| inviato il 20 Novembre 2022 ore 17:03
“E come lo faresti questo esperimento?” Paolo gira pagina “. Che tu continui a dire che io non la vedo è una cosa che non capisco” Jjj te l' ho già detto, la differenza la vedi perché le foto sono tue e sai con cosa sono scattate, prova a farlo con fotografie di cui non conosci, ne dati di scatto, ne attrezzatura |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 18:44
se tu o un altro si trova corto col 300 2,8 sulla R6 cosa fa ? ci mette il tc 1,4x o addirittura il 2x , oppure lo mette liscio su R7... E cosa dovrebbe fare? Ritaglia... o no? |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 20:00
A dimostrazione di quanto sopra il 150-400PRO di Olympus anche se costa ben sette fischi è andato a ruba e ancora oggi per averlo bisogna prendere il numeretto e mettersi pazientemente in fila ad aspettarlo! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 20:03
>>>Sony e Nikon non ci sarebbero più adesso.... MrGreen anche perchè sfocherebbe esageratamente di più di un 600 f4 per ff MrGreen Tutti i nostri uccellatori farebbero a botte per averlo..file chilometriche davanti ai negozi e online.. il mio amico OTTO impazzirebbeCool .. Banjo lo comprebbe al day one con un passaggio clamoroso al micro 4/3...ecc ecc..>>> ahahahaha concordo assolutamente |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:17
Io continuo a non capire.. Allora, parlo di attrezzi che ho io visto che sennò si creano diatribe inutili.. Ho un 300 2.8,che io lo metta su ff o apsc, sempre un 300 rimane. Non è un 300x1.6, è un 300 mm. Se voglio inquadrare un cavallo intero (parlo sempre per cosa fotografo io) sto con ff a diciamo 30m. Con apsc mi devo allontanare. Cambia quindi la pdc. Stessa inquadratura, ma pdc aumentata, meno "stacco",pur lavorando a 2.8, io penso che questo sia innegabile. Non si vede la differenza? Bho io ce la vedo, la foto è meno ariosa, passatemi il termine. È come fotografare col 50 1.8 e col 50 1. 2, se uno non vede differenze, bhe risparmia dei soldi :) |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:25
Un 600 su m4/3, alla medesima distanza ed apertura, sfoca come su FF. Inquadra solo meno campo. Cerchiamo di essere precisi. “ Jjj te l' ho già detto, la differenza la vedi perché le foto sono tue e sai con cosa sono scattate, prova a farlo con fotografie di cui non conosci, ne dati di scatto, ne attrezzatur „ Perché, tu riconoscesti foto fatte col 12-45 piuttosto che con il 12-40, a meno di mettere due scatti identici dove la diversa pdc si possa apprezzare? No, ovviamente. Su 100 scatti misti, ne sbaglieresti 49, o 51. Come sempre accade. Eppure c'è chi legittimamente preferisce lo zoom 2.8… |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 23:49
Un 300 con 2X si comporta, otticamente, come un 600mm. O credi anche tu alla favoletta che con il duplicatore venga usata solo la parte centrale della lente frontale? |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 8:44
Il 300 2,8 è nato per uso professionale perché le diapositive che era ciò che veniva richiesto dai giornali erano a 100 asa NON nasce per sfocare , quello lo fa a prescindere perché è un tele e spesso si deve chiudere perché se NON si leggono gli sponsor sull auto a volte si incaxxano Purtroppo oggi più sfochi più ti senti figo Con questo NON dico che in generale che m4/3 sia meglio… ci mancherebbe |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:21
Elementare direi.... se poniamo come esempio dall'altro topic dimensione lunghezza di 1 cm sul sensore del nostro soggetto "x" sempre alla stessa distanza "y", in cui AVEVAMO BEN SPIEGATO la cosa.... 300 2,8 su FF R6 = 300 2,8 soggetto lungo 1 cm 300 2,8 +2x su FF R6 = 600 5,6 soggetto lungo 2 cm (ingrandito) 300 2,8 su apsc R7 = 300 2,8 soggetto SEMPRE lungo 1 cm (con meno "spazio attorno" ovvero croppata in camera!) 300 2,8 + 2x su apsc R7 = 600 5,6 soggetto lungo 2 cm (ingrandito con meno "spazio attorno" ovvero croppata in camera!) 300 2,8 su micro 4/3 OM1 = 300 2,8 soggetto SEMPRE lungo 1 cm con ANCORA meno spazio attorno rispetto R7 300 2,8 + 2x su micro 4/3 OM1 = 600 5,6 soggetto lungo 2 cm ingrandito idem con patate. Quello che CAMBIA è il numero di pxl sul soggetto, dato ESCLUSIVAMENTE dalla densità sensore, che ne determina il campionamento e da qui possibile "ulteriore ingrandimento".... a scapito della IQ! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:30
Taaak!
 |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:32
tutte ste pippe quando poi lo sapete tutti che l'unica cosa che conta è saper usare photoshop... p.s. non è una battuta purtroppo |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:14
No no, piano un momento.... facciamo a capirsi. ANCHE sul micro sempre un 600 f4 ci vuole (oppure un 300 f2,8 + 2x) se vogliamo la stessa foto (ovvero stesso soggetto!) del fufù, quindi a parte pochi grammi/mm di un corpo macchina, non cambia una fava; anzi si, cambia che la IQ, del micro (ESATTAMENTE come se fosse un fufu da 85 Mpx! ) fa cagher, se i soggetti si... "muovono"! E lo vediamo tutte le sante volte che viene postata una foto della A7R4/R5/ecc. ecc. contro un'ammiraglia da 20 Mpx! Ed oltretutto pesa/ingombra ben di più di sua maestà il 300 IS2 di Canon.... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_300 Ma di che stiamo a parlare? Per il sempre ed UNICO motivo dello sconfinamento nel pxl adiacente, spiegato qualche milione di volte, oltre che per (ma in misura minore) il minor "rendimento" del sensore aumentando "gli spazi" tra i sensel.... Tutti scemi quando si lavora, se per avere il top, si scorrazzano i 600 su ff? Se invece mi dite, ah ma io guardo la foto nella sua interezza, quindi con lo STESSO spazio attorno al soggetto e non ingrandisco (quindi in realtà meno campionato/definito), grazie alla sempre stimatissima Dott.sa Grazia Arca.zzo che "posso" anche "accontentarmi" del set-up postato da "Ilcentaurorosso".  La discriminante per la IQ è data dalla misura del sensel e più voglio un campionamento pulito, e più necessito di mpx e più dovrò salire di formato, vedi Phase One, altrimenti torniamo, di equivalenze in equivalenze, a dire che un cellulare da 100 mpx è come la GFX....  OVVIAMENTE tanto più la fotografia è action. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |