RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi nuova generazione contro la vecchia.....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi nuova generazione contro la vecchia.....





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:33

Continuo a preferire lente non recentissime in ritrattistica: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2132682

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:12

Bel 3D. Seguo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 6:23

@Raoul 70

"....Io lo avevo testato con una D90..."

Usando un sensore piccolo su un'ottica che ha cerchio di copertura più grande, nata per il formato pieno, vai ad utilizzare la parte migliore dell'ottica, il centro ed il suo contorno.

Se quelle ottiche vecchie lì le monti sul formato pieno Fx, il 35 mm, la periferia ed i bordi danno dei grattacapi anche a diaframmi molto chiusi a chi vuole nitidezza.

D'altra parte, col formato piccolo di sensore, il Nikon Dx o l'APS - C di Canon, le foto che ci fai sono di buona qualità soltanto se non le ingrandisci tanto, già un A3 stampato da Dx molte volte non è sufficientemente buono nemmeno se scattato ad ISO bassi.


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 6:40

Parlando di ottiche "vecchie", della loro utilità dal punto di vista fotografico vero, artistico, bisogna tenere sempre ben presente che NON ESISTE E NON ESISTERA' MAI una specifica tecnica che definisce come deve essere fatta una bella fotografia, intendendo per "bella" una fotografia gradevole all'occhio, esteticamente e graficamente buona, e che ha un buon contenuto artistico.

E proprio su questa non esistenza di un parametro univoco di "bellezza" della fotografia, che giocano non solo il fascino, ma assai più concretamente, le caratteristiche tecniche delle ottiche "vecchie".

Le ottiche vecchie avevano la famosa "personalità", o "anima", che dir si voglia, anima che è fatta da un complesso di difetti ottici che in uso pratico, SE USATE BENE, aiutavano invece moltissimo il fotografo, gli davano una mano, una mano forte e robusta artisticamente ad esprimersi, tipo il famoso 85 F 1,4 AFD di Nikon, che ti metteva in risalto in modo spettacolare il soggetto nel mezzo della fotografia, sfumando dolcemente il resto.

A parer mio personalissimo, con le ottiche moderne, nitidissime e del tutto prive della famosa "anima", senza del gran fotoritocco fatto bene, le fotografie ce la fai male assai: le IMMAGINI ce le fai bene, benissimo, ma le FOTOGRAFIE ce la fai male.

Con le ottiche moderne però si fanno bene molte più immagini (......ho detto "immagini") che con le ottiche vecchie: ad esempio, un paesaggio stampato in A2, col famoso 85 F 1,4 Nikon ce lo fai male anche ad F8.

Il mondo si specializza in tutto: in fotografia hanno fatto fotocamere capaci di spaccare il capello in 6 come risoluzione (e se non si spacca il capello in 6 non si vende!) e le ottiche con l'anima non ce la fanno a spaccarlo: i costruttori hanno sostituito l'ottica con l'anima con un bisturi, semplicissimo.

Sta al FOTOGRAFO in scatto e successivamente al GRAFICO, col fotoritocco, trasformare tutte quelle immagini in fotografie, a ridargli l'anima all'immagine che il bisturi traccia.

Oggi il mondo della fotografia gira così, che piaccia o no, gira così.

Le ottiche vecchie "grandi", i capolavori delle ottiche con l'anima, ossia il Leitz, erano state fatte da una rara accoppiata di talenti, erano state fatte da Ingegneri Fotografi, il Barnack in testa, seguito dai suoi successori: quella gente lì sapeva come si fanno le FOTOGRAFIE, oltre che le immagini.

Sono stati quegli Ingegneri Fotografi lì che aveva messo a punto e prodotto ottiche che sfruttando determinate aberrazioni (tipicamente la sferica sulle ottiche di focale normale e media) davano, e danno, FOTOGRAFIE spettacolari: ad esempio, sono forti residui di aberrazione sferica che ti fanno scatti a diaframmi aperti con centro sufficientemente nitido, ma non troppo, alla periferia e bordi sempre più sfumati, etc.,.

La scelta di lasciare residui seri di aberrazione sferica su ottiche di focale media è una scelta DA FOTOGRAFO e non da Ingegnare: la potevano benissimo togliere quell'aberrazione sferica, ne avevano i mezzi per farlo (e su ottiche tecniche dell'epoca ce l'hanno levata!) ma hanno deciso di lasciarla perchè artisticamente migliora l'immagine.

I grandangoli invece NON devono dare immagini con l'anima, devono dare il massimo dettaglio, l'immagine esatta del mondo, e quelli li hanno fatti otticamente benissimo, nitidi che spaccano il capello in 6.

Detta in altre parole, anche 50 anni fa sapevano fare i bisturi ottici, ma........non sempre il bisturi è utile, pari pari come medicina, e loro non lo usavano sempre.

I nuovi Leitz e Zeiss hanno perso anche loro l'anima, ed a parer mio se uno compra una Leica oggi, per avere immagini pronte, senza perderci del tempo in Photoshop, sarebbe meglio montarci ottiche vecchie che nuove.

A me l'anima piace pochino, mi piacciono più i bisturi, ma io faccio fotoritocco (e.......sono Ingegnare!)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:24

Alessandro, condivido quanto dici.
Ottima spiegazione.
Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:24

@Alessandro Pollastri, la D90 non ha un sensore denso, forse per quel motivo quel 35-135 si esprime bene ( come accoppiata) differente penso se montato su un corpo con sensore piú denso come la 7200 probabile che la resa sia migliore come peggiore. Sul formato pieno non saprei esprimermi, con la speranza che qualche utente lo abbia testato su FX e ci posta la sua recessione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:28

Su fx non può che andare peggio.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:53

Comunque quel vintage su D90 si esprime meglio dell'attuale 18-140vr, questo ne sono certo perché provato.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 9:32

@Alessandro Pollastrini:
Sta al FOTOGRAFO in scatto e successivamente al GRAFICO, col fotoritocco, trasformare tutte quelle immagini in fotografie, a ridargli l'anima all'immagine che il bisturi traccia.


Diventa un'anima un po' artificiale. E' per questo motivo che le foto rielaborate in modo da apparire "magicamente perfette" hanno poi un non so che di finto e artefatto, da "film di Walt Disney".
E' una scelta del tutto personale, condivisibile o meno, ma preferisco buttare una foto che non dice nulla piuttosto che pasticciarla finché finalmente sembra esprimere qualcosa.
Ovviamente per avere buone foto già in partenza bisogna avere lenti di buona qualità e una fotocamera valida.
Il Biotar 75mm f/1.5 (del mio avatar) pur avendo un'anima spacca il capello in 6.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 9:38

Personalmente non amo modificare radicalmente le immagini in pp infatti scatto in jpeg al limite mi limito a quel minimo di correzione che mi permette questo formato. Preferisco uno scatto buono dalla partenza che uno non buono e perdere tempo in camera.Ho sempre scattato in raw e a volte scatto ancora solo in determinate situazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:29

@Raoul 70: Faccio esattamente come te. Sorriso

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:37

Raoul 70 non ho capito il tuo discorso, ti contraddici da solo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:47

Non c'é molto da capire.... ora scatto in jpeg, per diversi anni quando non ero insicuro scattavo in raw. Tale formato lo utilizzo ancora in determinate situazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:57

Inizio a pensare che se si ha la fortuna di avere una FF con un ottimo sensore, e gli obiettivi fanno bene il loro dovere, una foto esposta correttamente necessiti di ben poca PP. Quindi se il JPG sfornato dalla camera è buono, perchè perdere tempo al PC? Meglio dedicarlo allo scatto. Certo che se la situazione è problematica il discorso cambia totalmente.

Questo per dire che se una lente di vecchia generazione può generare gli effetti voluti (specialmente nei ritratti), ben venga.
La luce nelle nuove ottiche deve attraversare una quindicina di lenti, mentre che nelle vecchie solo 5 o 6. Questo ha sicuramente un influsso su resa cromatica e contrasto. Ha anche un influsso sul peso da portare a tracolla.
... ma sto tornando sui soliti discorsi...

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:00

"Diventa un'anima un po' artificiale."

E perché?

Se lasci dell'aberrazione sferica su di un'ottica invece che cosa è? ..... un'anima naturale?

Se chi fa il fotoritocco è bravo, lo sfocato te lo fa meglio di quello dell'ottica "da sogno", o con l'"anima", se invece è un miccio, la famosa anima te la "artificiale", si vede, ha artefatti geometrici ed è troppo contrastato.

Pari pari, come pure ottiche fatte "male" per quanto riguarda lo sfocato.

Quelli della Leitz sapevano il fatto loro............come sanno il fatto loro molti grafici oggi!

Guarda la pubblicità della KIKO, o di Dior, o altre, c'è della gente, fotografi e grafici, veramente bravissima che usano dei bisturi e ti ci fanno le famose fotografie con l'anima oltretutto in un mondo, quello pubblicitario, che di anima proprio non ne ha.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me