| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:32
ma basterebbe vedere la definizione di diaframma per capire il discorso... sull'85 1.8... f/1.8 del obiettivo FF ha un'area maggiore di un obiettivo f/1.8 che deve coprire il crop2x... se monto un obiettivo FF su un crop2x, il cono di luce illumina aree esterne al crop2x, oltre che al crop2x... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:32
Un 85mm f1 che sia per medioformato o ff o m4/3 o per sensore da un pollice, avrà il BUCO di 85mm alla massima apertura. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:32
l'esempio di Fico con i fiumi, il mio esempio con i bicchieri e le bottiglie che li devono riempire, l'esempio della pioggia e delle bacinelle.... ma quanti ne dobbiamo fare?? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:34
Prendete un foglio di carta e gli fate un buco di dimensione del sensore ff e poi un altro con foro grande 1/4. Poi ve lo mettete sopra la pelle e vi mettete al sole. Secondo voi vi abbronzate di più, intendo con maggiore intensità di colore, nella versione ff o in quella ad 1/4? Buona luce a tutti Porca miseria questo è l'esempio definitivo, chi non capira' leggendo questo esempio non potrà mai capire in vita sua questa banalita'.... Non sto scherzando.. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:34
facciamo gli esempi con gli imbuti. Un 85 è un imbuto lungo 85mm con il buco larco 20mm qualcuno vuole contestare che non sia un 85? solo che per il telefonino usi un imbuto che ha la bocca di caduta dell'acqua di 30mm mentre per il grande formato la bocca di caduta per l'acqua è molto più grande, facciamo di un diametro di 100mm. domanda, se piove quale imbuto raccoglie più acqua? (raccoglie più luce) eppure sono tutti 85mm e hanno tutti lo stesso collo di entrata nella bottiglia (diaframma). |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:35
Dai io mi arrendo, vivete nelle vostre convinzioni, sbagliate a mio parere, e non solo, prive di logica, avete ragione. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:37
“ Prendete un foglio di carta e gli fate un buco di dimensione del sensore ff e poi un altro con foro grande 1/4. Poi ve lo mettete sopra la pelle e vi mettete al sole. Secondo voi vi abbronzate di più, intendo con maggiore intensità di colore, nella versione ff o in quella ad 1/4? Buona luce a tutti „ perfetto!!!!!!!! ma cosa centra adesso l'85mm su FF, sul crop mode 2x deve esserci un 42.5x per rimanere alla stessa distanza e alla stessa inquadratura!!!!! miiihhh!!! ma non se ne esce proprio... continuiamo a rendere la cosa piu' complicata di quello che e'....chi ha tirato fuori il discorso dell'85mm verra' fustigato a sangue
 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:37
quindi il buco attraverso cui passa l'acqua, non conta al fine di sapere quanta acqua arriva alla bottiglia, conta soprattutto il diametro dell'imbuto inteso come diametro per la raccolta dell'acqua. capiamoci, un 85 che ha una lente frontale enorme per il grande formato un grandangolare, e deve raccogliere la luce anche dai lati, quindi ne raccoglie molta di +, rispetto allo stesso 85 montato su un telefonino che invece sarà strettissimo e raccoglie un ristrettissimo angolo di campo (supertele), nonostante siano ambedue f1,8. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:39
Vincenzo, io non parlo di obiettivi... io parlo di luce che l'obiettivo raccoglie e fa passare al sensore.... se metto un'ottica per medioformato su una FF il cono di luce proiettato andra' fuori oltre il sensore... quella luce invece il sensore medioformato la raccoglie. Sei d'accordo su questo?? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:42
Su questo si, é proprio da qua bisognerebbe partire. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:47
Più che altro qua bisognerebbe arrivare... Se dici si hai capito, punto. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:47
Fischia ragazzi, io sono un cane in fotografia e in matematica pure peggio, ma perfino io capisco che a parità di luce che arriva su ogni millimetro quadrato, un'area più grande raccoglierà più luce di una più piccola. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:49
Ecco. Il sensore grande raccoglie anche la luce che quello piccolo "scarta". Quindi, a parità di focale e apertura, raccoglie più luce. Non per mmq, ma globalmente. Ma è così difficile da capire? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:50
con questo disegno spero di dissolvere i dubbi, sul perchè un 85 f1,8 per grande formato fa entrare più luce rispetto ad un 85 f1,8 per piccoli formati.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |