| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 7:51
Melody comunque quelle sono possibilità creative che ti da lo schermo tiltabile e lo scatto touch. Per esempio, con la 5D4 già hai un ottimo af in LV (superiore alla stragrande maggioranza delle ML), istogramma, livella, scatto touch, gli manca solo lo schermo basculabile, che io avrei messo. Ricordati che la reflex è una ML con...lo specchio. Se non usi il mirino, ha tutte le potenzialità delle ML. Io scatto tantissimo con la reflex in LV staccata dal volto, sia con la 5Dsr che con la 1DX2. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 7:52
Ugo non serve una macchina così ... il pro la usa perché ha un campo di utilizzo vasto.. fa generalmente di tutto .. dallo sport alla cronaca al matrimonio quindi una serie 1 è L ideale. Chi fa solo matrimoni usa 5d 3 o D 810- D750 |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 8:01
non vorrei essere fraintesto. “ senza offesa, ma serve una 1dx per fare foto così? O.o „ intendo che non mi pare ci siano circostanze che richiedano le caratteristiche professionali di una ammiraglia. le foto sono molto belle, alcune mi piacciono moltissimo, anche se non tutte incontrano il mio gusto personale. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 8:17
1D (tutte dalla 1ds in poi) per tutta la vita! Unico neo il peso. Ma la qualità si paga. L'ammiraglia è nata per lavorare in tutto e per tutto. Inutile girarci intorno. Altrimenti non l'avrebbero mai costruita pei professionisti. ciao |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 8:33
Il lv lo uso praticamente solo per i video con monitor esterno e per la macro. Altrimenti mi compravo le ML |
user44306 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 9:38
beh anche per la foto su cavalletto, molto più comodo il live view che il mirino |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:17
Sì |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:01
OT Buone feste e salutoni. “ la garanzia con partita iva è di un solo anno! „ Difatti con fattura e estensione non sono 4, ma 3 anni come appunto la mia Ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:05
...se uno vuole sostanza,qualità e affidabilità nel tempo si prende una serie 1. Di tutte tutte le altre minchiatine una persona in stato psicofisico nella norma può anche farne a meno. Altrimenti si prende una bella plasticosa minchioless con wifi, gps, previsione maree (utile se non è IP 68) , un miliardo di punti di fuoco (anche se è spenta) e sa di fare delle foto perfette a 65.000 iso in camera oscura (ad uopo c'è solo Sony!) Tanto avrà una macchina che dopo due mesi sarà obsoleta. Per tutte le altre tipologie di macchina non si vive molto felicemente lo stesso, perchè obbligano a cambiare macchina dopo pochi anni per indisponibilità ricambi e per poche fittizie migliorie. Per una macchina professionale da 6-8000€, a mio modo di vedere le cose dovrebbero garantire ricambi per oltre 20 anni con la possibilità di ripararla anche dopo 40 ! |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:32
Io ho una D4 e 2 Dx810, ho provato la D 850, ci ho fatto oltre 500 scatti, e non l'ho presa, fa la stessa immagine della D 810, e non presi la D5 perché a bassi ISO non mi convinceva, meglio la D4. Sulla carta la D 810 e la D 850 DOVREBBERO essere migliori assai della D4, come tutto, ma quando poi ci vai a fare le fotografie, la D4 non canna una esposizione mai, mai avuta in oltre 4 anni una foto esposta men che perfetta, l'AF della D4 DOVREBBE essere ben peggiore della D 850 ed invece secondo me non lo è affatto, anche di fuoco la D4 non ne canna una e la gamma dinamica, che dovrebbe essere minore assai, da 800 ISO da quello che in poi è migliore di D 810 e D 850, mentre il rumore è MOLTO meglio di D 810 e D 850, che è più rumorosa della D 810. Con la batteria della D 4 se non accendi sempre il monitor quando scatti, ci fai quasi, oltre, 2000 (duemila) scatti, hai tutti i pulsanti messi dove devono essere, non rompe mai i coglioni coi micromossi, mai, è bella pesa e ci scatti bene a mano libera anche con tempi lunghi e fa ottime fotografie con obiettivi del tutto normali. Alla LTR, quando gli consegnai le mie due D 810 per revisione prima di un viaggio che mi avrebbe fatto star fuori un mese, c'era un tizio, proprietario di un'agenzia di giornalismo sportivo, che dava in revisione una delle sue D4, che aveva circa 3 milioni di scatti, a circa due milioni gli avevano sostituito l'otturatore, ne aveva fatto un altro milione e dunque la mandava in revisione, aveva mi pare tre fotografi con D4 e D4s, e ciascuna faceva circa un milione di scatti all'anno, e le cambiavano ogni 3 - 4 anni. Occhio che le ammiraglie sono tutto un altro mondo rispetto alle fotocamere normali anche buone, secondo me ha ben poco senso anche fare un paragone, io ho Nikon e non Canon, ma non credo ci sia differenza alcuna tra Canon e Nikon, è roba fatta molto bene quella di entrambi i costruttori, le ammiraglie sono uguali. Io ho preso a suo tempo 2 x D810 ed una D4 e non 3 x D4 o D4s quando uscì solo per il soldo. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:37
serie 1 bilanciamento peso stabilita cambia totalmente rispetto a 5dm4 (che ha pure tasto di scatto troppo sensibile) gudagni un sacco con un corpo serie 1 provalo... |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:46
...anche se ancora non ce l'ho, ma mi poace un sacco la serie 1 Canon. Peso e volume fanno tanta sostanza e poca aria fritta! |
user172437 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:59
L'unico corpo serie 1 che abbia mai provato è quello di Zen, durante un confronto che avevamo fatto con la mia 5DIV... macchina fantastica, ma io non saprei che farmene! Preferivo di gran lunga la mia 5DIV, fino a quando un'anno fa acquistai l'EOS R e cambia idea... Pur essendo una "minchioless" (come è definita da Orion! ) è pur sempre una macchina costruita da Canon e come tale non mi ha mai fatto rimpiangere la 5D... che infatti dopo qualche mese era finita sul mercatino, causa inutilizzo! |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:20
A me preoccupa proprio perché è un corpo macchina fatto da Canon. E purtroppo rispetto alla concorrenza si vede. Fine OT. Se Canon non dovesse ancora svegliarsi sarei orientato ad una 5d markIV quando il suo prezzo sarà adeguato altrimenti venderei il 600 e addio definitivo a Canon (con qualche rimpianto). |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:04
“ Per una macchina professionale da 6-8000€, a mio modo di vedere le cose dovrebbero garantire ricambi per oltre 20 anni con la possibilità di ripararla anche dopo 40 ! „ Non lo fa praticamente nessuno, se non forse Leica, che tuttavia si rivolge ad una clientela differente, e i modelli che produce risultano spesso appetibili anche a livello collezionistico (oltre al fatto che producono mediamente meno modelli di fotocamere e ottiche, rispetto a Canon). Una eos 1 datata, invece, è semplicemente una vecchia fotocamera, per molti aspetti resa obsoleta dai modelli sucessivi, e che di collezionistico ha ben poco. Inoltre, oggi, chi avrebbe interesse nel fare riparare una eos 1d (il modello commercializzato dal 2001 al 2004), a fronte di un valore commerciale sostanzialmente nullo? Con le ottiche il discorso potrebbe essere differente, tuttavia fornire ricambistica e assistenza per decenni, dopo il termine di commercializzazione del prodotto, per un costruttore è solo un costo, e pertanto quasi nessuno lo fa. PS La discussione risale a 3 anni fa, comunque... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |