RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca del miglior bokeh di casa Canon tra i 100mm e i 300mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alla ricerca del miglior bokeh di casa Canon tra i 100mm e i 300mm





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:10

Riccardo, avuto, in momenti diversi, il primo 300 f2.8, quello appunto del 1987, ed il primo IS. Venduti entrambi, ed ogni tanto me ne pento. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:10

L'EF 300/2,8 L non stabilizzato non è altro che il mio 300/2,8L FD... dopo avergli cambiato l'innesto! ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:20

L'EF 300/2,8 L non stabilizzato non è altro che il mio 300/2,8L FD... dopo avergli cambiato l'innesto!

Quindi Canon ha un'esperienza pluridecennale in saldature... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:35

axl
non é originale Canon, ma del Sigma 105 1.4 Art, che ne pensi?

Lente stupenda Alceedo ma.... non vedo la foto!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:39

Ho avuto anch'io il 300 2.8 usm (il mio era del 1992 mi sembra) ottima lente con bei colori.. Poi grazie ad un cambio favorevole ho preso il 400 2.8 ii, del 1997,otticamente ancora migliore per correzione. Mi piacciono i tele vintage MrGreen
Provai anche il 400 is ii, otticamente siamo li, ma il peso (e il costo!) è tutta un'altra cosa!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 16:22

Certo Zeppo... non è una novità infatti.
E io non ho mai detto che lo fosse!
Solo che mentre allora non c'era comunque di meglio a livello ottico, inoltre poi gli EF si sceglievano soprattutto per l'AF visto che era l'unico che funzionava davvero, ora invece la situazione è ben diversa, infatti Canon oltre a dover recuperare posizioni per l'AF si trova a inseguire anche, e direi soprattutto, per le prestazioni ottiche Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:49

Ho avuto anch'io il 300 2.8 usm (il mio era del 1992 mi sembra) ottima lente con bei colori.. Poi grazie ad un cambio favorevole ho preso il 400 2.8 ii, del 1997,otticamente ancora migliore per correzione. Mi piacciono i tele vintage MrGreen
Provai anche il 400 is ii, otticamente siamo li, ma il peso (e il costo!) è tutta un'altra cosa!

Eh sì, il 400 2.8 I e II pesano, davvero, tanto!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 0:05

Beati voi! Io non posso permettermi nè il 200/1.8, nè il 200/2.0! Fisicamente!!! All'epoca comprai (ce l'ho tuttora!) l'FD 300/2.8 (biancone). Il viaggio, per portarlo a casa, MI-PV, con i mezzi pubblici, lo ricorderò per tutta la vita: un incubo! Splendido il "vetrone", però! L'ho adoperato due volte, delle quali una stando in casa! Non me lo potevo proprio permettere. Fisicamente! Beati voi! GL

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:33

Meyer 100mm trioplan f2.8 ha uno sfocato a bolle di sapone unico del suo genere .

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:36

Meyer 100mm trioplan f2.8 ha uno sfocato a bolle di sapone unico del suo genere

Anche il nuovo Canon RF 100 2.8 Macro ha la possibilità di fare le bolle, ma il bello è che puoi anche farla ritornare un'ottica tradizionale... ;-)



avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:50

A si Zeppo ? ottima notizia...... cè un tasto dedicato per avere l'effetto Trioplan?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 18:11

C'è una ghiera denominata "SA Control" da cui puoi volutamente eliminare la correzione dell'aberrazione sferica; con la ghiera su "-" avrai uno sfocato più etereo, e con la ghiera su "+" un bokeh stile Trioplan, mentre in posizione neutra la lente è iper corretta e nitida ma comunque con un bokeh piacevole.
In ogni caso, spostare la ghiera verso + o - non influisce solo sul bokeh ma anche sul soggetto, che non sarà perfettamente nitido ma pur a fuoco avrà un effetto "soft focus", e sulla lunghezza focale, che così ad occhio va da 90 a 110 mm ruotando la ghiera; ci sono anche settaggi intermedi, e l'effetto è massimo a diaframma completamente aperto, mentre tende a sparire verso f8.

In tutto ciò io ho cambiato il mio vecchio 100 2.8 con l'RF da poco e non ho ancora avuto modo di testarlo approfonditamente, appena avrò l'occasione poi posto qualcosa!

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:41

Tutto molto interessante … aspettiamo un Canon day per provare un po' tutte le ottiche rf L

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:35

Da quando è uscito quell'articolo ne è passato d tempo .. eppure ho continuato a tenermi stretto il mio EF 200L II (per me è quello con lo sfocato più bello) che adesso uso su R.
Ho cambiato invece il 100/2 con l' EF 100L.

All'epoca non presi il biancone perché la versione EF era davvero pesante e scomoda da portarsi in giro.. mentre oggi (se non fosse per il prezzo) un pensierino al nuovo biancone RF ce lo farei ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 8:19

Tra quelli che ho provato io, posso essere d'accordo che il 200 F2 possa essere il migliore di tutti, anche se appunto manca all'appello il 200 F1.8 (c'è da dire però che se quest'ultimo non lo si usa rigorosamente a TA, già da F2 le bokeh balls diventano prima denti di sega abbastanza orribili e poi abbastanza poligonali, a differenza del F2. Ma ovviamente chi sano di mente userebbe l'Occhio di Sauron se non a TA? MrGreen). Peccato l'autore non abbia avuto modo di fare una comparativa diretta in tal senso.

Il 300 F2.8 IS direi che cmq gli va molto vicino (e pure il 400 F2.8 IS), è solo un pò più difficile ottenere scatti tipo "ritratti ambientati stile Brenizer" come quello all'inizio del thread per via dell'aumentata distanza dal soggetto che richiede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me