perché ma sembra proprio qualcosa di insito! Anche il nuovissimo Sigma Art che è molto migliorato come nitidezza e aberrazioni cromatiche rimane con un leggero bordo viola evidentissimo a TA, ma non è un problema insormontabile! Forse l'unico esente è l'Otus, infatti anche il Planar ne è caratterizzato, mentre è quasi impercettibile nel Milvus, ma spendere 5000€ per un'ottica manuale solo per non vedere un difetto tranquillamente gestibile in post.........
Sul lato Nikon è evidente in tutte le versioni, ma prende una tonalità più magentosa!
Sicuramente le alternative sono meno morbidi a TA ma comunque a 1.8 l'85 lo è meno del 50L! Le foto che tira fuori hanno un bel carattere che io amo su 6D!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:36

Si ci mancherebbe, tutto sommato è gestibile, non mi riferivo solo al purple fringing o al filare in controluce ma in linea generale a come si comportava l'85, due esemplari differenti, sia su aps-c che su FF, problemi che per esempio non ho mai avvertito con il 100L a tutta apertura (dominante rossa, incoerenza di AF e vignettatura). L'85 resta un obiettivo onesto, soprattutto per i risultati che restituisce, ed in rapporto qualità/prezzo, ma ripeto, resto titubante se erano i miei esemplari carenti (come ho avuto modo di leggere diverse volte per alcuni aggiornamenti dell'elettronica che hanno avuto nel corso del tempo, essendo un progetto datato), oppure sono stato io ad averli utilizzati in maniera non ottimale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me