| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:26
Ragazzi non ho nessun blocco,sono solo una persona che pensa sempre molto e che quando spendo per la fotografia mi sento un po' in colpa nei confronti di chi mi sta intorno.... mi fermo qui perché poi entro nel personale e non mi và, dico solo che per quello che faccio mi dispiace avere un l'attrezzatura sovradimensionata soprattutto per le mie capacità. Il 24 per esempio andrò a fare le foto a un evento benefico, quando me l'hanno chiesto ho detto di si immediatamente proprio perché amo fotografare. Vado anche spesso in montagna,quindi mi piace fare paesaggi, ecco perché i due zoom, mi piace fare ritratti, ecco perché i 2 fissi, quindi le opportunità di usare la mia attrezzatura ce le ho, e con gli anni sono arrivato a un certo equilibrio di lenti. Per chi mi ha detto che le ottiche ef funzionano anche su apsc... Io penso che per apsc siano meglio le ottiche dedicate per apsc, non userei mai il mio 16-35 da 900€ moltiplicato... o il mio 70-200 pretendo da una focale moltiplicata di 112! li userei solo se costretto. Il mio post voleva essere solo una discussione sulle nostre attrezzature che troppo spesso sono esagerate e dispendiose da alimentare. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:28
“ - Oppure vendi gli zoom (che, di qualunque marca, essendo zoom fanno schifo a prescindere) „ ho un paio di zoom che se li provi ti si apre un mondo..... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:36
E sbagli. Il 16-35 su apsc non ha molto senso ma il 70-200 sì eccome, e va alla grande. Anzi, avendo avuto per anni 10-22, 24-105 e 70-200 su apsc, devo dire che non solo vanno altrettanto bene otticamente ma meglio quanto a praticità. Questo perché con 10-22 e 24-105 copri una quantità di situazioni che rende meno necessario o quasi superfluo il 70-200. Mentre su full frame si è quasi costretti ad avere un terzo obiettivo dietro, diventa molto più necessario. Con tutti gli svantaggi che comporta in termini di praticità e leggerezza, ingombro e appariscenza. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:42
Dubito che ottiche ef-s siano migliori di ottiche ef soprattutto serie L sia su apsc che che su ff. Il mio discorso vale ovviamente solo se ti trovi a dover cambiare corpo a causa di un guasto e non ti puoi permettere altro. Se vuoi cambiare per un altro motivo allora devi vedere tu ma io non lo farei. Sono passato da apsc (7d) a ff (5dIII) qualche anno fa non senza sacrifici, ma ne sono pienamente soddisfatto e non tornerei indietro. Ho provato anche fuji (XE2+23 1.4) ma non mi sono trovato bene come qualità dei file. Sicuramente non ho fatto di tutto per tirare fuori il massimo dalla fuji ma se con il ff ottengo un risultato che mi sodddisfa di più perche cambiare? Ho preferito continuare a ampliare il corredo ff. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:40
“ avendo avuto per anni 10-22, 24-105 e 70-200 su apsc, devo dire che non solo vanno altrettanto bene otticamente ma meglio quanto a praticità „ Su questo non sono d'accordo... Ho avuto anch'io 10-20 e 24-105 su apsc ed era sempre un togli e metti, passato al FF il 24-105, parlando di focali, era rinato! Comunque mi avete dato tutti un ottimo consiglio, adesso ho questo e lo sfrutto, qualunque cosa mi succederà in futuro ci penserò.... Inutile fasciarsi la testa prima... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:48
Se c'è un problema di rimorsi come dici allora lo capisco e il discorso è molto semplice. Vendi il corredo ottiche e con 500 euro ti fai 17-35/2,8 50/1,8 e 70-200/4 primo modello (manca la fluorite e l'IS ma tanta roba lo stesso). Per andare in montagna e fare eventi per gli amici basta e avanza, non creiamoci problemi quando con pochissimo si risolvono! |
user60677 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:52
per esperienza personale,stessi pensieri fatti come te,venduto tutto e comprato un'olimpus pen 7 con qualche vintage (anche piuttosto blasonati) e un paio di obiettivi olympus,ora scatto molto di piu.. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:57
Io ho le " vecchie " D3, D700 e D300 con vetri dal 16 al 600, mi da libidine averli, guardali, pulirli e usarli tutti i week end e qualche volta anche in giro per Milano nell'intervallo di pranzo Poche seghe mentali e fare foto Ciao |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:10
Il problema è di concetto, a te non te ne frega nulla della fotografia, ti senti obbligato a dover cambiare attrezzatura per sentirti meglio e pensare di far foto migliori. investi in corsi e impara a saper sfruttare meglio quello che possiedi che è già un buonissimo corredo. scusami, ma secondo me questa non è fotografia ma solo consumismo |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:15
Qui in Sicilia abbiamo un detto: "Pensa a campari chi a morti veni sula" |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:18
Alex,io parlo per me per cui non pretendo di vangelizzare nessuno ma quando ho deciso di passare al FF ed ho venduto il 17/55f2.8 is per il 17/40 usandolo sulla 40D aldilà della tanto decantata risolvenza e delle tante lodi non sarei mai tornato indietro per la resa generale e i colori che mi restituiva il 17/40,unico zoom rimasto per Il mio sistema reflex. Tornando al discorso iniziale,quando esci con tua moglie mettile in borsa la macchina,tanto con tutto quello che si portano dietro non cambia nulla e vedrai che qualche occasione per fare foto ti si presenta |
user36759 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:43
Non sentirti in obbligo di fotografare. Smetti di farlo. La fotocamera se la tieni un poco a riposo non si rompe. Anch'io ho una vecchia macchina (aps-c) che va ben oltre le mie capacità, e l'ho lasciata inoperosa per diverso tempo. Quando m'è servita l'ho ripresa, terminato quel che dovevo fare l'ho riposta. Tieni la tua attrezzatura. Tuttalpiù (si scrive così?) trova qualcuno che ti faccia provare un nuovo "giocattolo" e vedi come ti trovi. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:53
Dopo tutte queste pippe, l'unica cosa interessante da dire è che, come vogliono le regole dell'accentazione della lingua italiana, sto si scrive senza accento. Buona domenica a tutti. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:11
“ Su questo non sono d'accordo... Ho avuto anch'io 10-20 e 24-105 su apsc ed era sempre un togli e metti, passato al FF il 24-105, parlando di focali, era rinato! „ Ah, ci credo, ma infatti io ho detto che usavo il 10-22, non il 10-20. Col tuo 10-20 potevi cambiare obiettivo anche mille volte ma una focale equivalente ai 35 mm. non l'avevi! Mica roba da poco... Lo credo che stavi sempre a mettere e togliere. Quei 2 mm. nel campo grandangolare sono fondamentali. Andrebbe bene un 18-32 mm. su full frame anziché 16-35? Non penso. La gamma di focali è stata studiata con un suo perché e nel caso di quegli zoom grandangolari per apsc la concorrenza di Canon punta molto sul fatto che utenti inesperti considerino irrilevanti due o tre mm. di differenza. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:17
Io stavo parlando del 24-105, partire da 24 su apsc è assurdo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |