| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:12
“ ...Non ti conviene portare la macchina al collo molto tempo, meglio agganciarla a qualcosa che scarichi il peso sulle spalle, tipo gli spallacci di uno zainetto, altrimenti al ritorno sei a pezzi... „ Io con l'attrezzatura reflex addosso ci ho fatto tante escursioni nel corso degli anni, sia per escursioni naturalistiche, che per gite in località turistiche. Ho avuto anche una breve parentesi di fotocamera bridge per il discorso pesi, ma nel volgere di pochissimo tempo l'ho relegata al ruolo di fotocamera da dare ai miei piccoli figli, quando volevano unirsi a me... Le affermazioni di Leone sono molto azzeccate. Il discorso di come vanno a scaricarsi i pesi dell'attrezzatura è un qualcosa che viene spesso sottovalutato. Risparmiare 500g sul totale dell'attrezzatura può essere in fin dei conti poca cosa se poi alla fine quel chiletto e passa rimanente te lo devi appendere al collo per una giornata intera. Io ho risolto in questo modo: Sostituzione della tracolla originale con tracolla in neoprene. E' più larga, e soprattutto è elastica. Sembra una stupidaggine, ma camminandoci, l'effetto del peso che grava sul collo ad ogni passo che facciamo, viene mitigato in maniera non indifferente Un'altra evoluzione in positivo è stata quella di aver preso una di quelle borse triangolari per reflex, che passo in diagonale sulle spalle. La borsa la tengo davanti, leggermente più in alto dell'ombelico, con la tracolla regolata abbastanza corta. Per essere sempre pronto allo scatto, la macchina non sta mai totalmente dentro con la cerniera chiusa. Lascio la pattina della borsa sempre aperta e la sua cinghia (quella in neoprene) intorno al collo. L'importante è che in tutto questo insieme il peso dell'attrezzatura scarichi sulle spalle e non sul collo. Infatti la cinghia della reflex non sta mai in tensione quando essa è riposta dentro la borsa. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:26
laura se per te il peso è fondamentale e avendo gia una nex prendi una a 6000 o 6300 usa le stesse pile della nex ti garantisco che l'autofocus e un fulmine ho venduto canon 7Dmark II con 70-300mm L usm la 6300 con 70-300mmf4,5 5,6 G è migliore mia opinione e pesa molto meno nella mia galleria puoi vedere qualche foto |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:49
Stavo pensando che con 1500 non sei molto lontana anche da una E-M1 + 40-150 f2,8 usati. Magari non hanno il top degli autofocus ma avresti una lente luminosa ad un peso ottimo. Non sono un patito dei sensori piccoli ma forse è la vera soluzione compatta. Comunque nel sottobosco con APS-C è bene avere almeno un f4 il 55-210 a f6,3 è buio oltre ogni limite. Una cosa che non si dice spesso ai principianti è che l'apertura della lente pesa sulle capacità autofocus non poco visto che la maggiore luce che arriva sul sensore AF delle reflex o sul sensore delle mirrorless facilita la messa a fuoco. Per cui se vuoi andare su Sony la combinazione idonea alla poca luce è: A6000+Sony FE 70-200 f/4 G OSS 344 grammi +840 Grammi per euro 1600-1800 circa Con Olympus saresti pari circa. Con una reflex tipo 70D + 70-200 f4 alla fine quello è il peso (1500 grammi, 200 grammi in più) tutti quelli che ti propongono ottiche come il 55-210 ti indicano un buon compromesso che darà soddisfazioni alla piena luce e qualche difficoltà quando la luce cala. Per dire quanto può essere decisiva l'ottica luminosa, ad una festa poco illuminata in esterni (sera) io con una Canon 5DIII, macchina con autofocus di razza capace di far impallidire le varie mirrorless, con un ottica f4 (24-105 f4 Canon) non riuscivo a focheggiare le persone in movimento, con le ottiche f2,8 si. Il mio consiglio è che se vai di mirroless fa magari un modello non ultimo grido (A6000, E-M1, X-T1) ma prendi un ottica luminosa almeno f4, poi per le uscite in spiaggia ti prenderai il 55-210 che cosa poco e con il sole fa il suo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 8:36
Il farei (ma in passato ho fatto) cosi, lato tele un bel fisso da ritratto, il batis 85 f1,8 oss sarebbe perfetto per la a6000.... Luminoso, stabilizzato, ultranitido e leggero .... Fa già una focale di 127mm di suo e con 24 megapixel puoi tranquillamente croppare un po e avere cmq un ottima qualità d'immagine, Costa un po ma è come prendere un 70-200 da quel punto di vista... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 8:52
Fico, un fisso per seguire soggetti in movimento casuale è snervante, va bene negli sport con un campo di gioco ristretto, ma a quel punto il barista è corto. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:00
Bo, ho fatto ottime foto a cani e cavalli con il 200 f2, 8 fisso sia su apsc sia su full frame... Solo in interni è un problema avere un tele fisso, in esterni ci si regola volendo, e poi la qualità delle foto è un altra cosa |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:11
In un ippodromo sicuramente ma per boschi temo che poter zommare sia importante... PS:recentemente ho provato l'85 1.4 GM su a7rII, la macchina è ancora acerba ma l'ottica mi ha impressionato, preferirei questo al Batis.. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:17
Si, ma sulla a6000 non c'è stabilizzatore, il batis sarebbe perfetto per questo motivo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |