| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:34
“ Quella della em-1II mi pare meno rumorosa ma anche più "morbida", si vede benissimo nella resa degli alberi. Sembra quasi che gli sia stata applicata una discreta quantità di denoise...Eeeek!!! „ il pannello dettagli in Lr non l'ho toccato per entrambe, ed entrambe sono state lavorate solo in Lr... come scritto sopra, il cielo ha subito la stessa Post, la parte sotto no, ma semplicemente per una questione di tempo |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:47
Grazie per aver postato anche quello della Pen F, così so che è un problema di post produzione perchè la Pen F a 200 ISO NON è la D810 ma non ha sicuramente nemmeno quel rumore, lo hai introdotto con il RAW sharpening, bisogna andarci molto conservativi con il RAW sharpening di ACR con questi file Olympus perchè introduce subito pacconi di rumore, sopratutto la barra del "dettaglio", prova ad abbassarla e casomai alzare un pochino l'altra. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:14
La scelta, e non il problema, è per dare un "croccantezza" alla foto stampata, che senza un minimo di rumore, non avrebbe! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:29
Ok capito. Hai già fatto l'output sharpening |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 0:47
Complimenti Ioluca belle foto e bella macchina L'Olympus em1 Mark II e così bella da tenerla nella vetrina del salotto Goditela |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:11
“ Ok capito. Hai già fatto l'output sharpening „ quando faccio l'output sharpening, lo faccio solo prima della stampa. Nel caso specifico, non farò l'output sharpening ma solo esportazione di formato stampa Adobe 98 “ Complimenti Ioluca belle foto e bella macchina L'Olympus em1 Mark II e così bella da tenerla nella vetrina del salotto Goditela „ Grazie mille, ma la più bella esteticamente, imho rimane la Pen-F  |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:18
domanda fondamentale lo scatto HiRes è più veloce? Quanto ci impiega la macchina? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:07
ciao, dimmi un po' :D come va sugli incarnati in luce difficile? (trovo che la 5II fatichi un pelo in interni con luci miste e strane) e l'afc? in media e scarsa luce? grazie :D |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 11:13
“ come va sugli incarnati in luce difficile? (trovo che la 5II fatichi un pelo in interni con luci miste e strane) e l'afc? in media e scarsa luce? grazie :D „ peggio della Em5ii è difficile fare ;-) anche ieri sera in chiesa, per mettere a fuoco un bambino figlio di amici un pianto... non ne voleva sapere di mettere a fuoco. infatti volevo fare la stessa domanda... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:09
“ ma la più bella esteticamente, imho rimane la Pen-F „ Confermo Mi piacerebbe già un po' di più se fosse "bicolore" (nera/argento). |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:10
Belle le foto postate ma come si fa a giudicare la qualità di una macchina con file ridimensionati del 50%? E' da un po di tempo che vorrei affiancare una Olympus al mio corredo canon ma non riesco a decidermi, certo che questa e-m1 II sulla carta sembra ottima. L'autofocus come si comporta? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:13
Lorenzo: Non ho provato HiRes, lo usavo pochissimo sui precedenti modelli. Frenki: Non ho provato sugli incarnati a luce difficile. L'afc si comporta bene, anche in controluce pieno, non ho trovato difficoltà a prendere il fuoco, cosa che con la prima serie facevo più fatica. Arcanoid: per valutare una macchina pensa non mi fido neanche del formato al 100% se la scattano altri :) o vado sulla fiducia nel Marchio, o vado a provarla di persona (ci sono negozi che hanno delle Demo da far provare - magari non subito) e poi valuto, ad esempio ho fatto così con al 5D Mark IV che uso prevalentemente in studio! Personalmente la E-m1 markII è una gran bella macchina, che è migliorata in tutto rispetto alla prima serie (che, imho, rimane ancora superiore alle altre O-md) quindi non posso che consigliarla! |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:37
“ Personalmente la E-m1 markII è una gran bella macchina, che è migliorata in tutto rispetto alla prima serie (che, imho, rimane ancora superiore alle altre O-md) quindi non posso che consigliarla! „ Bene, a questo punto non mi resta che attendere l'uscita della Pana GH5 e valutare quale delle due acquistare (è già da un po' che vorrei avere il corredo ottiche Panasonic, specialmente da quando ho letto dei nuovi obiettivi in uscita) |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:46
Luca non riesco ad aprire i file raw con il Viewer 3. Ho fatto anche l'aggiornamento. tu con che cosa apri i file raw della EM 1 mark II |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:57
Uso LIghtroom CC aggiornato all'ultima versione! Nel caso puoi usare DNG converter ultima versione, che dovrebbe essere la 9.8.. Ciaoooo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |