RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior settaggi Jpeg Panasonic.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Miglior settaggi Jpeg Panasonic.





user8808
avatar
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:03

Chiedo anche in questo topic...
Voi passando da olympus a panasonic vi siete trovati male con i jpeg. Mi spiego meglio. Io sulla mia oly em10 primo modello uso quasi sempre il jpeg e ho fisso il profilo vivid di olympus. Insomma mi piace avere già un file pronto e al 99 % dei casi mi va bene.

Passando ad una g80 rimpiangerei questi jpeg? Non vorrei trovarmi con i jpeg che mi uscivano dalla canon 40d Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:13

Effettivamente penso, anzi credo, che tu abbia ragione.

Io da sempre utilizzo Panasonic (da 10 anni ossia da quando sono uscite le prime ML della Panasonic) e delle volte vedendo i jpg delle Olympus degli amici ho notato una differente qualità.

Per i miei utilizzi, visto che ho una G80 e una GX8 normalmente scatto in RAW+JPG o solo RAW.
Se mi serve in JPG faccio la conversione in camera dall'apposito menu.

Non sono un fan Panasonic ma ho scelto questo marchio per il video e altre caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 14:57

Ho da poco preso questa macchina e vorrei imparare ad utilizzarla correttamente.
A differenza di quanto detto, le impostazioni consigliate (contrasto -1, nitidezza +2, riduzione rumore -4 e saturazione -1) modificano le foto sia nel formato JPG che nel formato RW2.
Dato che mi trovo meglio con i file RW2 ho quindi preferito reimpostare tutto sui valori standard e correggere in post.
I valori i.Dinamico e Risoluz. i. li ho lasciati su off.
Probabilmente per un uso base, i valori indicati vanno bene ma per uso più avanzato per ora non tocco nulla.
Anche voi fate così?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 8:46

Metto di solito riduzione rumore a -3 (o -4). Nitidezza +1. Il resto intoccato.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:37

Post interessante. Io ho messo (seguendo vari consigli):
Nitidezza -5
Contrasto -2
Saturazione 0 (o -1 in base alla situazione luce)
Rumore -5
Sto ancora studiando bene I. Dinamico e Risoluzione I.
al momento li tengo su High il primo e auto e il secondo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:49

Nitidezza -5 ? Azz....
Io su fz2000 usavo nitidezza +2 , NR -3o4 , contrasto +1 , saturazione 0.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:32

Con nitidezza a -5 anziché +2 hai provato? Magari sbaglio io.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 17:40

No anche perchè un po di dettaglio mi piace nelle foto ;-) , ora non la ho piu quindi non posso provare.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 19:17

Ho provato. Hai ragione, crea più dettaglio con un maggior contrasto, ma di conseguenza crea anche un pò di rumore.

Il tutto sta nell'equilibrio che cerchi per la foto che vuoi ottenere.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 21:07

Si si è giusto il tuo ragionamento ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 21:34

Anch'io come un altro forumista qualche messaggio fa utilizzo i settaggi:

Io sulla Gx7 avevo settato così:
Contrasto: -1 o meno
Nitidezza: -5 (al minimo)
Saturazione: come si vuole, non influisce
Rumore: -5 (al minimo)
i.dyn: sempre disattivato
i.res: sempre disattivato
Luci/Ombre (cioè alterazione della curva di equalizzazione) secondo necessità, ma attenzione:
* Luci: 0 o + (cioè MAI usare correzioni negative)
* Ombre: 0 o - (cioè MAI usare correzioni positive)

Il file jpeg che si ottiene con questi settaggi non è accattivante ma è ricco di informazioni e si presta molto bene ad interventi anche consistenti in PP.

I settaggi sono stati in origine proposti da Sardosono sul forum foveon.it e sono quelli che permettono di avere la massima conservazione dell'informazione, cioè sono quali che danno un jpeg più aderente al Raw.

Ciò non toglie che se si cercano Jpeg più appariscenti non vanno bene, ma bisogna tener conto che ogni enfatizzazione porta ad un file meno lavorabile e che non permette di tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 21:38

Ma scusa in panasonic influisce anche sul raw questa personalizzazione del jpeg?
Perchè se la risp è no, il jpeg lo prederisco praticamente già pronto... la PP la faccio dal raw.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:33

Un ambasciatore Lumix per un jpg pronto suggerisce impostazioni meno aggressive. Guardare da minuto 3:30 e la parte finale del video.


avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:57

Si ho visto, ma è chiaro che per i ritratti non lasciavo la nitidezza a +3o4... lo facevo per i paesaggi ecc.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:11



Continuo a scrivere su questo post in quanto facendo una ricerca sul forum è l'unico che parla delle impostazioni Lumix "i.Dinamico" e "Risoluzione i.". Ho trovato alcuni video su YouTube (in inglese) dove ne discutono. Posto il primo che reputo molto interessante in quanto spiega sostanzialmente che la funzione "i.Dinamico" agisce sulla GD, ed in situazioni dove sono presenti alte luci ed ombre, la funzione va ad agire sulle alte luci e sulle ombre in base alle impostazioni date.

Se volete vedere il video, potete iniziare dal minuto 6:30

La cosa più interessante è che questa funzione sembrava dovesse agire solo sui jpg, ma dalle prove fatte dal fotografo, agisce, anche se in maniera minore, anche sui raw.

La funzione "Risoluzione i." non fa altro che creare una risoluzione apparente più nitida aumentando il contrasto ma è una funzione che da risultati pressoché impercettibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me