| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 15:07
“ E' esattamente così. L'ingrandimento reale prodotto da un 200mm (e quindi il dettaglio che ne esce fuori) è sicuramente maggiore di quello di un 135. Sennò scatteremmo tutti a 14mm con sensori da 100 mpx croppando a piacimento. „ Mi sa che ti sei perso l'altra discussione. Che un 200mm ingrandisca come un 200mm e un 135 come un 135 dovrebbe essere ovvio, e anzi fosse chiaro per tutti che se un obiettivo ha una certa focale vuol dire che ha un certo ingrandimento probabilmente si eviterebbero queste discussioni. Va da sé che non si parlava nemmeno di qualità d'immagine. La questione a cui si riferisce Gidi_34 riguardava la prospettiva e il fatto che lui si è convinto, per qualche imperscrutabile motivo, che essa dipenda dalla lunghezza focale dell'obiettivo e che quindi fotografando per esempio con un 200mm su FF e un 135mm su APS-C si ottengano prospettive diverse. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 15:27
e chi ha mai parlato di prospettive? Parlavo delle caratteristiche delle ottiche come le deformazioni che specie nei ritratti cambiano radicalmente la visione ma ho risolto...sto comprando una canon 5dsr e un 15mm tanto fotografo tutto con quello e poi ritaglio come voglio con una lente e tanti megapixel posso avere un corredo di lenti completo con un semplice click |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 15:45
“ e chi ha mai parlato di prospettive? Parlavo delle caratteristiche delle ottiche come le deformazioni che specie nei ritratti cambiano radicalmente la visione „ Quelle "deformazioni" si chiamano prospettiva... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:01
“ " e chi ha mai parlato di prospettive? Parlavo delle caratteristiche delle ottiche come le deformazioni che specie nei ritratti cambiano radicalmente la visione" Quelle "deformazioni" si chiamano prospettiva... „ meno male che qualcuno lo dice. Purtroppo c'è ancora nonostante molta, troppa confusione sull'argomento. Se fosse vero (non lo è) che le "deformazioni" sono insite nella focale, e non si tratta in realtà unicamente di prospettiva, pensate che bello scattare con l'iPhone, che ha una lente da 4mm. Invece, guardate un po', le foto vengono esattamente come se si scattasse con un 28 mm su FF. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:05
“ Sennò scatteremmo tutti a 14mm con sensori da 100 mpx croppando a piacimento." „ 1, 100 o 500mpx non fanno differenza...qualunque sia la risoluzione il succo del discorso non cambia in quanto l'angolo di campo dipende esclusivamente dalla dimensione del sensore, non dalla sua risoluzione...è scritto tutto nel post di perbo...da stampare e appendere al frigo |
user102065 | inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:37
|
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:01
Emil il senso del topic è affermare che non ci siano differenze tra un 300 su aps e un 450 su ff a parità di condizioni di scatto, e dunque con riferimento alla dimensione del sensore...crop factor fa riferimento alla dimensione del sensore. Fatta questa premessa, che ritenevo scontata, ribadisco quanto scritto sopra |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:06
it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo L'angolo di campo indica tecnicamente l'estensione angolare del cerchio di copertura di un obiettivo, ma ai fini della registrazione dell'immagine, l'angolo di campo dipende dalle dimensioni della superficie fotosensibile (sensore, pellicola, ecc) su cui viene registrata la proiezione. Se la lunghezza focale dell'Obiettivo è un dato assoluto, l'angolo di campo invece varia in base alle dimensioni del formato |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:16
“ Quelle "deformazioni" si chiamano prospettiva... „ quindi la distorsione a barilotto, a cuscino o a baffo sono prospettive...non lo sapevo |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:23
“ L'angolo di campo indica tecnicamente l'estensione angolare del cerchio di copertura di un obiettivo, ma ai fini della registrazione dell'immagine, l'angolo di campo dipende dalle dimensioni della superficie fotosensibile (sensore, pellicola, ecc) su cui viene registrata la proiezione. Se la lunghezza focale dell'Obiettivo è un dato assoluto, l'angolo di campo invece varia in base alle dimensioni del formato „ stampare anche questo va  |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:24
“ quindi la distorsione a barilotto, a cuscino o a baffo sono prospettive...non lo sapevo „ quelle distorsioni sono proprie di ogni ottica, NON dipendono dalla focale, NON dipendono dalla prospettiva e sono ABERRAZIONI. Ogni obiettivo si comporta in modo diverso: il 14 mm 2.8 Samyang ha una distorsione DIVERSA da quella del 14 2.8 canon, che è DIVERSA da quella del 14 2.8 nikon Ma tutte le aberrazioni vengono corrette automaticamente da tutti i sw di sviluppo, addirittura anche dalla macchina (o dallo smartphone) in fase di scatto. Tu hai scritto: “ Parlavo delle caratteristiche delle ottiche come le deformazioni che specie nei ritratti cambiano radicalmente la visione „ le uniche deformazioni che cambiano radicalmente la visione sono quelle prospettiche, legate al punto di ripresa. E' il motivo per cui si vede deformarsi il volto del ragazzo, in questa gif postata da Luke471:
 Per realizzarla hanno cambiato focale E punto di ripresa, allontanandosi dal soggetto man mano che aumentavano i mm dell'obiettivo, ma stando attenti a inquadrare il viso in modo che fosse sempre delle stesse dimensioni. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:25
Ma infatti non è così, le distorsioni dipendenti dalla prospettiva sono quelle di quando, ad esempio, fotografi un palazzo inclinando la macchina. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:26
“ quindi la distorsione a barilotto, a cuscino o a baffo sono prospettive...non lo sapevo „ Quelle si chiamano distorsione ottica. Ma non c'entrano con le foto del ragazzo a varie focali che hai indicato prima e che mostrano la differenza di prospettiva, né con l'uso di focali diverse su APS-C e FF a cui facevi riferimento anche nell'altra discussione! Quindi in definitiva di cosa stai parlando? Di distorsione ottica? Di prospettiva? Di altro? Spiegati, perché altrimenti è difficile capire. |
user102065 | inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:28
Ma sì, chi più ne ha più ne metta: aberrazioni, distorsioni, inclinazioni, vignettature e molto altro ancora. Ciò che conta è la certezza, tanto male che vada si sostituisce una parola e tutto torna. Devo tornare a consigliare la lettura di Wittgenstein. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |