RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:10

Dunque, non facciamo casino....

Se parliamo di stesso obbiettivo, ovviamente la distanza dal soggetto sarà diversa.

Quindi, entrambi con un 50mm F4.

Con il m43 ti metti a 2 mt (es.)

Con il FF ti metti ad un metro


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:11

Paco non é la stessa focale

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:11

Ok ma scusa, se tu vuoi ottenere lo stesso campo inquadrato con m43 ed FF, come fai Vincenzo?

O ti avvicini, o cambi focale.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:11

Occhio hai semplicemente scritto il contrario di quello che stiamo dicendo da pagine e pagine, la frase è li, non è che si possa leggerla diversamente

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:12

Dalla stessa distanza avremo con il m4/3 una panoramica dentale con il mf un ritratto mezzo busto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:12

Quindi stai parlando di usare lo stesso obbiettivo?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:17

Ahime paco hai scritto una castroneria che non aiuta la già precaria situazione qui con Vincenzo... mancavi solo tu
Ma cavolo è diffiicle per voi leggere quello che luca e otto vi cercano di spiegare?

Basterebbe che invece di scrivere più luce si scrivesse: l ottica ff raccoglie un flusso luminoso in valore assoluto maggiore. Dovendo illuminare un' area piu ampia , l' illuminazione del sensore ff è però la stessa... una foto f2.8 3s iso 200 ha la stessa esposizione su ff e apsc.
Oh
Ma i fotodiodi ff sono più grossi ( 24mpx ff vs 24mpx apsc)
Producono un segnale più limpido. Migliore snr. Fine della discussione livello easy
Se nella discussione vogliamo ottenere la stessa foto con apsc e ff bisogna variare il diaframma per avere la stessa pdc... il discorso è più complicato... e non è da farsi se non si è capito il livello easy come in questo caso..
Sony a7 in crop mode è come fare una foto con apsc in tutto e per tutto... una apsc con solo 10 mpx ma fotodiodi grossicelli...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:18

Ragazzi, a parità di tecnologia (di tipo di fotositi) il sensore FF in virtù del fatto che cattura 4 volte la luce, produce 2 stop di rumore in meno.

Ma il rumore è un fattore elettronico, quindi dipende dalla resa del fotosito.

Potrebbe essere che nonostante la maggiore luce catturata, produca cmq più rumore.

Esempio pratico:

La mia Mamiya ZD è il doppio del FF, quindi cattura 8 volte più luce di una m43 (se ho fatto i conti giusti), eppure a 400iso produce i pallettoni della seconda guerra mondiale.

Quindi, il rumore è un fattore di resa del fotosito.

La luce è una questione fisica.

Le due cose vanno di pari passo a parità di tecnologia.

Con tecnologie differenti no, ma sta di fatto che un sensore FF può contare su un vantaggio luminoso di ben 4 volte (2 stop).

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:24

Paco le tue prime 4 righe no. Te lo giuro. Ti rinnovo la mia scritta:
Il flusso luminoso assoluto che passa in un ottica ff è maggiore di apsc...
Una volta che hai però illuminato un' area maggiore sei in pari con apsc...
Hai la giusta esposizione con una apsc a iso 200 f 2.8 e 2s... e gli stessi parametri con una ff ... di base questo.. poi bisogna occuparsi di come avere la scena uguale e quindi raffinare la cosa.. ma la premessa va capita seno non vale ragionar dopo


Parlare di stop è fuorviante... i sensori ff hanno un vantaggio di quello che dici tu..ma è una conseguenza finale della cosa...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:25

Sempre pronto ad essere smentito anche solo contro tutti.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:28

Paco le tue prime 4 righe no. Te lo giuro. Ti rinnovo la mia scritta:
Il flusso luminoso assoluto che passa in un ottica ff è maggiore di apsc...
Una volta che hai però illuminato un' area maggiore sei in pari con apsc...
Hai la giusta esposizione con una apsc a iso 200 f 2.8 e 2s... e gli stessi parametri con una ff ... di base questo.. poi bisogna occuparsi di come avere la scena uguale e quindi raffinare la cosa.. ma la premessa va capita seno non vale ragionar dopo


Ma io sono d'accordo con te.

Se per prime quattro righe intendi quando ho fatto l'esempio del FF col 100mm e del m43 col 50mm era per capire se Vincenzo intendesse il confronto così, oppure se parlasse di medesima focale (obbiettivo) e non equivalente.

Però vedo che Vincenzo purtroppo ha preso la tangente e si vuole imolare ad Highlander..... MrGreen

Vabè, pazienza.... buona notte a tutti.

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:32

No intendevo prorpio il post sopra al mio...

Ah ok scusami allora.. Però hai scritto un po' alla veloce se salti i passaggi lì la gente rimane poi confusa MrGreen notte!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:34

Non ho letto tutto, dopo due interventi era tutto chiaro.... ma una cosa la vorrei dire: ma andare a fotografare no eh?!?!
Io oggi anche se con febbre mi sono messo il piumino del letto e come un barbone ho girato un paio di ore a fare foto, di m...a ma almeno ho fatto foto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:46

Ragazzi, non ci credo, ma veramente state ancora a discutere di questa stronzxxa?
Non vi siete resi conto che è un problema di terminologia e di differenti unità di misura?
Vi faccio un esempio già sfruttato e poi la finisco qui.


Poniamo il secchio ed il bicchiere sotto la pioggia. Chi raccoglierà più acqua?
Banalmente risponderemo il secchio. Vorrei vedere altrimenti.
Ma se vi pongo la domanda in un altro termine, ovvero in quale dei due contenitori si alzerà di più il livello, cosa mi risponderete?
Ve lo dico io. In nessuno dei due. Il livello si alzerà della stessa quota in entrambi i contenitori.
Il "volume" del secchio sarà maggiore, perché è il prodotto del livello (uguale per entrambi i contenitori) per la base del contenitore (maggiore nel secchio).

Tornando al nostro sensore, Luca chiede dove arriva più luce al sensore grande o a quello piccolo?
Se ci limitiamo ad una misurazione a due dimensioni, ovvero per unità di superficie, la luce sarà la stessa per fotosito, ma se vogliamo trasferire nella terza dimensione, ovvero che "volume" di luce arriva sui due sensori. Ovviamente sul sensore più grande, per analogia al secchio ed al bicchiere, arriverà un maggiore "volume" di luce.

Ma questo è un raffronto che non ha alcun senso, prima di tutto per la doppia natura ondulatoria e corpuscolare dei fotoni, secondo perché si passa da una unità di misura a due dimensioni come la superficie di un sensore, ad una ipotetica misurazione di volume ovvero a tre dimensioni della quantità di luce catturata.

Detto questo...metteteci 'na pezza...MrGreen
E buonanotte...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 0:47

Uhm... Però scusa hai preso freddo, riempito memoria e riscosso delusione per le foto di m. MrGreen forse è meglio il forum tecnico di juza fidati. Qui si imparano un sacco di cose:
Spari la tua idea, cerchi di far istigare un esperto che passerà la giornata a spiegarti le cose, lentamente modifichi la tua opinione. Alla fine affermi: ma è quello che dicevo all' inzio solo che non capivate MrGreen
O almeno così ho fatto io MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me