RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D per architetture o Sony A7r?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D per architetture o Sony A7r?





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:27

@Niko
Grazie mille. Molto interessante e ottimo fotografo.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:13

E' veramente bravo Luca Capuano. Le composizioni sono impeccabili.
Ho notato che talvolta usa soluzioni inconsuete riguardo all'esposizione. Alcune sue foto, ad esempio quelle del Palazzo Ducale di Urbino, sono sovraesposte. Penso che l'abbia fatto per enfatizzare la luminosità del luogo. Forse anche per sottolineare la geometria dell'architettura e mettere in secondo piano la materia con cui è costituita.
La foto della Villa Capra detta La Rotonda di Andrea Palladio illustra quel che avevo precedentemente detto facendo riferimento a Feininger, ovvero che nel caso di un edificio isolato in un ampio spazio il normale è l'obiettivo ideale per rappresentarlo.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:37

Ho notato anche che predilige i cieli bianchi e lattiginosi. Credo che li ottenga un po' grazie alla tendenza a tenere l'esposizione sul lungo, ma anche per l'ora scelta per la sessione o le condizioni meteo.
Una scelta che mi ricorda quella dei coniugi Becher che fotografavano solo nelle giornate plumbee per avere il cielo chiaro e uniforme, considerando le nuvole un elemento di distrazione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1712082
La gestione da parte di Luca Capuano dell'esposizione e quei cieli chiari e uniformi mi ricordano anche Axel Hütte, allievo dei Becher alla Scuola di Düsseldorf.

Ho notato verso i 2/3 di questa pagina
www.lucacapuano.com/classic-architecture/
la foto del Ponte di Rialto, esattamente dallo stesso PdR da cui io ho preso questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1346515
Anche lui l'ha scattata al mattino presto; solo a quell'ora quel luogo è così deserto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:23

In certe scelte «espositive», i lavori di Luca Capuano mi ricordano pure alcune opere - per restare in Italia - di Giovanni Chiaramonte, un maestro della fotografia di paesaggio (intesa in senso moderno).
Considerando la Scuola di Düsseldorf, le fotografie di Capuano mi fanno pensare - oltre a Hütte, che hai citato - anche ad uno degli allievi più giovani dei Becher, Elger Esser.




avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:47

Si, Chiaromonte ed Esser presentano evidenti analogie con le opzioni "espositive" di Capuano.

Ora che ci penso anche Luigi Ghirri tendeva spesso alle esposizioni prolungate.
www.google.it/search?q=luigi+ghirri&biw=1520&bih=870&source=lnms&tbm=i

Tra l'altro Chiaromonte e Ghirri erano molto amici. Hanno fondato assieme la casa editrice "Punto e virgola" verso la fine degli anni '70.

P.S.: L'anno esatto è 1978. Ho trovato la data nel sito ufficiale di Chiaromonte:
www.giovannichiaramonte.com/cronologia/

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:55

sony sempre,sensore al top!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:48

Per la luce restituita è il tipo di tagli fotografici degli interni ho subito pensato a Ghirri effettivamente.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:56

Ciao Niko, ma come si mette la livella nel mirino ottico? Ho seguito dei manuali ma non riesco a farla apparire... Triste

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:15

Visto che la procedura è un po' macchinosa (io non l'ho mai utilizzata, al contrario di quella presente sulla 5DSr) ti consiglio di vedere alle pagine 61 e 62 del manuale.
Considera che ti dà indicazioni solo se la macchina è inclinata a destra o sinistra.
Ti consiglio, se non vuoi cambiare il vetrino, di far riferimento ai punti di messa a fuoco per orientare la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:15

Con la 6D impostata su una delle modalità da B a P, vai nell'ultimo menu prima della stella: C.Fn III: Oper./Altro , seleziona il sottomenu 5, premi il tasto SET al centro della ghiera posteriore, e poi seleziona l'icona con il diaframma (quarta nella colonna a sinistra).
Così potrai assegnare una diversa funzione (in questo caso la livella ) al pulsante che normalmente chiude il diaframma per controllare la profondità di campo e che si trova a destra, sotto l'attacco dell'obiettivo.

Qui ti fa vedere come cambiare l'impostazione di un altro pulsante, ma la sequenza per arrivare al menu è quella.
support-hk.canon-asia.com/contents/HK/EN/8201706000.html

Io però ho acquistato lo schermo di messa a fuoco con la griglia.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:06

Pure io ho installato il vetrino con la griglia sulla 6D. Ma le linee sono molto sottili e in molte situazioni poco visibili; così continuo ad affidarmi ai quadratini che si vedono nel mirino.
Comunque considero la sensibilità della livella elettronica (anche quella che si può visualizzare sul display) non sufficiente. Per la messa in bolla della fotocamera sul cavalletto preferisco utilizzare una livella da montare sulla slitta flash.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:20

Una info,

ma questo obbiettivo è tropicalizzato?

grazie

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 18:27

Quale obiettivo?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:51

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me