RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:08

Francesco, come detto sopra ho 2 schede ottime, l'unica differenza è la capacità : 64 per il Raw (primo slot) 16 per il Jpeg (secondo slot)
Si riempiono uniformi dato che il Jpeg è 1/4 del Raw.....(chi vuol capire...)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:09

Problema 1: risultato completamente diverso... Arrivare a bilanciamento del bianco e colori simili tra sviluppo raw e jpeg pronto praticamente impossibile

Anch'io ho notato la stessa cosa. Non ho problemi particolari con gli interni o il cielo nuvoloso, ma col cielo azzurro ogni volta sono bestemmie in taiwanese! Che io imposti in LR "luce diurna", "automatico" o "come scattato", in nessuno dei tre casi il cielo azzurro ottiene lo stesso colore del jpg ed è sempre più brutto. Per migliorarlo devo agire manualmente su altri parametri oltre alla semplice temperatura colore.
Come mai avviene ciò? Esiste una ricetta standard per ottenere lo stesso colore dello stesso scatto in jpg con WB automatico?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:10

Mars, usi i profili di calibrazione forniti da Adobe o quelli di Raamiel?

Si riempiono uniformi dato che il Jpeg è 1/4 del Raw.....(chi vuol capire...)
MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:11

Francesco
Quando arrivo a Genova vedo la scheda che ho acquistato insieme alla 70D e la scrivo

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:14

spesso la macchina ( o meglio i preset) ci mettono del suo per distruggere una foto, quando il denoise è troppo forte ti perdi tutti i dettagli... Le correzioni invece possibili sul jpg si avvicinano molto al raw, poi dipende certo da cosa vuoi fare, se vuoi far diventare una foto notturna in una fatta a mezzogiorno allora meglio usare il raw

Ancora non concordo...Considera innanzi tutto che ad ogni successivo salvataggio di un jpeg hai un degrado progressivo dell'immagine...In più è veramente troppo sensibile alle variazioni di contrasto e saturazione...Assolutamente non nei termini che dici tu...Ma anche per variazioni molto meno drammatiche...
Posso concepire che per scelta si usi il jpeg...Ma credo sia necessario essere consapevoli che si tratta di una scelta che porta a notevoli compromessi...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:19

Io uso il profilo di Raamiel che trovo migliore, ma è una finezza in confronto al discorso Raw Jpeg
Aggiungo che ho avuto grossi miglioramenti lavorando a 16 bit

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:20

Ancora non concordo...Considera innanzi tutto che ad ogni successivo salvataggio di un jpeg hai un degrado progressivo dell'immagine...In più è veramente troppo sensibile alle variazioni di contrasto e saturazione...Assolutamente non nei termini che dici tu...Ma anche per variazioni molto meno drammatiche...
Posso concepire che per scelta si usi il jpeg...Ma credo sia necessario essere consapevoli che si tratta di una scelta che porta a notevoli compromessi...


Se qualcuno di voi ha una stampante fotografica faccia una prova su una stampa, basta A3.
La differenza tra un jpeg e un raw la si vede subito.
Io utilizzo il jpeg, chi mi chiede i file di un evento di sicuro non lo riempio di 15gb di raw, però anche se converto i raw comunque li tengo in libreria, appunto per le stampe

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:34

.In più è veramente troppo sensibile alle variazioni di contrasto e saturazione...Assolutamente non nei termini che dici tu...Ma anche per variazioni molto meno drammatiche...
non ci sono differenze drammatiche, specie se le correzioni sono lievi, tipo contrasti ecc ecc

Considera innanzi tutto che ad ogni successivo salvataggio di un jpeg hai un degrado progressivo dell'immagine...
se non fai modifiche non c'è degrado


Se qualcuno di voi ha una stampante fotografica faccia una prova su una stampa, basta A3.
La differenza tra un jpeg e un raw la si vede subito.
Non ho capito, in stampa mandi sempre un jpg, o tif, mai un raw, che differenza puoi vedere? Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:40

Ah beh dipende sempre da cosa ci si aspetta...
Un bel tramonto acceso in jpeg è intoccabile...Se vuoi ravvivare i colori un pelo hai banding appena sfiori lo slider...
Sinceramente credo che il jpeg ad oggi si usi solo per 3 ragioni
1- necessità immediata di condivisione
2- necessità di produttività (scatto e ho subito l'immagine pronta in camera perché non posso permettermi per motivi di tempo di elaborare)
3- pigrizia e mancanza di voglia di imparare a post produrre...

Questo è il mio pensiero, che probabilmente sarà impopolare, ma ritengo rispecchi abbastanza lo stato delle cose

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:45

" Se qualcuno di voi ha una stampante fotografica faccia una prova su una stampa, basta A3.
La differenza tra un jpeg e un raw la si vede subito. " Non ho capito, in stampa mandi sempre un jpg, o tif, mai un raw, che differenza puoi vedere? Confuso


Non ho il dono della sintesi;-)
Quando fai un jpeg comprimi e perdi qualità, quindi da lr lancio direttamente la stampa del raw.
Il jpeg alla massima qualità prodotto da lr occupa circa 12-15mb per i file della mia 5d2 e comunque comporta una compressione con perdita di dati. Se stampi il jpeg così ottenuto e lo confronti con la stampa fatta da file raw vedi la differenza.
Un pò come i file audio flac e wav...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:53

Se stampi il jpeg così ottenuto e lo confronti con la stampa fatta da file raw vedi la differenza.
ti dico, è impossibile vedere differenze, non le vedi a monitor, in stampa è impossibile. Considera che tutto il mondo della editoria lavora in PDF, il pdf ha le immagini compresse in jpg, se ci fosse perdita di qualità non lo userebbe nessuno.

Un bel tramonto acceso in jpeg è intoccabile...Se vuoi ravvivare i colori un pelo hai banding appena sfiori lo slider...
hai provato? il jpg preso dalla macchina può avere problemi di questo tipo, un jpg esportato dal raw invece non ha di questi problemi, ma ripeto il problema non è il formato jpg, ma quello che combina la macchina salvando in jpg...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:59

Ah se parli di jpeg creato dopo l'elaborazione la differenza non è sostanziale...Ma si tratta di un jpeg che poi non devi mai più toccare...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:03

ti dico, è impossibile vedere differenze, non le vedi a monitor, in stampa è impossibile. Considera che tutto il mondo della editoria lavora in PDF, il pdf ha le immagini compresse in jpg, se ci fosse perdita di qualità non lo userebbe nessuno.


Stasera proverò alcune stampe e cercherò di capire perchè i jpeg quando li stampo sono meno nitidi rispetto ai loro corrispettivi raw

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:12

Ah se parli di jpeg creato dopo l'elaborazione la differenza non è sostanziale...Ma si tratta di un jpeg che poi non devi mai più toccare...
la differenza è nulla, non sostanziale, è davvero minima e la vedi solo un pelo sulle sfumature, niente in stampa... Però puoi provare anche ad aprire il raw, non fare correzioni e salvarti l'immagine in jpg, poi ti riapri il jpg e fai le correzioni, vedrai che il decadimento dell'immagine rispetto a fare le correzioni sul raw è minimo/nullo, almeno che non vuoi stravolgere la foto completamente. Questo solo per far capire che è il jpg creato dalla macchina che spesso è zoppo, non il formato in se.

Stasera proverò alcune stampe e cercherò di capire perchè i jpeg quando li stampo sono meno nitidi rispetto ai loro corrispettivi raw
molto strano... anche perché in stampa ci finisce un immagine conferita, mai il raw, quindi ad esempio se salvi in tif (formato non compresso, quindi lo stesso che arriva alla stampante) e jpg (qualità max) potrai vedere che a monitor non ci sono differenze, quindi in stampa ancora meno...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:17

poi ti riapri il jpg e fai le correzioni, vedrai che il decadimento dell'immagine rispetto a fare le correzioni sul raw è minimo/nullo, almeno che non vuoi stravolgere la foto completamente. Questo solo per far capire che è il jpg creato dalla macchina che spesso è zoppo, non il formato in se


Eh no...Qui non ci siamo ancora...Non è così...Il jpeg è fragile in ogni caso...Che esca dalla macchina, da Photoshop, da lightroom o dal forno della pizza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me