RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _ OLD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _ OLD





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:53

Che Dio ti protegga

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:01

Il problema è cambiare obiettivi. Si tende farlo in zone riparate con temperature più alte e li la condensa sul sensore si spreca

La sostituzione di un obiettivo si fa in due secondi: un secondo per togliere quello già montato e un secondo per mettere l'altro.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:02

Grande articolo, ben dettagliato e spiegato! Grazie per la condivisione!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:52

La sostituzione di un obiettivo si fa in due secondi: un secondo per togliere quello già montato e un secondo per mettere l'altro.

Si, vabbè...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:55

@Phsystem se lo fai all' aperto dove non ci dono sbalzi di temperatura sono d' accordo, ma se lo fai nel calduccio dell' auto bastano anche i due secondi. Forse se gli obiettivi li tieni fuori dell' abitacolo l' impatto è minore.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:12

@Phsystem se lo fai all' aperto dove non ci dono sbalzi di temperatura sono d' accordo, ma se lo fai nel calduccio dell' auto bastano anche i due secondi. Forse se gli obiettivi li tieni fuori dell' abitacolo l' impatto è minore.


@Cavina... è proprio questo il punto .. se lo fai al calduccino ... è il modo giusto per buttare via tutto. e poi 1 secondo od 1 minuto è lo stesso. l'aria entra e fa la condensa. il cambio ottiche fa fatto al freddo oppure non va fatto proprio.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:50

Forse se gli obiettivi li tieni fuori dell' abitacolo l' impatto è minore.

Se ho una borsa fotografica trovo del tutto normale tenerci tutto: corpo macchina e ottiche. Quindi dov'è il problema delle diverse temperature?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:33

Grazie bellissima guida. Adesso mi rendo conto di problemi a cui non avevo mai pensato. Ne farò tesoro.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:33

Grazie per la guida, molto dettagliata ma comunque facile da leggere.

Ho un dubbio però. Se tutte le volte che passo da una situazione freddo (esterno) - caldo (interno) devo tenere la macchina nello zaino o in sacchetto di plastica per qualche ora, quando viaggio o visito posti nuovi questo implica che possa fare foto solamente all'esterno?

Proprio in questi giorni sono uscito con la mia "nuova" 1ds mark II e diverse volte, passando da una temperatura esterna di -10 a una interna di +20 si è formata condensa sulla lente (Tamron 28-300). Il più delle volte la condensa era solo sulla lente; ho lasciato la reflex spenta e l'obiettivo senza tappo, e dopo circa 10 minuti la condensa è andata via da se... L'ultima volta la condensa era più del solito e si notava anche sul corpo macchina, allora ho asciugato con un fazzoletto. Ho tolto l'obiettivo perché pensavo che un riciclo di aria facilitasse l'asciugatura, ma appena ho intravisto un'ombra di condensa formarsi sullo specchio ho richiuso subito. Anche in questo caso comunque dopo 10 minuti la condensa era sparita dalla lente.

Per scongiurare possibili danni, in condizioni di temperatura normali farebbe bene alla macchina stare senza lente e senza tappo per un po', in modo da far circolare un po di aria all'interno?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:05

A pagina 137 del manuale della mia reflex riguardo a "Precauzioni per il trasporto e l'uso della fotocamera", c'è scritto quanto segue:
Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa all'interno e all'esterno dell'apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento di temperatura, tenere la fotocamera nella borsa o in un sacchetto di plastica, estraendola solo dopo che la sua temperatura abbia raggiunto quella dell'ambiente.
Poi il manuale prosegue su altre precauzioni sullo sporco, la sabbia, i liquidi, etc. Ma riguardo gli sbalzi di temperatura dice quello scritto sopra.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:38

@Flaviofir .. quello che tu chiami "far circolare aria" è il modo giusto per fare un casino e buttare via tutto.
l'aria calda non deve mai entrare in contatto con le parti interne della macchina se no sono dolori.
quindi MAI aprire la macchina quando sei al caldo. MAI. quello che hai fatto tu è molto rischioso e potresti trovarti con dei danni irreparabili tra qualche mese.

come confermato anche dal manuale di Phsystem, bisogna EVITARE che la macchina fredda entri in contatto con l'aria calda. non c'è altro metodo. la natura segue le sue regole non le nostre.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:03

che cosa ti era successo ? me lo ricordi ?

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:27

un amico doveva scegliere una nuova APS-C per andare in islanda. chiede a me quale prendere xchè in islanda ci vado di continuo. io gli dico .. fatti la 7d.. che vai sul sicuro. è una macchina solida e la trovi a poco.

ha fatto di testa sua ed ha comprato la 70d perchè gli garbava lo schermo orientabile. gli è durata 2 giorni e mezzo. al terzo di viaggio è morta.
Adesso non so se è un caso, ma di fatto
... l'ha buttata !

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:50

Ottimo articolo, anche se per chi fa paesaggi, non sempre è possibile fare tutte queste cose. Proprio qualche giorno fa son passato da un ambiente caldo ad un ambiente sotto lo 0 e sia sullo schermo della reflex che sulla lente di è formata condensa. In questo caso quale sarebbe l'accortezza? Tornato a casa ho asciugato tutto e lasciato L'attrezzatura fuori dallo zaino per evitare umidità dentro lo zaino. Lo scorso anno ho avuto un danno pari a 700€ per muffe sulle lenti e corpo macchina

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:00

Ma da 10 a 24 È uno sbalzo di temperatura tale da fare uscire condensa? Perchè in questo periodo da 1 fuori a 18 in casa la mia non ha mai dato segni di condensa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me